RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele F Nikon Vs. Canon isii, adattati con 2X, bella sorpresa Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Supertele F Nikon Vs. Canon isii, adattati con 2X, bella sorpresa Nikon





avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2022 ore 15:25

E se qualcuno non sa dove buttare le ultime versioni, degli obiettivi EF, abitando lontano da discariche, mi faccia tranquillamente un fischio, che mi prenderò il disturbo, di risolvergli questo fastidioso problema.

Lavora con noi e, 3d dopo 3d, dopo 3d, dopo 3d, porteremo il valore del 600 II nel mercato dell'usato a 1.500 euro..... piano piano, è un duro lavoro ma alla fine potremmo acquistarlo a prezzo di saldo....
Cool

Anzi, Panna, inizia un po' a togliere i dati EXIF dalle tue foto

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 16:01

MrGreenMrGreenMrGreen

Panna ed Axl, grandissimi!!! ;-)Cool

Però tornando "seri", che tra i 300 e 500 IS2, ed i coevi 400/600 IS2, via sia differenza, è un dato di fatto e la cosa non è che faccia particolarmente piacere, senza voler essere accusato di spalare m...a su Canon. ;-)

Ci sarà sicuramente un motivo alla base di tutto ciò, ma sarei proprio curioso di conoscerlo, se... tecnico od altro, avendo fatto appositamente gli IS3 in paralleo/concomitanti agli RF. Cool

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2022 ore 16:12




avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 16:17

Dai Axl, seriamente. ;-)

Perchè mai non hanno fatto la versione IS3 anche dei 300/500?
Boh, io non lo so, e nessuno ha mai fornito spiegazioni, da utente che caccia i soldi, però scoccia sapere che i pari epoca, 300/500 "corrono" mentre i 400/600 "camminano".... ;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2022 ore 16:22

onestamente non saprei dirti

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 16:27

Se a qualcuno avanza un lumacoso 400 is ii a meno di 6k mi faccia un fischio grazie MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 16:48

Tenendo presente che il 500/4.5 lo presi nel 1992, che dopo 10 anni lo vendetti a un mio amico che lo ha ancora e lo usa con soddisfazione, tutto quello che ho dovrebbe bastarmi a lungo. A meno che la solita mammina non decida diversamente con una delle sue castrazioncelle strategiche. Occhio ai firmware perciò. Che già la ricerca dell'occhio in modalità zona, secondo quanto dice un embedded doc come Otto, è già sparita col primo;-).
Io non lo so, non ho ancora fatto aggiornamenti, magari prima dell'estate.
Occhio ai firmware non nel senso che si mettano a perdere soldi e tempo e gente a lavorare per progettarli ad hoc per castrare. Certo che per farli andare così bene questi ef qualcosa di miracoloso a livello di software senz'altro avranno fatto su r3-5-6, e le macchine già lo contengono. Per inibire qualcosa non c'è bisogno di costosi firmware, le macchine riconoscono benissimo sia le ottiche che i moltiplicatori, per cui basta dire al software, quando ti spunta questa sigletta, salta il miracoletto, tutto qua.
Ma non credo assolutamente che castreranno realmente tutti gli EF sulle macchine attuali via firmware. Penso che r3-5-6 continueranno a funzionare bene. Se lo faranno, magari sarà da un certo modello in avanti (es. la r1), che so, con la scusa di una qualche innovazione sul diaframma.

Per quanto riguarda il forte rallentamento del 600is2 ne avevo parlato per primo l'estate scorsa qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4016097 laddove magnificavo le prestazioni del 500is2 su r5
"Unica nota veramente stonata, il funzionamento con 600is2 moltiplicato. 500is2 e 600is2 hanno sempre avuto prestazioni af stellari, e identiche. Qui invece no. Mentre il 500is2 va come abitualmente a scheggia, il 600is2 moltiplicato rallenta vistosamente. Occorrerebbe provare altri esemplari. Ma soprattutto il 400/2.8is2. Per verificare un brutto dubbio che ci è sorto…"
e giù un profluvio di insulti e perculamenti, anche da parte di chi ora candidamente lo ammette;-).
Bene, andiamo avanti.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 17:15

Su questo concordo, "sicuramente" non si metteranno (spero) a scrivere righe di codice per penalizzare qualcosa, ma sicuramente le lenti "vecchie" non "reggeranno" ulteriori boost delle future fotocamere.

Poi Leone, perdona ma era dall'anno prima che si vociferava della cosa, quando a luglio 2020 testai una versione non definitiva della R5 in Spagna.... che prontamente segnalai la cosa ad Otto via MP... dicendo: "Otto non è cosa" testuali parole.

All'inizio sbagliai io... ovvero avevo in mano la 1DX2 e montandolo sulla R5 (con adattatore non originale e fw non definitivo, per carità) mi chiedevo che avesse di rotto, per non seguire i soggetti "veloci". MrGreenMrGreen

Era anche il primo contatto con la ML biancorossa, settata così com'era, non conoscendone i menu/funzioni, ed io mi "aspettavo" una serie 1 ML, cosa che ragionandoci a posteriori, non è! Cool

Ora però il gap è colmato, se non leggermente meglio, che su reflex, addirittura, a pura velocità AF, quando usi gli IS3 sulla R3, of course! Cool

Giusto per riportare come stanno realmente le cose. ;-)


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 17:28

Attendiamo quindi l'uscita del 500 RF per capire se verra' limitato poi anche il 500 ISII, dopo qualche tempo, sempre sulle R. Sarebbe la conferma della cosa. Mentre Nikon vola sempre, sia con gli FL che con i VR moltiplicati.

Dopo una macchina prodotta con i sacri crismi (Z9), anche la retrocompatibilita' totale, come sempre ha permesso Nikon con le F, dal '59 a d oggi. Mi sento di dire: Bravissima Nikon.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2022 ore 17:43

Attendiamo quindi l'uscita del 500 RF per capire se verra' limitato poi anche il 500 ISII, dopo qualche tempo, sempre sulle R. Sarebbe la conferma della cosa. Mentre Nikon vola sempre, sia con gli FL che con i VR moltiplicati.

Dopo una macchina prodotta con i sacri crismi (Z9), anche la retrocompatibilita' totale, come sempre ha permesso Nikon con le F, dal '59 a d oggi. Mi sento di dire: Bravissima Nikon.


Un bel 3d sulla retrocompatibilità sarebbe interessante in effetti, velocità, prestazioni etc delle seguenti combo in parallelo:

- Canon R5 + adattatore EF-RF + TC 2x + Canon EF 500mm f/4L IS II USM;
- Nikon Z7II + adattatore F-Z + TC 2x + Nikon AF-S 500mm f/4 E FL ED VR;
- A7rIV + adattatore A-FE + TC 2x + Sony 500mm f/4 G SSM.

Sony non produceva il 600 A, peccato, altrimenti si poteva fare tutto con il 600mm.


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 17:58

Sparita la ricerca dell'occhio nella modalità a zona dove?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 18:24

“Sony non produceva il 600 A, peccato, altrimenti si poteva fare tutto con il 600mm”

Il sony mount A va' veloce solo con la A99(II). Non penso che su ML (A9/1) sia degno di nota.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 18:25

Ma questo 600 non va bene dopo un aggiornamento firmware o non è andato bene da subito?
Il 400 funziona bene o la spectre ha limitato soltanto il 600?

Io fossi stato in canon, mentre stavo seduto su una poltrona in pelle umana accarezzando il mio gatto bianco, avrei limitato altre lenti che fanno più cassa comunque.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 18:38


Però tornando "seri", che tra i 300 e 500 IS2, ed i coevi 400/600 IS2, via sia differenza, è un dato di fatto e la cosa non è che faccia particolarmente piacere, senza voler essere accusato di spalare m...a su Canon. ;-)

Ci sarà sicuramente un motivo alla base di tutto ciò, ma sarei proprio curioso di conoscerlo, se... tecnico od altro, avendo fatto appositamente gli IS3 in paralleo/concomitanti agli RF. Cool

Sono ottiche molto diverse tra loro, e probabilmente il punto chiave è questo. Le lunghezze focali e l'apertura incidono sul diametro delle lenti e sullo schema ottico. Evidentemente un 400mm f2,8 e un 600mm f4 creano delle criticità maggiori, rispetto a un 300mm f2,8 e 500mm f4. Più le lenti del gruppo autofocus sono pesanti, e più diviene problematico ottenere prestazioni elevate in termini di velocità.

Infatti, sui superteleobiettivi serie III sono riusciti a migliorare la velocità di messa a fuoco grazie anche al fatto di aver ridotto il peso delle lenti.

media.the-digital-picture.com/Information/Canon-EF-400mm-f-2.8L-600mm-

"Hayakawa (Mechanical Design): Mechanically-related AF improvements include reduced drive load, thanks to glass materials in the focus lens group that are nearly one-fifth the previous weight . The USM anti-backlash mechanism, incorporating a ball bearing, basically removes all play during full travel for autofocusing. This development contributes to improved performance for direct USM driving."

Poi, ovviamente hanno lavorato anche su altro, come il motore usm e il processore dell'ottica, ma indubbiamente avere ridotto il peso delle lenti a un quinto ha contribuito alle prestazioni.

"Ichinose (Electrical Design): A major point was including the latest microprocessor for improved calculation speed, which also raised the AF control frequency. Although it differs depending on various conditions, this resulted in improved subject tracking during AI servo AF. More microprocessor cores result in smoother parallel processing. For example, AF performance can be maximized even when the IS mechanism is on. The power management function has been modified for real-time, accurate detection of power used by AF to draw out the maximum performance of the ultrasonic motor (USM). Strictly speaking, this relies on the AF performance of the camera body. However, both the EOS-1D and EOS 5D series benefit from improved AF performance when used with the III series lenses."

Ovviamente l'ottica di per sè non basta:

"Interviewer: I see, it seems that you've achieved high-speed AF.

Nagao: AF speed involves both the fastest focus motor drive speed capable on the lens, and the focusing calculation time on the camera. In bright situations, the focus drive speed of the lens is dominant, and I believe this is why you can see AF speed improvements on the III series 400mm and 600mm super-tele lenses."

A volte il limite è proprio la macchina, a livello hardware. Ovviamente realizzare una fotocamera con certe caratteristiche comporta dei costi, e proprio per questo vi è una segmentazione dei prodotti: in altri termini, i modelli top di gamma costano molto in quanto devono fornire certe prestazioni, mentre su quelli di fascia inferiore trovano altri tipi di compromessi (e, visto che i costruttori non sono delle onlus...).

Pertanto trovo iniquo comparare una r5 con una z9: al limite il confronto andrebbe fatto tra r5 e z7 II o tra r3 e z9...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 18:41

Il sony mount A va' veloce solo con la A99(II). Non penso che su ML (A9/1) sia degno di nota.


Se ci si riferisce al 500G:

Sulla A9 andava veloce pure con LA-EA3 forse più veloce del 300GII, oggi con LA-EA5 va sempre veloce e sempre più del 300GII, questo pure con la A1, unico inconveniente è che il 300GII ogni 10/15 uscite si blocca, in questo caso bisogna spegnere e riaccendere la fotocamera.
Altra cosina, vedo che i file restituiti dal 300GII hanno una qualità molto elevata, quelli del 500G sono un gradino sotto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me