RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Veni Vidi Velvia







avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 17:19

Atefatti? Pelucchi? Dominanti? Ipersaturazione? Robetta da monitor evidenziata dai digitalisti e dai detrattori di Velvia. In Diaproiezione non si notano...e non si notano nemmeno in stampa.


Mi sento chiamata in causa perché artefatti e pelucchi li ho visti anch'io. Mi dispiace deluderti, ma nel momento stesso in cui scansioni (in qualunque modo) una diapositiva, sei tu stesso a declassarla a "robetta da monitor". E soprattutto, se non conosci i tuoi interlocutori, fossi in te eviterei sentenze così definitive, giusto per evitare brutte figure. Non sono digitalista, anzi, di digitale ormai non ho più nulla e men che meno sono detrattrice della Velvia, visto che è praticamente l'unica pellicola positiva che uso.
Quindi, per il futuro, prova a prendere in maniera costruttiva le critiche che ricevi, piuttosto che dare risposte superficiali ed approssimative.
P.s. a me quelle foto sanno di Velvia come un salmone pescato in una piscina comunale... Così, per dirla tutta.

user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 18:24

Paolo...io proietto con




user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 18:45

Giulia 88
Mi sento chiamata in causa perché artefatti e pelucchi li ho visti anch'io. Mi dispiace deluderti, ma nel momento stesso in cui scansioni (in qualunque modo) una diapositiva, sei tu stesso a declassarla a "robetta da monitor". E soprattutto, se non conosci i tuoi interlocutori, fossi in te eviterei sentenze così definitive, giusto per evitare brutte figure. Non sono digitalista, anzi, di digitale ormai non ho più nulla e men che meno sono detrattrice della Velvia, visto che è praticamente l'unica pellicola positiva che uso.
Quindi, per il futuro, prova a prendere in maniera costruttiva le critiche che ricevi, piuttosto che dare risposte superficiali ed approssimative.
P.s. a me quelle foto sanno di Velvia come un salmone pescato in una piscina comunale... Così, per dirla tutta.


Giulia 88...non devi sentirti chiamata in causa...il mio pensiero era espressamente rivolto a te; te che sei stata la causa di critica decisamente inutile ed insensata!Sorriso

Io ho sempre sostenuto molto chiaramente che le scansioni, anche le migliori professionali, distruggono l'essenza di Velvia e che, perciò, non reggono il confronto con la proiezione; e l'ho scritto anche poc'anzi.

Mai scritto che tu sia digitalista: Non conoscendoti, mai mi sarei permesso di formulare simile avventata dichiarazione...io ti ho indicata quale detrattrice di Velvia, visto che hai criticato Velvia a monitor: Velvia non la si critica a monitor...Velvia la si rispetta!
E se poi Velvia viene impressionata con Leica, ci si deve genuflettere e ringraziare di cuore chi ti ha permesso di ammirarla.

Ahhh! Dunque tu fai le pulizie in una piscina comunale: Bene! Le fai anche per i privati? Io ne sarei particolarmente interessato per la mia in Santa Caterina di Valfurva.

Saluti

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 18:45

È fin troppo ovvio che, se si postano proprie foto a supportare delle tesi, bisogna necessariamente attendersi qualche critica in più o, almeno, un po' di attenzione e/ o meno superficialità nei giudizi di chi le guarda quelle foto. Le ultime fotografie postate da Noctilux sono ovviamente belle soprattutto per i soggetti ritratti, si vede che c'è attenzione ( ovviamente sto esprimendo un mio parere ) nella composizione e nell'esposizione che chiaramente e' sempre un po' critica con le dia ( ma senza farne un mito). Si può mmaginare che facciano la loro figura in proiezione. Fatta la scansione o rifotografate qualche problemino lo mostrano: i cosiddetti pelucchi, le macchioline scure di chimici non sciolti bene ( che a me facevano sudare le proverbiali sette camicie quando facevo la scansione di dia in firmato 6X7 figuriamoci nel 35 mm) e poi degli aloni da sensore. Tutte cose non gravi ma che andrebbero migliorate molto semplicemente perché, così come quando si proiettano le dia ci si prepara al meglio di fronte al proprio pubblico, allo stesso modo postando foto fosse anche ad una platea di ignoranti digitalisti, le cose vanno fatte per bene. I guai maggiori ( ovviamente, ripeto, si parla di scatti piacevoli) sono nei cieli: molta grana non gradevole ( probabilmente esaltata in modo negativo nella riproduzione) e, nell'ultima foto di montagna, una evidente dominante che rende il cielo violaceo. Piacevoli le foto ( forse più facili e meno critiche) dell'allestimento di Pomodoro e delle effusioni, in cui le ombre comunque hanno un po' di dominante. Niente di terribile. Poi concordo con Giulia: si potrebbe discutere in modo molto più costruttivo. Diamo per scontato che le Velvia sono eccezionali, che anche quando sono piene di " schifezze" e di puntini sono egualmente eccezionali, che i digitalisti non sanno fotografare, sono ignoranti e la Velvia non sanno nemmeno cosa sia e...andiamo avanti con una discussione meno celebrativa e più interessante. Si può fare?
Mi alzo per un attimo, visto che per scrivere ero in una scomoda posizione genuflessa davanti a Velvia e Leica, e torno al mio lavoro

user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 19:00

Claudio Santoro...mai scritto che i digitalisti sono ignoranti...dove lo avresti letto?

Io, conoscendo molto bene il digitale e le proprie semplicistiche condizioni di utilizzo...posseggo 3 dei migliori corpi digitali...ho solo scritto - convintamente - che, i fotografi Velvia sono da considerarsi Professionisti della Fotografia. Punto!


avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 19:14

Giulia 88...non devi sentirti chiamata in causa...il mio pensiero era espressamente rivolto a te; te che sei stata la causa di critica decisamente inutile ed insensata!


Le critiche non sono mai inutili ed insensate, almeno finché l'atto di mostrare le proprie opere sia rivolto ad una crescita culturale. Se, invece del confronto, si cerca solo approvazione o addirittura ringraziamenti per aver consentito a noi poveri disgraziati di beneficiare di cotanta arte, beh, allora sì, è stato solo tempo sprecato.

io ho sempre sostenuto molto chiaramente che le scansioni, anche le migliori professionali, distruggono l'essenza di Velvia e che, perciò, non reggono il confronto con la proiezione; e l'ho scritto anche poc'anzi.


E però pretendi di diffondere il "verbo" con questa modalità che tu stesso denigri. Viva la coerenza.

Mai scritto che tu sia digitalista: Non conoscendoti, mai mi sarei permesso di formulare simile avventata dichiarazione...


Anche se fosse, non vedo il problema. Qualora ti non te ne fossi accorto, questo è un forum di digitalista, almeno al 99% e non mi pare che siano inferiori a me o a te. Anzi... Tutt'altro.

io ti ho indicata quale detrattrice di Velvia, visto che hai criticato Velvia a monitor: Velvia non la si critica a monitor...Velvia la si rispetta!


Infatti, continui a non capire. Spero sia voluto e che non sia, al contrario, un problema di comprensione della lingua italiana o, peggio, un deficit di sinapsi corticali.
Io non ho criticato la pellicola Velvia. Ho criticato semplicemente la scansione pedestre che ne è stata fatta. Ed ho evitato di sparare sulla croce Rossa riguardo ad alcune composizioni che definire deficitarie è fare un complimento. Ma ci ha pensato qualche altro digitalista.

E se poi Velvia viene impressionata con Leica, ci si deve genuflettere e ringraziare di cuore chi ti ha permesso di ammirarla.


Se permetti, di Leica M ed R ne possiedo un Tot e non mi capita mai di genuflettermi al loro cospetto. Ed in ogni caso ho avuto ben altri esempi di PROIEZIONI di fronte alle quali c'era solo da applaudire che mi hanno permesso di ammirare le meraviglie di questa pellicola. In quel caso, però, trattata a dovere. Ed erano impressionate con attrezzatura ben più plebea.

Ahhh! Dunque tu fai le pulizie in una piscina comunale: Bene! Le fai anche per i privati? Io ne sarei particolarmente interessato per la mia in Santa Caterina di Valfurva.


Forse mi confondi con qualche tua amica o parente. Io faccio ben altro mestiere, con tutto il rispetto per chi fa pulizie nelle piscine. Personalmente, nella mia uso un robot che pulisce molto bene. Se vuoi ti mando il nome del modello in privato. Però è un po' costoso. Magari online si trova qualcosa di più economico. In alternativa, basta mettere la tua Leica a bordo vasca, genufletterti e sfregare bene...

Saluti a te.

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2022 ore 19:15

Professionisti sono quelli che si guadagnano la pagnotta con la fotografia a prescindere dal mezzo e/o dalla pellicola utilizzata. Punto a capo.MrGreen:-P

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 19:32

... Ektapro 5000.
Sotto mentite spoglie Leica Pradovit RT-s.
Eccellente in ogni caso ;-)

user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 20:31

Paolo...Sì, ne sono piuttosto soddisfatto.
Le dimensioni della proiezione, solitamente, sono di 100x150; a volte, quando ne ho voglia, mi spingo sino a 2mti di lunghezza.
Proietto sul mio tecnigrafo, sulla superficie del quale, ho applicato una copertura lucida che riflette una ottima atmosfera...atmosfera Velvia!

Ecco 2 esempi di proiezione ripresi con il mio celluLario:








user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 20:37

Adrianogattoni
Professionisti sono quelli che si guadagnano la pagnotta con la fotografia a prescindere dal mezzo e/o dalla pellicola utilizzata. Punto a capo.MrGreen:-P


Io, grazie alle mie stampe Velvia, mi sono fatto fatto numerosi panini con salmone e caviale...e continuo a mangiarmeli con gusto ed annaffandoli con un meraviglioso Ca' del Bosco Extra Brut Cuvée Prestige della Franciacorta.

Prosit!!!

user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 20:48

Claudio Santoro
È fin troppo ovvio che, se si postano proprie foto a supportare delle tesi, bisogna necessariamente attendersi qualche critica in più o, almeno, un po' di attenzione e/ o meno superficialità nei giudizi di chi le guarda quelle foto.


Sarei perfettamente d'accordo con il tuo pensiero se fossero arrivate critiche sul mio approccio fotografico...composizione sbagliata - linee storte - sovra/sotto esposizione - ma qui si è criticata la presentazione di Velvia su monitor...critica insensata, gratuita e senza costrutto. Forse anche perché il monitor altrui "vede" in maniera totalmente differente dal mio che è MAC.
Perciò, alla luce di quanto, mica me la sono presa per le critiche, ma sono rimasto decisamente perplesso sull'importanza che viene concessa al monitor, senza peraltro considerare che Velvia è il supporto fotografico che più soffre la scansione.
L'impegno totale viene applicato durante la proiezione con astanti...l'impegno totale per la scansione viene applicato quando Velvia andrà in stampa; ma quando dovrà essere monitorizzata, beh...vado con leggerezza.

user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 20:58

Claudio Santoro contesta la dominante violacea presente sul cielo evidenziata dal monitor.
Ma non ti passa per la testa che la DIA originale ne è totalmente esente?

poi concordo con Giulia: si potrebbe discutere in modo molto più costruttivo.


Ok! Ma non c'è nulla di costruttivo nella critica sulla essenza di Velvia sul monitor...sono due rappresentazioni totalmente differenti...quasi un ossimoro!

user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 21:00

Claudio Santoro contesta la dominante violacea presente sul cielo evidenziata dal monitor.
Ma non ti passa per la testa che la DIA originale ne è totalmente esente?

poi concordo con Giulia: si potrebbe discutere in modo molto più costruttivo.


Ok! Ma non c'è nulla di costruttivo nella critica sulla essenza di Velvia sul monitor...sono due rappresentazioni totalmente differenti...quasi un ossimoro! Dovreste saperlo molto bene.

user77830
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 21:08

Giulia 88; iniziamo dal fondo del tuo intervento:
La storiella della pulizia della piscina era solo una battutina spiritosa...avevo pure clickato sul sorriso, anche se non l'ho visto.

Tu fai pellicola e digitale...per cui anche tu sei digitalista: mica è una offesa, eh!?!!!
Comunque, con tutta quella attrezzatura che ti ritrovi - Zenit e Fuji - dubito fortemente che tu abbia impressionato Velvia e dubito che tu la conosca...forse ne avrai vista qualcuna proiettata e allora, cimentandoti in un confronto con le mie scansioni viste a monitor, avventatamente, ti permetti di criticarle: critica insensata e per nulla costruttiva.

Infine, per concludere, non voglio assolutamente polemizzare con te che sei giovane e che sei del Grande Torino - meno male che non sei dell'altra parte - perciò, mi arrendo al potere delle donne!Sorriso

Saluti.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 22:47

Giulia 88; iniziamo dal fondo del tuo intervento:
La storiella della pulizia della piscina era solo una battutina spiritosa...avevo pure clickato sul sorriso, anche se non l'ho visto.


Infatti, non c'era. Mi fido sulla parola sul fatto che fosse una battuta.

Tu fai pellicola e digitale...per cui anche tu sei digitalista: mica è una offesa, eh!?!!!
Comunque, con tutta quella attrezzatura che ti ritrovi - Zenit e Fuji - dubito fortemente che tu abbia impressionato Velvia e dubito che tu la conosca...forse ne avrai vista qualcuna proiettata e allora, cimentandoti in un confronto con le mie scansioni viste a monitor, avventatamente, ti permetti di criticarle: critica insensata e per nulla costruttiva.


Ancora una volta mostri la superficialità del tuo approccio. Non aggiorno la mia attrezzatura da anni. Giudicare le competenze di una persona dalla sua presunta attrezzatura, è quanto meno riduttivo. E comunque, come ho già scritto, posseggo Leica M ed R ed in più posso attingere a decine e decine di fotocamere ed ottiche pregiate di un caro amico. Sia Paolo che Claudio lo conoscono bene e potranno confermare. Per cui la Velvia l'ho vista proiettata (e bene) e l'ho anche impressionata. In formato 135 ed in formato 120. Per cui, non mi interessa cimentarmi in confronti con te o chiunque altro. Io ho semplicemente chiesto se facessi da te lo sviluppo e che tipo di scansione avessi usato, per capire se quelle macchie che si vedono, potessero essere dovute allo sviluppo o alla scansione. Non mi pare di aver offeso nessuno. Solo perché non mi sono genuflessa di fronte alla tua Leica?

Infine, per concludere, non voglio assolutamente polemizzare con te che sei giovane e che sei del Grande Torino - meno male che non sei dell'altra parte - perciò, mi arrendo al potere delle donne!Sorriso


Non voglio polemizzare nemmeno io ma ovviamente non credo sia giusto che passi il concetto che la Velvia sia una pellicola di Élite per pochi danarosi con attrezzature costosissime. Richiede perizia ed applicazione. Ma non capisco il motivo per cui una Zenit che costa meno di un tappo del tuo obiettivo non possa esser caricata con un rullo di Velvia e dare soddisfazioni. In proiezione, ovviamente. Per il resto, sono del grande Torino ma, ahimè la gioventù è ben altra cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me