RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Nikon Z 800mm f/6.3 VR S arriverà il 4 aprile


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il Nikon Z 800mm f/6.3 VR S arriverà il 4 aprile





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:00

Oppure noleggi l'asino con Dionigi

Che tra l'altro ha pure il PF, obiettivo che continua a restare a corredo.
Chissà perché.
E lui è uno "fissato" con la qualità ottica.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:05

“ Non so.
Io la vedo diametralmente opposta.
Nel senso che in Sony non mi sentirei affatto soddisfatto.”

Ora, la grave mancanza nel sistema Nikon F OGGI sta proprio nell'assenza del 200-600 e del 16-35 f. 2.8, lenti secondo me fondamentali per chi fa natura e Wildlife, che addirittura giustificano ampiamente pure un doppio corredo.
Quando e se usciranno queste lenti vedremo, per ora e' cosi'.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:07

Il 16-35 F2.8 in Nikon scordatevelo.
Non è in programma e penso non lo sarà mai.
Ha il 14-24 f2.8 che è il top ed il 14-30 f4 che è ottimo, ancor più a quel prezzo.
Altro non si potrebbe chiedere e, a mio parere, non avrebbe senso.
Poi, per carità, ognuno potrà avanzare pretese, in base al proprio utilizzo.
Ma anche qui, come ho detto, Sony non è immune, anzi, ha grossi buchi.

Resta solo il 200-600, ma sono convinto che andrà decisamente meglio del Sony.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:21

Che poi voglio dire in Sony se vuoi un 500 o un 800 che fai?
Nulla.

In Nikon puoi, per ora, usufruire dello sterminato parco F-mount che prevede un 800 f5.6 e ben tre 500 (il PF, il 500 VR ed il 500 FL).
Ottiche che volano sulla nuova generazione di corpi e che permettono di raggiungere addirittura la massima cadenza di scatto, ovvero 120 FPS.
Sony, per contro, non garantisce i 30 FPS nemmeno su tutte le lenti native.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:27

“Il Canon e' sostanzialmente un vecchio 400 mm con duplicatore e adattatore saldato. Allora se entri nella logica delle lenti duplicate perché non il Nikon 400s ?”

Parlo di sistema. Se uno deve scegliere il lungo in base al sistema. Poi MTF e prove alla
mano vedremo cosa e' meglio, duplicato 2X, penso comunque il nikon, se non lo fosse sarebbe grave, e' uscito 4 anni dopo.

Se parliamo del 400 GM Sony, sicuramente e' inferiore al 400 S, ma costa anche il 50% in meno (oggi si trova a ca. 10800 euro) ed e' uscito 4 anni fa, e che comunque rimane una signora lente otticamente

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:28

Sono proprio questi i motivi per cui uno dovrebbe scegliere un brand/corredo.. non per 1/240 di gamma dinamica e di ISO migliori.. 200-600 vedremo di quanto migliore, a che prezzo e soprattutto quando, è da un po' che se ne parla..

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:30

Se fosse migliore (il 200-600 Nikon) sarebbe davvero gradito. Soprattutto a me, visto che poi sony ne progetterebbe uno ancora migliore dell'attuale, che non faticherei di certo di affiancare al fratellone GM, nonostante possieda anche il 100-400 GM (che pero' e' altra cosa).

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:47

Ho avuto anche il 100-500 Canon che come velocita' e' a dir poco “imbarazzante” anche a confronto del 200-600 Sony


che significa? E' velocissimo...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 17:11

Oppure noleggi l'asino con DionigiMrGreen

Il problema è che l'asilo lo faccio ioMrGreen

Che tra l'altro ha pure il PF, obiettivo che continua a restare a corredo...

Per uno che fa fotografia wild, soprattutto in montagna dove si fanno dislivello e km, è un obiettivo “da avere” affiancato a un tele classicoCool

Ho già espresso il mio pensiero su questo 800 Pf, per essere appetibile e concorrenziale col 400s dovrebbe costare 10-12k max e pesare meno di 2,5kg

Izanagi anche il 24-120 non è una lente dalla qualità eccezionale ma di una praticità impagabile…un paio di scatti decenti li ho portati a casa anche con quello;-)MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2022 ore 20:07

“ Il 16-35 F2.8 in Nikon scordatevelo.”
Ne fecero uno F4 VR che era una delle lenti più cesso mai prodotte da Nikon, lo presi dopo aver venduto il 14-24 per poi capire che avevo fatto una cazzate immensa
Quelli erano periodi cupi dì Nikon non quelli attuali

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 20:48

"Se parliamo del 400 GM Sony, sicuramente e' inferiore al 400 S, ma costa anche il 50% in meno (oggi si trova a ca. 10800 euro) ed e' uscito 4 anni fa, e che comunque rimane una signora lente otticamente"

Perdonami ma come fai a dire il 50% in meno? Io tempo fa mi feci un giro su tutti i vari negozi più "famosi" in Italia e non ho riscontro una cosa del genere... cioè che il nikon sia più caro di 1.5k€ o 2k€ ok e mi sembra pure congruo...
Ma te stai dicendo che il Sony 400 f/2.8 si trova a 7.5 k€? Il nikon costa 15 k€ - 16 k€...

Magari ho preso io delle cantonate a guardare prezzi, negozi e listini...

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2022 ore 21:00

MrGreenNo sta sparlando lui….è reduce dì un grave traumaMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 21:06

Per uno che fa fotografia wild, soprattutto in montagna dove si fanno dislivello e km, è un obiettivo “da avere” affiancato a un tele classico

Appunto, ma vallo a far capire a chi cerca il tele "puro".

Izanagi anche il 24-120 non è una lente dalla qualità eccezionale ma di una praticità impagabile…un paio di scatti decenti li ho portati a casa anche con quello

Vabbè, ma lo Z tra tutti i competitor mi sembra davvero ottimo.
Ovviamente nei limiti che uno zoom X5 può avere.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 21:07

Ne fecero uno F4 VR che era una delle lenti più cesso mai prodotte da Nikon, lo presi dopo aver venduto il 14-24 per poi capire che avevo fatto una cazzate immensa
Quelli erano periodi cupi dì Nikon non quelli attuali

Arci io pure avevo il 16-35 f4.
La mia copia non era malaccio ma credo che, come per il vecchio 24-120, ci fosse un'alta variabilità.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 21:09

Ma te stai dicendo che il Sony 400 f/2.8 si trova a 7.5 k€?

Sisi.
Glielo regalanoMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me