RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 22:59

MrGreenMrGreenMrGreen
Stai forse dicendo che per capire la differenza devi usare un SW o leggere gli exif?CoolMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 23:08

No. Sto dicendo che la differenza la si vede con l'esperienza e le occasioni che capitano e non bastano delle foto scattate appositamente a mezzogiorno.

Sono certo che alcune foto che ho scattato a 3200 iso con il ff con il micro sarebbero una accozzaglia di poltiglia inusabile o quantomeno richiederebbero molto più tempo per l'elaborazione. Cosa che non intendo dover dedicare visto che anziché al pc preferisco lavorare sul campo.

In pratica le foto postate mi sembrano troppo da laboratorio che da reale esperienza d'uso.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 23:19

Gianluca
Ripeto, i colori base della lx100 non mi piacciono e la tua foto lo dimostra.. MA con un profilo colore cambia incredibilmente.

Situazione critica per una lx100 con profilo colore non sembra male:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3684601&srt=data&show2=3&l=it

Anche questa.. stavolta quasi al buio ..
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3684600&srt=data&show2=3&l=it

Qui street coi Rossi Canon 1D messo nella pana
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3684534&srt=data&show2=3&l=it

E qui un po' di verde.. più carino del verde della tua lisca o no?
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3324496&srt=data&show2=5&l=it

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 0:00

Uly, solla storia degli ingombri ti sbagli di grosso.
Basta scegliere le lenti e corpi giusti e sei distante MIGLIA dal FF e pochi metri come resa.
Inutile negare l'evidenza con esempi improbabili o specialistici.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2022 ore 0:00

La giornata sta per volgere al termine ed è ora di rivelare con cosa sono state scattate le foto.
Nessuno ci ha preso...completamente, e nessuno le ha sbagliate tutte. Cool

Tutti gli scatti sono stati fatti con la em1mkIII. La R5 è rimasta a casa! MrGreen

Questa era la parte più semplice del test, ed ha dimostrato quello che avevo già intuito, ossia che in buona luce, le differenze sono davvero sottili ed emergono quando si cerca il limite, ossia crop importanti o recuperi impossibili; cosa che non è avvenuta per gli scatti proposti, e che tutto sommato accade sul campo, dove le situazioni reali più frequenti, a mio avviso, sono simili a quelle che ho proposto, almeno per me nella maggior parte dei casi.

Nei prossimi giorni ripeterò il test in bassa luce (sera/tramonto), questa volta adoperando DAVVERO i due sistemi; le differenze, così, dovrebbero essere molto più palesi anche se credo che, ancora una volta, alcuni scatti potrebbero rivelarsi meno banali da indovinare.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 0:04

Otto... ripeto.

24 200

MrGreen

Anche se f chiuse rispetto ai fissi, vedi una plasticita' diversa per il sensore piu' grande... inutile girarci attorno.
Poi vuoi mettere che se fai un video lo fai a 8k? MrGreen

user210403
avatar
inviato il 22 Marzo 2022 ore 0:26

Otto lo sapevo che c'era il trucco MrGreen
Comunque la n2 e la n13 soprattutto mi sembrano di assoluto livello.. Sono fatte col 56? Tanto di cappello...

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2022 ore 0:47

La n. 2 sì, con il Sigma 56; la 13 con il 40-150 duplicato. MrGreen

Con lo stesso obiettivo, duplicato, oggi in pausa pranzo ho fatto questo:







Considerando la distanza, il sensorino e lo zoom duplicato, anche qui mi pare che non si possa che apprezzare...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 7:31

@Otto72
Bene mi fa piacere , perché questo significa che per quanto uno sia allenato a riconoscere i dettagli che fanno la differenza fra una foto all'altra a seconda del brand , il m4/3 si difende egregiamente

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 7:35

bravo otto :-P

(però ti mando mp con indirizzo per la spedizione MrGreen)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 7:59

Comunque una cosa vorrei dirla: Otto, se tu sei soddisfatto, non c'è bisogno di fare blind test e quiz sul forum per convincerti meglio della scelta MrGreen

Procedi pure al cambio con fiducia che io resto con il FF. Se vendi coda per tutto MrGreen

(così do il 28-70 a Zen)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:00

DOMANDA: l'immagine è composta da singoli pixel. I sensori micro 43 sono fermi sostanzialmente a 20 megapixel. Per il FF si parla già di sensori da 80 megapixel.
A quel punto quindi il sensore FF soffrirà degli stessi limiti del sensore micro43 per quanto concerne iso, gamma dinamica, ecc ...
E un sensore da 100 megapixel FF avrà una resa peggiore di un micro43 da 20 megapixel ? Oppure la definizione data da così tanti megapixel compenserà i problemi ?

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:13

Caro Ottaviano, questa volta ti sei superato. In fondo è canon che ti ha portato sulla cattiva strada...MrGreen
Ma ora che tutti gli obiettivi ef si sono avviati sulla via del fermacarte, è ora che tu rinsavisca! ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:26

Claudio cosa intendi dire? MrGreen

Ho aperto questa discussione senza pretese di scientificità, sto solo condividendo alcune esperienze.

Più uso la piccola Olympus, più mi rendo conto che (ma è una banalità) che in tante situazioni basta ed avanza. Soprattutto come IQ; quello che trovo più limitante nella em1mkIII è l'autofocus, rimasto realmente indietro di una generazione (ma la fotocamera è in fondo del 2016 e glielo si può perdonare), ed il mirino, veramente fastidioso nelle situazioni ad alto contrasto.

Comunque una cosa vorrei dirla: Otto, se tu sei soddisfatto, non c'è bisogno di fare blind test e quiz sul forum per convincerti meglio della scelta


Ma no, si fa per passare un po' di tempo con leggerezza. Tanto tra un mese rivendo tutto MrGreen, Nicolò è già in coda per il 40-150...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:32

Ah ecco mi pareva. Sai bene anche tu che con la R5 non c'è storia, devi ammetterlo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me