| inviato il 03 Aprile 2022 ore 6:21
Nessunego o Schyter un paio di domande a cui non trovo una risposta univoca 1 fai prelavaggio prima di mettere solozione A 2 quanto tempo si lava dopo la soluzione B prima di mettere il Fix |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 6:31
1) nessun prelavaggio 2) 30-40 secondi |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 6:34
grazie |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 6:38
Ci mancherebbe |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 7:32
fatto sto benedetto doppio bagno andiamo al sodo, funziona, sviluppato a temperatura ambiente a 24c, a4+b4, quello che vedo e che tende ad appiattire i contrasti, contiene le luci e apre le ombre, la sua applicazione nelle foto che ho fatto e rende al meglio in scene a forte contrasto, rendendo superfluo fare un tiraggio qui due foto dove mister simpatia , quando mi vede con la fotocamera gira la testa, il pelo bianco e la finestra a lato con forte luce solare che entrava era una prova durissima per qualunque pellicola e sviluppo, la povera fomapan 400 e il doppio bagno ne sono usciti benissimo per me. le foto sono fatte con una Nikon F80 e digitalizzate con una Nikon Df e postati senza nessuna pp, vanno puliti lo so

 |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 7:48
Hai fotografato i negativi con una Df? |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 7:49
Bel risultato! Quando hai scattato hai titolato a 400 ISO? |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 8:08
ottimo ... sembra confermare la bontà del clone Diafine così come me ne parlò Gero (l'amico siculo...) |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 8:38
Stefano si, e l'unica digitale che ho, ho anche un Epson 850 ma avevo fretta di vedere i risultati e ho usato la machina Nessunego e Schyter si titolata a 400 e posso dirmi soddisfatto, anche perche ora posso dirlo era il mio primo rullino che sviluppo mi ero sempre affidato a quelli di Ghisa che comunque mi hanno sempre soddisfatto le prove comunque mon sono finite, da quel che ho potuto constatare il doppio bagno tiene benissimo le alte luci e tende a comprimere i contrasti, quindi il prossimo rullino sempre Foma 400, sovraespongo in scene ad altro contrasto e sotoespongo in quelle a basso contrasto, vediamo cosa esce |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 8:44
Sono davvero felice di avere iniziato col doppio bagno, ottimi risultati e massima semplicità. Prossimo sviluppo b/n che vorrò provare sarà l'Hydrofen della Bellini (alias Rodinal Special, Studional) in diluizione 1:39. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:37
io devo ringraziare Schyter per avermi fatto conoscere il doppio bagno, ho sempre desistito nello sviluppare perché non volevo mettermi con bacinelle a bagno maria per tenere in temperatura, e nemmeno la rigidità dei tempi mi invogliava a cominciare con il doppio bagno e tutto più sciallo e ho capito che faceva per me, sviluppi a temperatura ambiente da 20 a 27 gradi, tempi sempre 4+4 indipendenti dalla temperatura, ma pure se diventano 5+5 cambia nulla, insomma a prova di imbranato ultima cosa, ribadisco l'eccezionalità di questo sviluppo di controllare le alte luci, questo è di gran lunga il merito maggiore per me |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:38
@Lomography ... “ ho sempre desistito nello sviluppare perché non volevo mettermi con bacinelle a bagno maria per tenere in temperatura, e nemmeno la rigidità dei tempi mi invogliava a cominciare con il doppio bagno e tutto più sciallo e ho capito che faceva per m „ ... premesso che sviluppi magici non esistono, è quasi sempre impossibile far capire se non altro la comodità del doppio bagno. Specialmente per un neofita ... quasi sempre si presuppone che sia più facile utilizzare uno sviluppo commerciale già pronto. A scanso di equivoci, pure io agli inizi utilizzai roba già pronta ... poi ovviamente mi resi conto che se fossi partito già subito con lo sviluppo a due bagni era molto meglio per tutto quanto ci siamo detti sin ora. Avrei risparmiato tempo, soldi, complicazioni, errori ... mantenendo una buona qualità e soprattutto, per chi vuole essere preciso preciso, modulare le varie possibilità di sviluppo, per affinar al meglio il processo in base a quello che teoricamente si vuole ottenere. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 11:27
ottimo! prossimamente (spero entro fine anno) proverò anche io! aspetto un paio di cosette per ultimare la C.O. e poi mi metto sotto. Grazie a tutti per i contributi e le esperienze condivise! sono contento di leggere ogni tanto un post senza tifosi e senza io ce l'ho più lungo |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 11:28
“ Stefano si, e l'unica digitale che ho, ho anche un Epson 850 ma avevo fretta di vedere i risultati e ho usato la machina „ Risultato ottimo, complimenti. “ senza io ce l'ho più lungo „ Ce l'hanno corto ma ce l'hanno doppio...naturalmente si scherza |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:23
Oggi ho sviluppato la Trix400. Un mezzo disastro. Non ho capito cosa è successo, ma di fatto buona parte dei negativi era completamente nero. Il nero si estendeva tra un fotogramma e l'altro in alcuni punti e si limitava al fotogramma in altri. I fotogrammi che sono venuti erano perfetti. Ho escluso light leak dalla tank (è a tenuta, ci ho messo dentro mini torcia accesa al buio pesto e non si vedeva trafilare luce). Siccome i fotogrammi venuti non avevano velo, escludo entrata di luce nella mia stanzina buia in cui ho caricato la tank (ho tolto anche cellulare e orologio per eliminare fonti possibili di luce come in caso di chiamata). Inoltre il bordo traforato dei negativi era trasparente e le scritte ben visibili, se fosse stata luce in caricamento non avrebbe risparmiato quella parte. Escludo problemi di sviluppo perchè altrimenti quelli venuti non sarebbero stati perfetti. Il fixer era pressocchè nuovo e le parti non esposte della pellicola dopo il fissaggio erano belle trasparenti. Ho scattato con una Praktika tl 1000 super a tempi tra 1/125 e 1/1000. Possibile che i tempi non siano corretti (era stata sistemata, ma non ci ho scattato da mesi). Ho usato lenti m42 35, 50 e 135mm in modalità auto a diaframmi tra f4 a f 16. Il pirulino che chiude il diaframma al valore impostato è presente e funziona in tutti gli obiettivi, non so se è possibile che il meccanismo sia rallentato e quindi il diaframma non si chiude in tempo al valore impostato, ma ho perso foto con tutte e 3 le lenti. Il meccanismo della Praktika TL1000 che preme sul pirulino delle lenti funziona e ho visto il diaframma chiudersi quando azionato lo scatto. Se fossero otturatore o diaframma però, non mi spiego il nero anche a cavallo tra i fotogrammi. Idee? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |