| inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:59
“ Se tu avessi compreso quel che ho detto non ti sarebbe sfuggita la mia premessa a JJJ nella quale specificavo: FOTO PERALTRO STATICA COME LA PRIMA... a intendere che a parità di situazione si potevano impostare gli stessi parametri. „ ed io continuo a ripeterti che è evidentissimo che tu quel tipo di fotografia non l'hai mai fatta ma continui a parlarne... E trovo tutto questo incredibile... E' incredibile che tu possa venir qui a sparare sentenze senza nemmeno aver mai provato ad andare fuori e provare a farle quelle foto. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:42
André ho una foto di un lupo nella nebbia pesta all'alba...12800 iso 1/30 con il 300 a 2.8... Se si pratica un certo genere si capiscono le problematiche... Altrimenti diventa difficile immaginarsele.... |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 11:59
Concordo Angus, parlando per me, 1/3 delle foto che finiranno sul libro sono scattate “al buio” a quelle sensibilità, senza una lente luminosa (2.8/4) non si porta a casa niente di decente. Poi ovvio che in altre circostanze i supertele luminosi possono tranquillamente essere sostituiti dai moderni zoom…ma dire che siano inutili è ovviamente eccessivo. In ogni caso Fortunatamente la stampa sistema praticamente tutto |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 12:03
Stampare su libro formati max 24x16 o qualche 28x28 permette, tra ridimensionato, passaggio su carta ecc ecc di occultare quello che su un 24 pollici eizo è evidente.... Come dici tu tante situazioni sono risolvibile oggi con uno zoomone... Altre però restano mestiere dei fissi 4 e 2.8 senza dubbio... |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 12:14
Nel caso della seconda foto il capriolo mi si stava avvicinando dal bosco, quando ha iniziato a sentire il rumore degli scatti si è fermato, per poi scappare di nuovo nella boscaglia. Serve mantenere tempi decenti per queste situazioni, seppur limite. La lepre mi è sbucata praticamente davanti ed essendo ben mimetizzato da un poncho non si è nemmeno accorta della mia presenza per un po, e quindi son riuscito ad abbassare i tempi grazie al monopiede. Insomma direi che pellicola o meno, le grandi aperture servono sempre. Altro esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2769180&l=it Lo sport indoor, e la luce ti posso assicurare che non è sempre come quella presente alla coppa del mondo di fieracavalli |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 16:41
Comunque, per rientrare nel topic, personalmente sarei molto curioso di sapere se le ottiche serie iii (a me interessa il 400mm) hanno delle limitazioni rispetto alle corrispettive rf una volta adattate su corpi r, con e senza extender. Ma dubito che chi abbia speso nel 2018 la cifra richiesta per tali ottiche sia stato propenso a rispendere altrettanto sulle omologhe rf pochi anni dopo... |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 16:51
L'unica cosa che mi pare rimarcare canon e che andrebbe compresa è quel "doppia alimentazione" nelle schede delle lenti RF. In pratica credo un certo vantaggio che si possa rilevare solo usando un corpo tipo R3 con batterie che riescono ad erogare una potenza maggiore rispetto a tutte le batterie presenti nelle altre macchine. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 16:57
“ Ma dubito che chi abbia speso nel 2018 la cifra richiesta per tali ottiche sia stato propenso a rispendere altrettanto sulle omologhe rf pochi anni dopo... „ Chi ha un 400 o 600 EF III sta bene dove sta, non avrebbe senso un cambio al corrispettivo RF a meno che, economincamente, non sia un peso “ In pratica credo un certo vantaggio che si possa rilevare solo usando un corpo tipo R3 con batterie che riescono ad erogare una potenza maggiore rispetto a tutte le batterie presenti nelle altre macchine. „ Eh sì, la R3 nasce proprio per essere (anche) utilizzata al meglio con i Supertele bianchi |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 17:03
@Jjj, si gli IS3, vanno adattati su R3, "almeno" quanto sulle 1DX2/3, mio intervento delle 13:20 di uso REALE sul campo con colleghi di altri brand.... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4190785&show=2 Il 600 IS3 non l'ho, ma ti assicuro che ad oggi (in attesa del Nikon che sicuramente sarà il TOP), non vi è nulla di più veloce (RF escluso) e con più IQ del Canon 400 IS3, nella sua categoria, OVVIAMENTE e COME SEMPRE, non per sentito dire, alla faccia dei doppi/tripli/quadrupli motori lineari al plutonio ed alabarde spaziali!  P.S. Marcus perdona ancora, se mi son permesso di usare il tuo spazio (non c'entri nulla tranquillo!!!), per rispondere ad infamanti attacchi in MP a cui OVVIAMENTE mi è stata preclusa risposta. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 17:40
“ Comunque, per rientrare nel topic, personalmente sarei molto curioso di sapere se le ottiche serie iii (a me interessa il 400mm) hanno delle limitazioni rispetto alle corrispettive rf una volta adattate su corpi r, con e senza extender. Ma dubito che chi abbia speso nel 2018 la cifra richiesta per tali ottiche sia stato propenso a rispendere altrettanto sulle omologhe rf pochi anni dopo... „ Non dovrebbero esservi limitazioni di sorta: piuttosto, le prestazioni dell'autofocus sono fortemente dipendenti dal tipo di fotocamera, oltre che dall'ottica, così come accade con le reflex. Insomma, se si ha in mano una r5/r6, a mio avviso è inutile preoccuparsi delle differenze in termini di prestazioni tra i superteleobiettivi ef serie III e i corrispondendi modelli rf, dato che probabilmente cambierà ben poco, in accoppiata a tali macchine (visto che non possono sfruttare la doppia alimentazione del motore usm, a differenza della r3, che può fare lavorare l'attuatore molto più rapidamente). Il discorso dovrebbe cambiare con la r3, ma non vi è modo di quantificare le differenze senza effettuare delle prove sul campo. |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 17:43
Mi piacerebbe capire perché una r5 non dovrebbe palesare differenze tra un adattato e un nativo... Misteri... |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 17:43
“ @Jjj, si gli IS3, vanno adattati su R3, "almeno" quanto sulle 1DX2/3, mio intervento delle 13:20 di uso REALE sul campo con colleghi di altri brand.... „ La vera differenza risiede nell'uso dei nuovi moltiplicatori RF sugli RF 400 e RF 600, giu utenti che hanno utilizzato questa combo hanno notato notevoli miglioramenti in QI e prestazioni rispetto alle versioni EF III (Tc e 400 e 600) |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 18:26
Immagino di si, caro Axl, ma non avendoli mai provati, i converter RF, su quello non mi esprimo, ma la logica vorrebbe che sia così. Eh Angus forse perchè su una R5/6 il collo di bottiglia è la fotocamera, l'anello più "deb... pardon, lento" onde per cui, non ci si accorgerebbe del boost che danno gli RF, se già gli IS3 sono "limitati" e vanno al max di quanto la fotocamera permette. Beh HDB la misura "precisa" di velocità AF, la feci sia su R5, che su R3, che su 1DX2, solo che gli RF non riesci a misurarli, non avendo la finestrella delle distanze, su cui puntare un video a 60 fot./sec. e misurare precisa tutta la corsa a vuoto (poi con un soggetto reale, subentrano troppe variabili, sia per forme/colori del soggetto stesso che per la sua velocità e per la luce che lo colpisce, che dovrebbe sempre essere esattamente costante e dalla stessa traiettoria in tutte le prove, impossibile "home made"). |
| inviato il 16 Marzo 2022 ore 18:36
“ alla faccia dei doppi/tripli/quadrupli motori lineari al plutonio ed alabarde spaziali! ;-)MrGreen „ Triplo biturbo carpiato rettilineare inverso nemmeno? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |