RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus om-1 - Ora si fa sul serio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus om-1 - Ora si fa sul serio





user126294
avatar
inviato il 13 Marzo 2022 ore 12:27

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2022 ore 12:43

Quasi quasi ritocco il prezzo che ho fatto a Les MrGreen


troppo tardi. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2022 ore 12:46

esattamente, per voi, in tutto questo, il fotografo dove si pone? la macchina DEVE fare TUTTO BENE da sola... voi che ci state a fare? dove sta il valore della vostra fotografia? portate a spasso l'attrezzatura perchè non può mouversi da sola...


retorica.. ma posso rispondere: che cavolo implementano funzioni se poi non "funzionano" a dovere? Solo per scimmiottare la concorrenza? La tecnologia serve a semplificare la vita non a foraggiare il marketing.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 12:52

Ho fatto qualche confronto su Dpreview e sono rimasto un po deluso.
La vecchia Oly EM1 III a ISO 25600 ha un RAW migliore.
La OM 1 invece ha un Jpg migliore.
Deduco che a livello di sensore non abbiamo fatto grandi passi avanti.
Quello che hanno migliorato è il SW per produrre il Jpg in macchina.
I due stop a ISO 51200 e 102400 sono piuttosto disastrosi.
Penso che quello sia il limite insuperabile del M4/3.
Del resto anche la Lumix GH5S nonostante o suoi ISO 204800 dichiarati non è per niente un granché.
Pazienza.

Confuso






avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2022 ore 12:53

Deduco che a livello di sensore non abbiamo fatto grandi passi avanti.
Quello che hanno migliorato è il SW per produrre il Jpg in macchina.


amen ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 13:03

I due stop a ISO 51200 e 102400 sono piuttosto disastrosi

Certo che non siamo mai contenti... ci "manca" sempre qualcosa.

Io le m4/3 le uso al massimo, e raramente, a 1600-3200 iso (come del resto le APS-C e le FF)
Che ci dovrete mai fare con certe sensibilità?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 13:10

La questione è che il vecchio modello ha prestazioni migliori lato sensibilità.

Personalmente uso la macchina per foto tecniche dove sali anche a 18.000 ISO.
Roba che non si vede su Juza perché non hanno nulla di artistico ma in determinate condizioni non puoi scattare con il cavalletto a ISO 100 quindi l'alta sensibilità è benvenuta.


user210403
avatar
inviato il 13 Marzo 2022 ore 13:20

la macchina DEVE fare TUTTO BENE da sola..

Si!!! MrGreen
il fotografo, oltre a sapere almeno le basi ovviamente, ha il compito di catturare il momento, la scena giusta, la giusta inquadratura, o quello che vuole trasmettere....
Del far venire tutte, o almeno quasi tutte,le foto a fuoco, della tenuta iso, della gamma dinamica e direi anche della giusta esposizione SE NE DEVE OCCUPARE LA MACCHINA !!!!!
E deve farlo bene.... Lasciamo stare Em1iii e Em1X ( anche se la Em1x è un po' difficile da lasciar stare visto come era stata presentata), consideriamoli progetti "vecchi", ma è chiaro che la nuova OM 1 del 2022,con sensore stacked bsi, e con tutto il resto, NON POTRÀ SBAGLIARE......
Sia chiaro anche che sto parlando di fotografia sportiva naturalistica !!!! La macchina NASCE PER QUELLO!!!!
Chi non ha bisogno di AF performante e dei 50 fps, si prenda pure la Em1iii o la Em5iii o la Em10iv....
E non rompa le scatoline.... Grazie MrGreen
Aria.... Andate altrove a chiacchierare.... MrGreen

Se la OM-1 andrà bene, al passo più o meno con le altre ( R6-A9-D500... Ecc ecc..) bene....
Se non andrà bene, c'è l'imbarazzo della scelta... per chi si occupa di sport e naturalistica

user226917
avatar
inviato il 13 Marzo 2022 ore 13:22

Prima volta che sento, anche tra i più ferventi detrattori di questa OM-1, che la 1.3 vada meglio ad alti iso... Finora si erano allargati al massimo a dire che non c'era miglioramento, se non a partire dai 12800 iso.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 13:23

retorica.. ma posso rispondere: che cavolo implementano funzioni se poi non "funzionano" a dovere? Solo per scimmiottare la concorrenza? La tecnologia serve a semplificare la vita non a foraggiare il marketing.

Concordo con Lespauly.

Non capisco perché sia così complicato discutere serenamente dei problemi dell'attrezzatura.

user210403
avatar
inviato il 13 Marzo 2022 ore 13:26

Devo ammettere che mi iniziano a stare sulle scatoline anche molti micro4/3isti.... MrGreen
Anche se non come i nikonfan... E non come i 4-5 canon Ambassador del forum.... MrGreen
I sonary alla fine restano, SALVO eccezioni MrGreen, i più simpatici....

Se non volete fare sport e naturistica, tantomeno a certi livelli, non rompete le scatole.... E pigliatevi le Em10 Em5 o la Em1iii.....

QUI SI PARLA DI OM-1

Scusate ma qando ci vuole ci vuole.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 13:43

Campos però anche tu la pazienza la fai perdere, perdonami….

Questo è scritto chiaramente nel manuale:

“ - Puntate la fotocamera verso il soggetto.
Quando la fotocamera rileva dei soggetti, sul soggetto
che viene messo a fuoco appare una cornice bianca. Sugli altri soggetti appaiono cornici grigie. Sul soggetto che viene messo a fuoco, appare un'ulteriore cornice che circonda la cornice bianca.

- Se la cornice bianca che indica un soggetto da mettere a fuoco non appare, cambiare la dimensione e/o la posizione del crocino AF in modo che copra il soggetto.

- Quando la fotocamera mette a fuoco un soggetto, sulla posizione di messa a fuoco
appare una cornice verde.”

Se a te non sta bene utilizzarla in questo modo non mi sembra un problema di OlympusConfuso

user226917
avatar
inviato il 13 Marzo 2022 ore 13:54

Chissene frega del quadrato bianco, se la macchina mi mostra il quadrato verde e poi non è a fuoco, il problema È della macchina. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2022 ore 14:02

La colpa è sempre del fotografo… che ha scelto la macchina sbagliata MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2022 ore 14:03

@Nine.fathoms
Sicuro che sia veramente così?
Te lo chiedo perchè avendo sviluppato Sw per mezza vita mi sembra impossibile che abbiano commesso un errore del genere, e, se fosse vero, non sarebbe affatto un problema correggerlo.
Sono più propenso a credere che si tratti di un baco che si presenta soltanto in situazioni molto particolari, e, se di questo si tratta, per correggerlo devono prima riuscire a riprodurre la situazione in cui si presenta l'errore...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me