RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-1 e i 2 stop perduti







avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:07

"Quindi la coppia 16 e 56 Sigma sul micro può essere una buona soluzione?
Cercavo qualcosa di luminoso e otticamente eccellente senza spendere una fortuna per gli Olympus f/1.2..."

Il 56 è l'ottica più risolvente del sistema a quelle focali, il 30 e il 16 non sono a quel livello ma sono ottimi ( sono a livello del 20 lumix per capirci).
Io preferisco però il panaleica 25.
Poi c è il nuovo zuiko 20 che andrebbe provato, ma dai sample visti in rete non sembra sto gran che.....

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:09

@Nine
Verifico ok

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:09

mode tre visualizza le informazioni sull'immagine, senza cornice nera (che restringe la visione) in pratica hai tutto in sovraimpressione e l'immagine copre tutto lo spazio disponibile. è fantastico.

no, nessuna videoecensione al momento. forse di organizza qualcosa con Nike nei prossimi giorni con il 150-400ma al momento sono un pò bloccato in casa
ho eseguito un incarico in studio in cui ho apprezzato molto il nuovo tracking viso / occhio e la velocità dell'af continuo e poi un piccolo reporage su un campo di golf in cui ho giocato un pò con scatti sequenziali e af continuo.
l'impressione è che sia una macchina decisamente più orientata a portare a casa il risultato con meno "fine tuning"


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:10

@Paco68
Mi sembra ovvio:
La tridimensionalità, lo sfocato e la croccantezza dei files!Cool
PS: avevo dimenticato i passaggi tonali!;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:11

@ Ugo B
Capito, grazie.
Se puoi vedetevi con Nike, vi divertirete.
Inoltre poter provare il 150-400 non è cosa di tutti i giorni Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:15

Mi sembra ovvio:
La tridimensionalità, lo sfocato e la croccantezza dei files!Cool
PS: ho dimenticato i passaggi tonali


A me sembra ovvia una sola cosa.... che non si riesca a fare una domanda senza buttarla in caciara..... Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:16

per mantenere i file croccanti io metto le SD sottovuoto appena finito di scattare. funziona. restano croccanti e fragranti

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:21

Paco68
Penso di aver capito cosa vuoi dire che con gli stessi costi ti compri un sistema FF quasi dagli stessi ingombri e peso magari solo meno luminoso anziché f1.2 ti accontenti di f1.8 ma con quanto affermo adesso mi crocifiggono giusto per rimanere in tema ecclesiastico fra Papi, ecc…MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:21

Poi c è il nuovo zuiko 20 che andrebbe provato, ma dai sample visti in rete non sembra sto gran che.....

non è vero. è bellissimo. soffre un pò di aberrazione ma per nitidezza, velocità, qualità e sfuocato è davvero una signora lente.

i Sigma sono ottimi una ottima scelta al posto della triade super pro. perdi solo tropicalizzazione e qualche feature extra (personalmente non li userei intesivamente, non mi danno le stesse garanzie di resistenza e stress di un pro) ma per un uso amatoriale/saltuario non credo ci sia da preoccuparsi
non è comunque un corredo piccolo, ecco. sono cmq lenti adattate

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:27

Vorrei chiedere ai possessori di m43 che fotografano con focali "normali", quindi non avifauna o fotografia sportiva, perchè usano quel sistema.

Paco, ti dico le mie motivazioni. Intanto ho scelto il M4/3 da affiancare al Full Frame.

Ho scelto la Olympus M5III per la sua compattezza. Affiancata ad un PanaLeica 15mm f1.7 ha le dimensioni un pò più grandi di una compatta.

Le ottiche di estrema qualità a prezzi ragionevoli. Lo zoom standard Oly 12-40mm f2.8 ha una grande qualità, pagato in kit con tutta la macchina fotografica 1300€. Uno zoom nativo (no compatibili, es Tamron, Sigma etc etc) luminoso per il Full Frame non costa meno di 2000€ Per carità non ho nulla contro le ottiche di terze parti, ma preferisco sempre l'accoppiata della macchina fotografica con le ottiche native.

Con i tele, e con i macro, a mio avviso il M4/3 ha dei vantaggi.

Infine la spensieratezza di poter fotografare a TA senza preoccuparsi troppo della profondità di campo. Nelle foto dove i tempi di reazione per lo scatto sono minimi (es. foto a bambini) è una gran comodità

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:35

tanti motivi.
primo, fondamentale, perchè non mi manca nulla e non c'è proprio motivo per cambiare

per la mia fotografia è vantaggio il crop 2x sulla pdc, sull'esposizione, sull'uso dei flash
ergonomia e funzionalità avanzate
ottima tenuta dell'investimento nel tempo

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:40

Scusate, vorrei fare una domanda genuina che non ha nessun intento polemico.

Vorrei chiedere ai possessori di m43 che fotografano con focali "normali", quindi non avifauna o fotografia sportiva, perchè usano quel sistema.

Cioè, qual'è il ragionamento che oggi, nel 2022, li spinge ad acquistare il m43.

Grazie a chi mi vorrà rispondere.


Io penso che il vantaggio del m43 sia dato dal rapporto favorevole tra qualità, pesi e ingombri per un sistema completo e complessivamente inteso. Nel mio caso ho obiettivi pro che coprono tutte le lunghezze focali da 16 a 400mm equivalenti ad un peso complessivo inferiore ai 2 KG (compreso la macro), che mi porto dietro zaino in spalla per escursioni montane.
Il discorso cambierebbe se mi interessasse avere soltanto, ad esempio, un 35mm ed un 85mm. In quel caso il m43 perderebbe il suo appeal perchè il peso complessivo di un sistema full frame, sebbene superiore in valore assoluto, non sarebbe "preoccupante", mentre i vantaggi sulla qualità del file prevarrebbero.
Dopodichè, avendo "necessità" (termine che di per se mal si concilia col concetto di "hobby") di un sistema completo, ho anche gli obiettivi fissi, che comunque fanno un ottimo lavoro. Se non avessi limiti di natura economica, probabilmente prenderei anche una bella nikon z7II con un 35 ed un 85, per le occasioni (soprattutto eventi familiari) in cui sono sufficienti quei due obiettivi.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:42

@Paco68 io personalmente circa 5 anni fa mi sono ritrovato a voler tornare a questa mia vecchia passione (ho 45 anni e scatto da quando ne avevo 7 con la voigtlander vsl1 e la yashica 6x6 di mio padre) dopo un po' di anni in cui tra figli e lavoro il mio vecchio corredo Canon reflex aveva per lo più preso polvere. Il materiale Canon non era molto e neanche tanto di pregio quindi ho venduto tutto e mi sono ritrovato a dover scegliere un nuovo sistema. A quel tempo ho cercato un nuovo sistema moderno (quindi mirrorless), sufficientemente qualitativo (e di esempidi foto molto belle in tutti gli ambiti ce ne sono anche col m43), portatile (mi piace viaggiare e documentare) e dal costo (relativamente) contenuto che mi consenta all'occorrenza di sperimentare con varie lenti e focali senza spendere cifre folli. Il tutto con una QI buona. Ad oggi, sempre nella mia limitata esperienza personale, per le foto stampate e non nessuno mi ha chiesto mai quale macchina avessi usato. Poi ho affiancato anche una A7R2 per sfizio e per alcune circostanze (ritratti e foto notturne) nelle quali un sensore più grande ha dei vantaggi. Ad oggi non sento tutti questi limiti (l'AF della G9 per le mie occasioni in capanno non è eccelso ma più di qualche buona foto per i miei standard riesco a farla e la Gx80 è leggera e portatile per documtareal meglio i viaggi, per le uscite leggere e la street con il 20mm Panasonic o una delle altre lenti piccolissime che ho).

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:42

@Paco
Cioè, qual'è il ragionamento che oggi, nel 2022, li spinge ad acquistare il m43.

Per quello che mi riguarda ti posso dire che:
- Costa (relativamente) poco
- Ha la qualità superiore alle mie esigenze
- è bello (inteso come estetica/ergonomia del corpo macchina)
- Ha delle ottiche estremamente compatte e di ottima qualità (15mm 1.7 panaleica, 45mm 1.8 zuiko ecc)
- Ha delle funzioni uniche (es: live composite)

Ho iniziato con olympus (e300 formato 4/3) e non ho mai trovato UN motivo per cambiare sistema

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 11:06

Attualmente - ad esempio - non c'è nulla su FF che possa coprire le focali equivalenti tra 24 e 90mm con la qualità concessa dal piccolo 12-45 Pro con dimensioni e pesi paragonabili.
Se non si cerca la pdc ridotta, e non si scatta in luce sciagurata, è un'ottica che risolve tantissime situazioni con zero compromessi sulla IQ.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me