| inviato il 14 Marzo 2022 ore 8:29
se devo dirla tutta io mi ritrovo in quello che ha detto Massimo Baldo, ho avuto la D50 6mpx e la D200, questu'ultima mi dava l'impressione di immagini leggermente imapastate nel dettaglio, e forse il nuovo filtro AA piu invasivo per il moire e una causa, quindi fosse mai mi ritornasse la voglia di CCD preferirei la D80, piu piccola e leggera, della raffica passare da 3 a 5 non mi cambia nulla compreso 1/8000, per il resto ha le stesse funzioni, non le manca nulla |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 8:40
il Ccd della D200 non è invasivo, se si sviluppa il nef con Capture NXD si può ottenere tutta la nitidezza che si vuole sia da 80D che D200. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 9:14
“ Però siete BxSTxRDI... „   Emanuel: bisogna essere oggettivi, non è una questione di scimmia, è una questione d'immagini. Un tempo... quando il mondo era molto più giovane, sceglievamo la pellicola da caricare in funzione dello scopo, della situazione o dell'immagine che volevamo realizzare. Conobbi un maestro che sceglieva la pellicola -dia- anche in base alle ore del giorno ed alla loro luce. Il digitale sembrava avere piallato via tutto questo uniformando la 'scelta della pellicola' alle capacità di P.P. Attenzione: ho scritto volutamente 'piallato' e non il più discorsivo 'spazzato' perché la digitalizzazione porta inevitabilmente ad una omogeneità della produzione legata al corpo che stai impiegando. La scelta di andare su macchine obsolete dal carattere particolare, come quelle col CCD, è equivalente alla scelta di impiegare pellicole differenti in funzione dell'interpretazione che vogliamo dare alle nostre immagini e consente nuove scelte creative. Per dire... ieri ero in giro in montagna con la Z7: ho ottenuto immagini ineccepibili sotto tutti gli aspetti: super nitide, super perfette, super... tutto, ma... impersonali, piatte; una vecchia 'carriola' come la D200 con tutti i suoi limiti, mi costringe a pensare di più a quello che sto facendo, e quella che io definirei la 'morbidezza' del suo sensore e delle sue lenti, che non creano MAI contrasti netti e violenti, riesce a generare immagini molto più accattivanti, anche se -oggi- imperfette. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 9:53
Uffa... vi odio ragazzi! Adesso vendo la GX9 e mi riprendo la D80 con 16-85! |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 9:55
Eh... e con i soldi che ti avanzano che ci fai? |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 10:30
Gsabbio concordo in pieno, la progressione nella QI delle macchine digitali ha prodotto sempre piu immagini standardizzate e piatte nella loro perfezzione tecnica, motivo per cui sto progressivamente abbandonando da fotoamatore il digitale per la pellicola, all'inizio era cominciato per gioco e con scarsi risultati, ora mi sta prendendo sempre piu ritornando al tuo discorso, comprendo il ritorno in auge di macchine con il CCD che con i profili nativi danno dei colori pastello difficilmente riscontrabili con le moderne digitali, credo sia dovuto al fatto che in quegli anni si veniva dalla pellicola, quindi era importante dare una resa del colore similare, poi si comincio a cambiare per ricercare l'effetto wow con contrasti e colori sparati tipico delle digitali di oggi |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 11:25
“ La scelta di andare su macchine obsolete dal carattere particolare, come quelle col CCD, è equivalente alla scelta di impiegare pellicole differenti in funzione dell'interpretazione che vogliamo dare alle nostre immagini e consente nuove scelte creative. „ . . esattamente, non si può avere solo cmos, il ccd per la diversa configurazione dell'elettronica di bordo con l'unico amplificatore dedicato per tutti i fotodiodi produce sfumature e transizioni uniformi + graduali e accattivanti. “ ritornando al tuo discorso, comprendo il ritorno in auge di macchine con il CCD che con i profili nativi danno dei colori pastello difficilmente riscontrabili con le moderne digitali, credo sia dovuto al fatto che in quegli anni si veniva dalla pellicola, quindi era importante dare una resa del colore similare, poi si comincio a cambiare per ricercare l'effetto wow con contrasti e colori sparati tipico delle digitali di oggi „ . . i cmos attuali spinti alle massime prestazioni tendono a generare contrasti elevati anche se con l'opportuna profilazione si può ovviare al problema. Si, il primo digitale tendeva a simulare quello che si otteneva dal negativo e dalle dia, per fare un esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2995756 questo scatto è fatto con una compatta: la canon G12 dotata di un piccolo ccd da 1/1.7" (4.5x) da 10 megapixels. nelle impostazioni ci sono le simulazioni per diapositive. usata a 80-100 iso come livello di buone cromie e transizioni si mangia i cmos delle consorelle compatte canon + recenti. Mentre qui i colori naturali, o almeno questa è la mia impressione, del ccd della D200. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4195517 |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 12:53
OT colpa del test fatto in ufficio.... ho dimeticato lo zaino in ufficio... ieri mi son dovuto accontentare di questa photos.app.goo.gl/6icKdgico5B6V7AQ8 ma niente colori solo bn quindi super OT P.S. poi mi chiedono perchè ho solo AF o manuali... e nessun punto G |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 13:13
Il 19-35 !!! Uguale al mio ! |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 14:01
Ma tu pensa ... Scopro solo ora di avere un'altra CCD in casa... La G11... Se non era per Cirillo non ci avrei mai pensato. Intanto oggi è in consegna la D60... |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 14:13
“ Ma tu pensa ... Scopro solo ora di avere un'altra CCD in casa... La G11... Se non era per Cirillo non ci avrei mai pensato. „ la G11 ha lo stesso sensore ccd della G12, come fotocamere sono molto simili, si differenziano per pochi dettagli. Sensori piccoli da 1/1.7" ma qualitativi e dai colori frizzanti. in raw e con un buon sw danno belle soddisfazioni. “ Intanto oggi è in consegna la D60... „ . . ottimo. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 14:14
Ma davvero la canon 1D ha il sensore CCD ? se e cosi vuol dire che ne ho un'altro. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 14:15
Magari riesco a ricomprarmi la D80 alla persona a cui l'avevo venduta... “ Eh... e con i soldi che ti avanzano che ci fai? „ Un 18-200? Adesso provo a riesumare i vecchi nef della D80, e vediamo cosa salta fuori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |