| inviato il 11 Marzo 2022 ore 14:26
Giusto Devi vedere i benchmark, che sono notevoli, l'architettura non è paragonabile a quelle che girano intorno a processori Intel, inoltre queste architetture scaldano e consumano meno |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 16:09
“ Io se spendo dei soldi voglio sapere il più esattamente possibile che cosa compro, altrimenti non li spendo. „ sono anni che sento moddo, overclokko ecc. c'è tanta gente che col computer vuole solo lavorare, per gli studi con più persone sono solo perdite di tempo non penso che tutti modifichino le centraline delle auto o cambiato freni e sospensioni per avere prestazioni migliori |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 16:56
“ ".. che razzo te ne frega delle specifiche tecniche precise?.... .........Chi ti da' la specifica del bus? Di come lavorano i chip? Se il bios e' implementato decentemente o e' un rutto con le ali? Chi ti dice che il tuo SSD esterno va a velocita' bradipo missile perche' i dati devono essere gestiti in serie con quelli dei dischi interni (magari addirittura dal processore)? Per sapere che cosa compro, ovvio, io caccio il soldo, ed esigo sapere che cosa compro. Tutti i dati che citi, incluso il BIOS, sono reperibili su Intel ed Asus, basta andare a cercarseli e saperli cercare. E per Photoshop &C. non è tanto importante il numero dei cores del processore, ma la velocità del processore, la frequenza di lavoro, che loro non citano: se quel trabiccolo lì ha 20 cores, ma è lento, frequenza sui 3 Ghz, in pratica, spendo molto male 6000 euro, perché la differenza prestazionale con il mio PC attuale non sarà così importante, mentre se la CPU frullasse sui 5 - 5,2 Ghz, la differenza sarebbe importante. Ed io poi uso AIDA 64 EXTREME sul PC, che mi misura tutto del PC, incluse le velocità di lettura e scrittura dei dischi, SSD o HD rotativi che siano, nel mio attuale PC ce ne ho 4, e la CPU l'ho overcloccata da me da 2,8 Ghz a 3,84 GHz, la RAM DDR3 da 1600 a 1774 Mhz, Scheda video overcloccata pure quella da 1706 a 1940 Mhz, tutti dati misurati da AIDA 64 Io se spendo dei soldi voglio sapere il più esattamente possibile che cosa compro, altrimenti non li spendo. Se tu invece compri la roba basandoti su di una descrizione tecnica tipo quella, che è a dir poco infantile, sono affari prettamente tuoi non miei, e nessuno ti vieta di farlo. Ma per quanto mi riguarda, cosi facendo, con una descrittiva tecnica che descrive il loro trabiccolo adatta solo ai bimbetti, loro si tengono il loro bel computerino, ed io mi tengo i miei amati soldini. „ Alessandro, se pensi di poter confrontare un Arm con un X86 sulla base delle frequenze, mi pare evidente che tu non te ne intenda minimamente di queste cose. Ed è il motivo per cui la Apple non mette certe specifiche sul suo sito: perché sa che è pieno di gente che non conosce la materia, e che se vede "4.5 GHz" da una parte e "3.0 GHz" dall'altra arriva alla conclusione che il primo è meglio del secondo. Un consiglio: vatti a studiare come funziona Apple Silicon, guardati i test fatti da migliaia di youtuber con l'M1 (anche base) in DaVinci Resolve, in Lightroom e in Photoshop. E poi guardati la presentazione dell'altra sera sull'M1 Ultra, e i paragoni che fanno con gli altri processori attualmente sul mercato. Capirai che certi confronti che vorresti fare tu, con una differenza simile nelle architetture, non hanno il minimo senso. E capirai anche che l'Apple Studio con M1 Ultra non ha alcun senso, per chi fa solo post di foto. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 17:27
“ E capirai anche che l'Apple Studio con M1 Ultra non ha alcun senso, per chi fa solo post di foto. „ Ma credo abbia poco senso anche per chi fa montaggio video a livello normale, con qualche flusso 4k. per quello dovrebbe bastare un Apple studio base |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 18:00
“ Ma credo abbia poco senso anche per chi fa montaggio video a livello normale, con qualche flusso 4k. per quello dovrebbe bastare un Apple studio base „ concordo. Per moltissime cose basta un M1 base, che già vola. |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 0:24
Trystero: “ Sono queste le caratteristiche da tenere in considerazione in un computer? „ no, però da un'azienda che per decenni ha fatto del design un fattore importante dei suoi prodotti mi aspettavo qualcosa di meglio esteticamente. quel che a me incuriosisce sapere e' se il macbook pro max ha uguali prestazioni del mac studio 10 core (modello base). credo di si ma chi lo sa finche' escono i benchmark. |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 1:37
"Ed è il motivo per cui la Apple non mette certe specifiche sul suo sito........" ............." Me ne frego!" Loro si tengono il loro trabiccolo, io mi tengo i miei soldini. |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 2:43
“ "Ed è il motivo per cui la Apple non mette certe specifiche sul suo sito........" ............." Me ne frego!" Loro si tengono il loro trabiccolo, io mi tengo i miei soldini. „ absit iniuria verbis, ma è solo peggio per te :D |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 3:19
@Alessandro Pollastrini credo che dopo questa tua esclamazione stiano piangendo dentro al quartier generale della Apple da mille mila miliardi |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 4:33
La mia impressione e' che per i mac studio succedera' quel che successe per i nuovi macbook pro: chi lo vuole dovra' mettersi in fila e attendere pazientemente qualche mese prima di riceverlo perche' ci saranno molte piu' persone a volerlo rispetto al numero di pezzi disponibili e/o in corso di fabbricazione. |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 11:07
“ La mia impressione e' che per i mac studio succedera' quel che successe per i nuovi macbook pro: chi lo vuole dovra' mettersi in fila e attendere pazientemente qualche mese prima di riceverlo perche' ci saranno molte piu' persone a volerlo rispetto al numero di pezzi disponibili e/o in corso di fabbricazione. „ Apple ha messo sul mercato uno dei computer “consumer” più potenti mai realizzati, a una frazione del prezzo delle macchine intel/amd, e oltretutto a una frazione (ridicola) dei consumi. Finalmente, con una dotazione intelligente di porte e interfacce. E in un formato trasportabile: è un dispositivo che volendo ti infili facilmente in uno zaino e lo porti da un luogo a un altro. Ne venderanno a vagonate. |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 12:58
Anche secondo me ne venderanno molti. Il base a 2400 euro è pronto per portare a termine qualsiasi task. Prima ci voleva un Macpro da 16 core e circa 12k. |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 13:48
Ho dato un occhiata al configuratore.. con 3K€ prendi la versione base con 64gb di memoria interna e 1 tera di ssd Non è totalmente irraggiungibile |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 14:25
“ Ho dato un occhiata al configuratore.. con 3K€ prendi la versione base con 64gb di memoria interna e 1 tera di ssd Non è totalmente irraggiungibile „ 64 gb di ram non è detto che servano, con la nuova architettura. E 1 TB di (inutilmente caro) ssd Apple può essere efficacemente ed economicamente sostituito da un ssd esterno. |
| inviato il 12 Marzo 2022 ore 14:38
Vero. Se si vuole risparmiare bisogna usufruire di thunderbolt con dispositivi esterni. È da un po che Apple sommessamente lascia capire il nuovo concetto di espandibilità. Che è il contrario dell'All-in-one dei primi iMAC di uncle Steve. A me l'idea piace a metà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |