RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-1, test su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » OM System OM-1, test su Dpreview





user210403
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 0:00

Un 500 f5,6 te lo lascio volentieri tutto per te Leone Giuliano MrGreen
È già buio per ff ( vedi 500 Pf) figurati per il micro..
Al massimo un 500 F4.... da 1,8kg...
Ma io preferisco comunque il 400 2,8 magari con tc integrato.... Un 400 2,8 da 1,8kg sarebbe un'arma micidiale

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 0:16

Campo, ma se il 300/4 già pesa quello che pesa, un 500/4 da 1.8kg te lo sogni proprioMrGreen
Temo comunque che tutto rimarrà nel mondo dei sogni, 400-500 e quant'altro

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 0:45

Ammazza c'è più rumore li che ad un concerto degli Slayer ,brava OM System good job!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 3:38

Vedremo fra poco quando i primi la riceveranno qui sul forum le vere differenze con la mkiii , del resto qualcosa dovevano fare come cambiamento altrimenti che senso aveva non rinnovare nulla è fare una mkiv con qualche aggiornamento più che altro che come sempre ci si aspetta forse troppo in generale, AF , iso , QI , durata batterie

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 6:44

Prima del 500 e del 400, un bel 50-250, come si chiedeva nei thread precedenti (secondo me anche 40-250, per accoppiarlo meglio all'8-25), con tc integrato e peso intorno al chilo, non guasterebbe.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 6:52

Ho una A9 (prima serie) e x curiosità ho confrontato i risultati. Direi che sono molto simili sia come rumore (almeno fino a 6400) che come gamma dinamica.

user210403
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 6:55

Leone Giuliano@ il 300Pro è un progetto "vecchio", il nuovo 150-400 f4,5 pesa 1,8kg ( dichiarati..) il che fa pesare che un eventuale 400 2,8 possa pesare grosso modo così....

Ad ogni modo, appena mi arriva la macchina ti faccio vedere il confronto 300 Pro Vs 300 F4 is, perché forse non è ancora chiaro di cosa stiamo parlando... MrGreen
È vero che il 300 Pro pesa di più... Ma capirai anche il perché.... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2022 ore 6:56

ops ... cogli0ne non minchione !


ecco, alla fine sveli i tuoi standard.
resta da capire perché venga permessa la partecipazione a un 3d tecnico, al solo scopo di offendere dei singoli partecipanti. Nuovo gioco di Juza forum? Trova il Caf0ne!

user210403
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 6:58


Ho una A9 (prima serie) e x curiosità ho confrontato i risultati. Direi che sono molto simili sia come rumore (almeno fino a 6400) che come gamma dinamica

Ho usato lo stesso giorno nello stesso punto con la stessa luce, A9 200-600 con Em1iii 300 Pro... A 6400-12800 iso le differenze ci sono, ma molto contenute.. Con la OM1 saranno ancora meno...... Se posti su Instagram o per giornali sono già invisibili ora MrGreen

La maggior parte dei clienti o degli amici a cui cedo le foto, me le chiedono a 1080pixel.... Cioè per i social... Tanto ormai fanno tutto col cellulare, raramente qualcuno mi chiede la foto più grande per una stampa.... E in questo caso non si mettono certo a guardare differenze sul pelo o sulla grana al 200% MrGreen
Non mi vengono a chiedere se ho scattato con una ff bigmpx da 7k o con una micro 4/3 da 1k.... MrGreen
NON GLIENE FREGA PROPRIO NIENTE..
basta che la foto sia a fuoco...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:18

@Campus_85
Sono d'accordo con te che ormai fra social e pubblicazione sulla rete si guardi veramente poco alla QI dei file , e che guardino giusto giusto che non sia sfocata, questo in determinati ambiti ovviamente, forse anzi senza forse sono più i fotoamatori che cercano il pelo nell'uovo a questo punto per chi lavora con clienti poco pretenziosi ben venga la OM-1

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:27

Per chi vive il m43 da molto tempo, questo sembra essere il salto generazionale più alto di sempre.
Olympus ha portato le mirroless per primo nel mondo della "professionalità" con la em1, un progetto nato dalla base della em5, la macchina della "rinascita" del mondo m43.
Con la em1mk2 ha elevato tutti i parametri ( rispetto alla mk1) e ha prodotto una macchina (2016) ancora adesso sfruttabile e con tante caratteristiche uniche.
Questa ha fatto un salto ulteriormente maggiore.
Con la MK2 nn avevamo un AF-C cmq paragonabile alle rivali del tempo. Adesso sembra che sia QUASI a pari delle migliori.
Sembra si possa dire la stessa cosa per il mirino, e certamente la tecnologia del sensore é la più attuale.
Hanno migliorato il processore.
L'hanno resa più impermeabile.
Hanno migliorato la tecnologia di stabilizzazione.
Hanno migliorato tutte le caratteristiche software che già la contraddistinguevano rispetto ad altri sistemi ( il live composite a mano libera sembra fantascienza! ) .
Io credo che abbiano fatto un lavoro perfetto x il mondo m43, un autentico WOW. Se poi ci si aspettava la macchina che doveva mettere d'accordo tutti i formati, da quello di un pollice a quello a medio formato..beh, l'errore é quello.
Io che uso 4/3 Olympus dal 2006, posso tranquillamente dire che é un corpo macchina assolutamente in linea con la tradizione dei migliori prodotti Olympus ( OM )

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:36

Olympus ha portato a suo tempo la vera innovazione , e che secondo me , ha aspettato troppo tempo prima di rinnovarsi e sicuramente una parte di clienti e migrata verso altri sistemi , con la wow qualcuno tornerà indietro ma non credo un ritorno in massa rimane comunque un sistema di tutto rispetto e dalla grande usabilità

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:36

Per chi vive il m43 da molto tempo, questo sembra essere il salto generazionale più alto di sempre.
Olympus ha portato le mirroless per primo nel mondo della "professionalità" con la em1, un progetto nato dalla base della em5, la macchina della "rinascita" del mondo m43.
Con la em1mk2 ha elevato tutti i parametri ( rispetto alla mk1) e ha prodotto una macchina (2016) ancora adesso sfruttabile e con tante caratteristiche uniche.
Questa ha fatto un salto ulteriormente maggiore.
Con la MK2 nn avevamo un AF-C cmq paragonabile alle rivali del tempo. Adesso sembra che sia QUASI a pari delle migliori.
Sembra si possa dire la stessa cosa per il mirino, e certamente la tecnologia del sensore é la più attuale.
Hanno migliorato il processore.
L'hanno resa più impermeabile.
Hanno migliorato la tecnologia di stabilizzazione.
Hanno migliorato tutte le caratteristiche software che già la contraddistinguevano rispetto ad altri sistemi ( il live composite a mano libera sembra fantascienza! ) .
Io credo che abbiano fatto un lavoro perfetto x il mondo m43, un autentico WOW. Se poi ci si aspettava la macchina che doveva mettere d'accordo tutti i formati, da quello di un pollice a quello a medio formato..beh, l'errore é quello.
Io che uso 4/3 Olympus dal 2006, posso tranquillamente dire che é un corpo macchina assolutamente in linea con la tradizione dei migliori prodotti Olympus ( OM )


Il problema è nell'hype e nelle aspettative che hanno dato (wow camera, 2 stop....:).
Per chi non voleva Olympus da secoli è stato un ottimo motivo per iniziare a fare lo sfottò
Per chi , come me , si aspettava il superamento, anche in parte, delle lacune è una delusione di non poco conto ma ancora acquistabile (L'avrei forse presa se vendevo la pen f e il flash, ma siccome non ho venduto nulla io non ho voglia di buttare soldi in un corpo carrozzato che mi da praticamente lo stesso rumore della mia em1mkii)
Per chi gia lavorava con olympus e le sue sfighe beh, come dici tu, forse ha visto un vero salto in avanti.

Insomma qui non ci si aspettava che magicamente il sistema sfuocava le cose come un FF, visto che è nella natura del sensore 4/3, ma ci si aspettava che quelle 4 cose vantate fossero state sincere o reali .
Un po come la pubblicità dell'Omino Bianco che toglie 1000 macchie nella pubblicità e poi ti lascia la macchia di sugo quando lo usi


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:45

Onestamente ai 2 stop in più di gd o iso non ci ho mai creduto, in fondo MrGreen
sarebbe stato un vero miracolo, pareggiare il file di una FF...


user226917
avatar
inviato il 08 Marzo 2022 ore 7:57

Certo che è un bene, che certe illusioni siano state brutalmente smontate. Il problema di oggi è proprio questo. Non si pone la giusta attenzione a quello che si legge (anche se a volte quello che è scritto lascia spazio a male interpretazioni, nel caso specifico non era scritto MAI che ci sarebbero stati 2 srop6di guadagno a parità di ISO, ma un generico 2 stop noise performance - che ci sono, base ISO da 6400 a 25600 - e l'unico riferimento al guadagno di 2 stop è scritto nella press release parlando di scatto ad alta risoluzione), si gode come ricci appena qualcosa non va come i rumors o le suddette male interpretazioni hanno "promesso", soprattutto quando appartengono ad un sistema diverso, si passa dall'alpha all'omega con una facilità imbarazzante, senza sfumature.

La OM-1 è una macchina veramente wow, mai nessuna prima d'ora ha migliorato le caratteristiche a tutto tondo così in un unico dispositivo, e ad un prezzo così basso, perché il trend ormai è che questo è da considerarsi un prezzo basso, per la fascia medio alta del mercato.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me