| inviato il 10 Aprile 2013 ore 14:15
Vedrai che ne rimarrai soddisfatto |
user10907 | inviato il 10 Aprile 2013 ore 14:34
mr chuck, non userei una omd o fuji manco sotto tortura, ma capisco benissimo il tuo trip. però tutto deve avere un senso. mi spiego, robyman ha fatto la cosa migliore e a mio avviso l'unica sensata, 5d3 nel caso di voglino serio, omd per sfizio giocherelloso. avendo una 5d3 nel cassetto il (penoso) feedback globale visivo di una omd non lo noti, e anzi, ti piace un tot. e la usi sempre con più gusto e sei sempre più eccitato. ma se nel cassetto invece di avere una 5d3 non c'hai nient'altro che alcune ottiche per la omd, l'eccitazione lascia il posto al disgusto per la resa elettronica ed insulsa che hanno tutti questi giocattolini. fino a fare la fine del classico utente che si deve poi rivendere tutto per passare alla.. 100d?!? ne ho sparata una del mucchio. per cui avere solo l'omd, avendo speso migliaia di euro oltretutto, è psicologicamente pericoloso. anch'io ho avuto per 6 mesetti l'omd. carina, valida, qualità eccelsa, ma nel cassetto c'era la 5d3 con tutto il corredo dei fissi. lo so che il cash è quello che è e tu vuoi avere il giocattolino leggero sennò non fotografi più. allora effettivamente ti dico, prendila e vai tranquillo. perchè se con la 5d non fotografi più non lo fai perchè ti pesa (fisicamente parlando), ma perchè della purezza della fotografia non ti interessa più di tanto, per cui sarai soddisfattissimo della omd, come qualsiasi altra mirror. oh, il mio non è un giudizio, ma una constatazione sulle tue esigenze e valutazioni. esigenze che si riflettono bastevoli con il ritorno qualitativo che una mirror può dare. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 14:36
“ Un saluto a tutti. In genere leggo molto il forum ed ho scritto pochissimi interventi. Sento, però, l'esigenza di dare un consiglio all'amico che vorrebbe dar via una Canon 5D per una mirrorless. Io ho 58 anni e non sono proprio decrepito, ma ho avuto l'esigenza di diminuire il peso che mi porto dietro quando esco a fare fotografie, per lo più street e reportage. Forse ho dimenticato di dire che anche io avevo, ed ho, una Canon 5D old. Allora qualche mese fa ero davanti ad un interrogativo simile al Tuo (Mr Chuck). Io avevo optato per una Fujifilm X E-1.Per me l'interrogatico a cui non sapevo rispondere era se la qualità della X E-1 fosse simile a quello della mia oramai vecchia 5D. Leggendo in questo ed in altri forum ho trovato elogi stratosferici sulla qualita della Fuji che avevo scelto. In molti addirittura elogaivano la miglior qualità anche rispetto a 5D old e 5D mII. Ma anche di Nikon etc.. Elogi che man mano hanno assunto la'spetto di una febbre pro X E-1. Morale della favola... mi son lasciato trasportare da questi giudizi e sono andato a comprarmi la mia bella Fuji X E-1 in lit con il 18-55 ed ho preso anche la custodia in pelle che fa tanto vintage. Bhe ora la voglio rivendere e sono molto pentito di aver fatto quella scelta. LA qualità dei File della Canon 5D non è neanche avvicinabile. L'unico vantaggio di queste macchine è che scattano ad ISO impensabili rispetto alla mia 5D. Malgrado i vantaggi dell'ingombro e del peso, come dicevo, voglio vendere il nuovo acquisto e optare ad un compromesso con 6D e qualche obiettivo leggero. Questo mi sentivo di dirti. PS. Se qualcuno è interessato ad una Fuji X E-1 + 18-55 + borsa in pelle marrone, praticamente nuova, mi contatti e mi faccia una proposta. „ Beh, dipende anche che lenti usavi sulla 5D...è ovvio che passare da un 24-70L su FF a un 18-55 su fuji non è la stessa cosa. Ad ogni modo, i fissi fuji (e in particolar modo il 35 e il 14 2.8) sono davvero eccezionali...ho visto davvero delle belle cose. Il 14 2.8 R tra l'altro è perfetto sotto ogni punto di vista: distorsione 0, contrasto e colori eccezionali, massima resistenza al flare, nitidezza mostruosa :) |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 14:46
“ mr chuck, non userei una omd o fuji manco sotto tortura, ma capisco benissimo il tuo trip. „ “ anch'io ho avuto per 6 mesetti l'omd. carina, valida, qualità eccelsa, ma[...] „ quindi l'hai avuta per 6 mesi ma non l'hai usata? cmq capisco il tuo giudizio ma che devo dire, alla fine ognuno deve scegliere in base alle proprie esigenze/possibilità. credi che se potessi tenere nel cassetto tutto il corredo canon da tirare fuori una volta ogni 6 mesi e nel frattempo portarmi dietro l'om-d non lo farei? certo che si, ma di necessità virtù quindi farò lo switch (che non solo non mi ci farà rimettere un soldo, ma a conti fatti, dovrebbe mettermi in tasca anche qualcosa considerando che punterò all'usato per il nuovo corredo). ripeto magari tra qualche anno darò via tutto per una bella 6D usata a due soldi e 3 fissi ma per ora l'esigenza è una macchina leggera e compatta come solo una mirrorless può essere (e non c'è 100D che tenga ) |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:03
Anche io ho la Om-D, affiancata a un corredo reflex. Non è solo una questione di peso, ma di spazio! Io in una tracolla 24 x 10 x 22 viaggio con macchina fotografica, il 7-14 panasonic, il 20 panasonic e il 45 olympus quando sono in città; in passeggiata tolgo il 45 e ci metto il 100-300 e ci stà! per cui direi: se non ti paice giocare molto con la profondità di campo (con il 45 sfochi, ma non si raggiungono mai i livelli del pieno formato) vai di OmD e vivi felice, leggero e con più spazio nello zaino! |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:11
Cmq francamente non capisco perchè preferire la OM-D alla XE1 :) Che ha lenti più luminose e sensore più grande... |
user8319 | inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:31
“ francamente non capisco perchè preferire la OM-D alla XE1 „ Nel mio caso perchè la OMD è più piccola, le ottiche sono più piccole, ce ne sono un po' per tutti i gusti con ampia scelta, è stabilizzata molto bene, è tropicalizzata, ha il display orientabile. A livello di luminosità delle ottiche non mi sembra cambi tantissimo, nel sistema m4/3 ci sono parecchi fissi che aprono tra f/1.7 e f/2, nel sistema Fuji c'è solo il 35mm che apre di più a f/1.4 e poi si gira tra f/2 e f/2.8, non mi sembrano differenze di luminosità abissali. Per sfuocati estremi si va di reflex FF, per sfuocati più traquilli anche la OMD con ottiche luminose a tutta apertura dà risultati dignitosi. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:33
robysalo...un f2 su M4/3 non equivale ad un f2 su aps-c |
user8319 | inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:35
Come sfuocato non si equivalgono, come luminosità non cambia proprio nulla, un f/2 resta tale a prescindere dal formato. Ma se mi serve lo sfuocato spinto uso la reflex FF, dove un f/2 FF ha uno sfocato diverso da un f/2 APS-C Se io fossi un amante dello sfuocato estremo manco considerei l'APS-C, mi sembra palese. E men che meno un formato m4/3 |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:39
beh...non si tratta di essere amanti dello sfuocato...ma di avere possibilità di fare i vari tipi di fotografie |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:44
“ Nel mio caso perchè la OMD è più piccola, le ottiche sono più piccole, ce ne sono un po' per tutti i gusti con ampia scelta, è stabilizzata molto bene, è tropicalizzata, ha il display orientabile. A livello di luminosità delle ottiche non mi sembra cambi tantissimo, nel sistema m4/3 ci sono parecchi fissi che aprono tra f/1.7 e f/2, nel sistema Fuji c'è solo il 35mm che apre di più a f/1.4 e poi si gira tra f/2 e f/2.8, non mi sembrano differenze di luminosità abissali. Per sfuocati estremi si va di reflex FF, per sfuocati più traquilli anche la OMD con ottiche luminose a tutta apertura dà risultati dignitosi. „ Beh però resta il fatto che un 23 1.4 fuji (che esce ora da quello che ho capito), diventa un 35 f2 su FF in termini di profondità di campo, ed è di tutto rispetto anche in termini di sfocato...lo stesso dicasi per il 56 1.4 che diventa un 85 f2 (non venite a dirmi che vedete la differenza tra f1.8 e f2 :D )e il 35 1.4 che diventa un 50 f2. Con la OM-D queste soluzioni non mi sembrano possibili! Cioè, la fuji è molto più vicina al full frame di quanto non lo sia la OM-D, tra lenti meno luminose e sensore più piccolo! Un ipotetico 25 f2 su OM-D diventa un 50 f4, vs il 35 1.4 che diventa un 50 f2...insomma, la differenza inizia ad essere notevole! Poi certo, per lo sfocato estremo l'unica soluzione è il FF o il medioformato; detto questo, l'apertura di un obiettivo non dice nulla sulla qualità dello sfocato. Mi spiego meglio: meglio uno sfocato morbido e cremoso a f2, che molto nervoso a 1.4! E qui, perlomeno il 35 1.4 fuji, si comporta davvero bene :) |
user10907 | inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:44
difatti capisco benissimo il tuo trip e non fai bene.. ma strabene. perché non esiste il meglio in assoluto, ma quello che riflette le nostre esigenze e possibilitá. se domani ti regalo la 1dx con 5 fissi L o una omd con 5 prime lens, di certo prenderesti la omd, perché a te ció che serve é la portabilitá. e cosí dev'essere. peccato che qualitá non coincide con portabilitá. per quello che serve a me la 5d3 é una schifezza, ma é il compromesso che ho scelto. questione di portafoglio e immediatezza d'uso. vedi.. é sempre questione di compromesso. inevitabile. |
| inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:50
zentropa è proprio questo il punto, se vuoi la qualità più vicina ad una reflex e la portabilità allora è la fuji l'unica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |