| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 16:54
“ Questa sera se riesco me lo guardo, ma da quello che leggevo nei commenti precedenti e sul alto gruppo tempo fa: - per i video maker è sprecata „ perchè? “ Molte mini troupe di Geo&Geo (giusto per fare un esempio) usano le GH5. Adesso useranno le GH6. „ anche sulle interviste di report o simili ho visto GH5 e sony fisse a registrare |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 16:58
“ Adesso mi chiedo per chi è questa mirrorless che pesa più di una FF, con dissipatore attivo e ingombro non indifferente. „ Fra i tanti, penso sicuramente a chi ha già lenti m43 e vuole aggiornare il corpo macchina e basta. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:03
Infatti entrambe non entrano direttamente in competizione con gli altri. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:07
“ Adesso mi chiedo per chi è questa mirrorless che pesa più di una FF, con dissipatore attivo e ingombro non indifferente. „ Competitor nel mondo mirrorless per caratteristiche tecniche: Canon R5 + Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM = 4454€ + 2499€ = 6953€ Sony A7SIII + Sony FE 24-70mm f/2.8 GM = 4200 € + 1961 € = 6161€ La GH6 con il 12-60mm Panaleica o con il Lumix 12-60mm f2.8 non si arriva a 3000€ Il full Frame e le soluzioni proposte sono migliori come QI? Certamente, ma a che prezzo. Non mi venite a dire che la Nikon Z6II o la Sony A7III/A7IV o la Panasonic S5 hanno le stesse caratteristiche e sono confrontabili con la GH6 Dimenticavo c'è la BlackMagic che offre prestazioni straordinarie a costi contenuti, ma senza autofocus e stabilizzatore. Concludo, chi spende 3000€ per una soluzione del genere? Chi vuole determinate caratteristiche nel mondo video e non vuole spendere 6000€ Io ho la Panasonic S5 che per i video mi soddisfa, ma purtroppo ancora non sono riuscito a trovare uno zoom luminoso 24-70mm che non mi faccia spendere un occhio della testa e che abbia un autofocus decente. Mi faccio bastare il 35mm e il 50mm f1.8, ma non è la stessa cosa di avere uno zoom standard luminoso e come caratteristiche siamo distanti dalla GH6, (esempio su tutti, crop a 60P in 4K, limitazione 30 minuti, stabilizzazione lontana rispetto alle M4/3) |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:42
@Pogo Tutti usano architetture "dual gain" più o meno sofisticate e tutti le hanno "protette" con montagne di brevetti. Panasonic ha brevettato anche il nome "Dual Native ISO" e ha sicuramente diritti su quel nome. Per la parte tecnica però la storia è diversa. Difatti, se non vuole imbarcarsi in una serie di cause decennali (se va bene) durante le quali sarebbe sommersa da montagne di carta, come tutti è costretta a negoziare. Così finisce che si scambiano i brevetti come noi da bimbi ci scambiavamo le figurine! In elettronica il 99% dei brevetti servono a questo! |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:50
“ Io ho la Panasonic S5 che per i video mi soddisfa, ma purtroppo ancora non sono riuscito a trovare uno zoom luminoso 24-70mm che non mi faccia spendere un occhio della testa e che abbia un autofocus decente. „ hai visto in casa sigma? |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:54
“ hai visto in casa sigma? „ Si, ma purtroppo sia il 24-70mm f2.8 che il 28-70mm f2.8 soffrono di focus breathing e non funziona la tecnologia DFD per l'autofocus (rimane un autofocus a contrasto semplice, buono per le foto, non troppo performante per i video). Una soluzione (sempre in ambito video) che ho trovato è utilizzare il 35mm a sensore pieno e poi sfruttare la funzione crop aps-c che mi fa diventare l'obiettivo un 50mm senza dovermi avvicinare e cambiare la prospettiva (anche in aps-c il sensore copre il formato 4K). Ovviamente sempre un 35mm è, quindi il bokeh rimane sempre lo stesso, ma evito di avvicinarmi e quindi che il 35mm deformi troppo i volti. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 18:21
Premesso che apprezzo molto il sistema micro 4:3, reputo che questo sia più adatto al video. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 18:29
Sicuramente è una macchina orientata al video ma permette anche di fare foto nelle situazioni più comuni. Mi sembra che sia un bel plus per chi ad esempio fa matrimoni. Ad ogni modo sembra che la potenza di calcolo abbia migliorato un bel po' il DFD. E, in prospettiva per un corpo prettamente fotografico (cmq anche con la G9 si fanno video di tutto rispetto eh...), questa cosa fa ben sperare. Però, ahimè, dubito che un corpo tipo la gx9 possa contenere due processori e dissiparne il calore prodotto. Quindi ci sono più speranze per una sostituta della G9 che , per via delle dimensioni esagerate, personalmente mi fa perdere tutto l'appeal. Però.... Mi basterebbe la GX10 con iso 100 e raw 14 bit ... anche con l'af a pedali! Forza Panasonici.... deteve 'na sveiata! |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 18:41
Io ( aimé) rimarrei sorpreso in una nuova riedizione della G9 o anche la gx10 .. Quest'ultima poi nn credo la farebbero mai con un prezzo da "gx9" e un sensore nuovo come quello della GH6...credo sia fantascienza pura.. Secondo me Panasonic valuta il sistema m43 quasi esclusivamente x ambito video, anche le ultime uscite come ottiche ( 10-25 / 25-50 f 1.7 ), sono tutte relegate principalmente al mondo video... |
user226917 | inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:02
Non so perché, ma mi trovo d'accordo. Non sarebbe una gran cosa, se fosse così. Ma ad oggi ogni segno porta a pensarlo. Però speriamo in una mossa... Kansas City |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:20
la fanno la fanno! Non dubitate... Comunque prezzo da GX9 all'uscita... mica adesso! Il problema della G9 è che han dovuto svenderla un po' come la em1x... be' insomma, così male no. Però all'uscita era ben prezzata e purtroppo non manteneva le promesse di macchina per sport. Alla fine per venderla han dovuto veramente dimezzare il prezzo. La GX9 in proporzione è andata meglio... soprattutto nei mercati asiatici dove non ci sono le passere scopaiole! |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:35
“ Chi vuole determinate caratteristiche nel mondo video e non vuole spendere 6000€ „ senza comunque avere tutte le caratteristiche della gh6 |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:03
@Kuro77: secondo il tuo ragionamento OM Digital rimarrà a vita col vecchio 20 mpx sulla serie 5 e 10? É ovvio che il nuovo sensore arriverà sulle serie G e GX, le differenze saranno sulla parte video e altre caratteristiche, il sensore conta poco...vedi Fuji che monta lo stesso su tutti i modelli. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:07
“ @Kuro77: secondo il tuo ragionamento OM Digital rimarrà a vita col vecchio 20 mpx? É ovvio che il nuovo sensore arriverà sulle serie G e GX, le differenze saranno sulla parte video e altre caratteristiche, il sensore conta poco...vedi Fuji che monta lo stesso su tutti i modelli. „ Esatto. Stesso sensore e per il resto funzioni video base, niente hires, niente af funambolico.... pure Photography! A no... quella era un'altra cosa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |