| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:34
“ "quello intelligente" del video... „ Sandlin has a BS in mechanical engineering from the University of Alabama and an MS in aerospace engineering from the University of Alabama in Huntsville.[1] [10] While an undergraduate, he was awarded the University of Alabama's Outstanding Senior Award.[1] He also minored in Business Administration while at the University of Alabama.[11] Sandlin was, until late 2018, a full-time Missile Flight Test Engineer at Redstone Arsenal.[12] [13] He is currently a PhD candidate at the University of Alabama Huntsville advised by Kavan Hazeli. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 19:58
Quindi Baulderiasta sostiene che il tizio intelligente è tale per via del suo curriculum, altresì sostiene evidentemente che tutti gli altri 20000+ ingegneri aerospaziali che lavorano alla NASA in realtà hanno conseguito pezzi di carta farlocchi al corso delle Giovani Marmotte su Topolino. L'unico che capisce qualcosa sull'argomento quindi è il Tizio intelligente del video, secondo l'esimio Baulderiasta. Buono a sapersi. Magari quei 20000+ non sarebbero d'accordo ma se lo dicono il suddetto Baulderiasta e il tizio intelligente del video c'è da credergli. Al solito non si usa la propria testa e non si cerca di imparare qualcosa per poter valutare, è più facile credere al primo che passa sottomano che "incidentalmente" dà ragione alla propria preconcetta "opinione" formatasi su Facebook. Clap clap Ps: tra l'altro se vogliamo dirla tutta stando alla sua pagina LinkedIn il suo lavoro è fare video su YouTube da almeno 5 anni, e quello che faceva prima è questo: Aviation Systems Explosives/Warheads Directed Energy Sensors Small Arms Countermeasures Active Protection Systems Remotely operated systems Antitank Guided Missiles (ATGMS) Mi sembra proprio tutta roba per cui sarebbe il primo della lista a cui chiedere qualcosa di Rocket science et similia /s PPS: magari la prossima volta non ci si fermi a fare copia/incolla delle prime righe di Wikipedia. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:31
 “ Quindi Baulderiasta sostiene che il tizio intelligente è tale per via del suo curriculum, altresì sostiene evidentemente che tutti gli altri 20000+ ingegneri aerospaziali che lavorano alla NASA in realtà hanno conseguito pezzi di carta farlocchi al corso delle Giovani Marmotte su Topolino. „ ti puoi rivolgere a me direttamente senza usare la terza persona. Ma va là, non te la prendere così, che bisogno hai di offenderti e attaccarmi come un bambino di 8 anni? io non sostengo niente, sei tu che deduci a tuo piacimento. pps: traducimi quello che hai scritto. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 21:18
“ Quindi Baulderiasta sostiene che il tizio intelligente è tale per via del suo curriculum, altresì sostiene evidentemente che tutti gli altri 20000+ ingegneri aerospaziali che lavorano alla NASA in realtà hanno conseguito pezzi di carta farlocchi al corso delle Giovani Marmotte su Topolino. „ Magari sarebbe bene vedere il video e capire le problematiche OGGETTIVE che ha la missione invece di attaccarsi al numero di ingegneri? Come se poi fosse solamente lui a muovere dubbi su Artemis. Vogliamo fare l'elenco dei progetti senza senso a cui hanno lavorato fior di ingegneri e che sono finiti solo con uno spreco gigante di soldi? Stiamo parlando della stessa NASA che, pur riuscendo alla fine a metterlo in orbita, ha lanciato il JWST con 14 ANNI DI RITARDO e con una spesa 10 VOLTE SUPERIORE rispetto a quella stimata inizialmente. Oggi invece siamo nella situazione dove i vertici della missione Artemis a distanza di un paio d'anni dai lanci con equipaggio umano non sanno nemmeno quanti razzi di rifornimento serviranno per la missione. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 0:27
“Quindi Baulderiasta sostiene che il tizio intelligente è tale per via del suo curriculum, altresì sostiene evidentemente che tutti gli altri 20000+ ingegneri aerospaziali che lavorano alla NASA in realtà hanno conseguito pezzi di carta farlocchi al corso delle Giovani Marmotte su Topolino.” Oggi chi consegue un titolo in Ingegneria che non sia “Gestionale” (perche' non lo ritengo neppure un titolo in Ingegneria) in una Università italiana e, bada bene, dico italiana perche' secondo me ancora oggi sono tra le migliori al mondo, ha una preparazione di base da far ridere i polli! Tanti ragazzetti superspecializzati che se messi a fare qualcsa che richieda un minimo di conoscenza al di fuori delle 4 sciocchezze imparate per il 90 e piu' % a memoria negli esami ridicoli che ormai si sostengono sembrano come pesci spiaggiati. La situazione andra' sempre peggio negli anni a venire. I tiroli ormai contano sega, conta quello che uno sa sul serio. E fine della faccenda |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 0:38
“ Oggi chi consegue un titolo in Ingegneria che non sia “Gestionale” (perche' non lo ritengo neppure un titolo in Ingegneria) in una Università italiana e, bada bene, dico italiana perche' secondo me ancora oggi sono tra le migliori al mondo, ha una preparazione di base da far ridere i polli! Tanti ragazzetti superspecializzati che se messi a fare qualcsa che richieda un minimo di conoscenza al di fuori delle 4 sciocchezze imparate per il 90 e piu' % a memoria negli esami ridicoli che ormai si sostengono sembrano come pesci spiaggiati. La situazione andra' sempre peggio negli anni a venire. I tiroli ormai contano sega, conta quello che uno sa sul serio. E fine della faccenda ;-) „ mi pare che Bubu abbia risposto già a questo problema: "quello intelligente" è un ingegnere che si occupava di sviluppo di armamenti per conto dell'esercito USA ha tenuto un discorso davanti a tutta la commissione e ai pezzi grossi che si occupano della missione Artemis, e questi ultimi ci fanno veramente una brutta figura visto che palesemente molti di loro nemmeno conoscono a fondo il progetto al quale lavorano." |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 13:25
Ma io mi chiedo: a parte che ormai pare assodato che gli Stati Uniti siano in possesso di tecnologia aliena da diversi anni... Siamo ancora qui con astronavi a carbonella e con problemi già solo per arrivare sulla Luna, mo' vogliamo pure andare su Marte?!? |
user198779 | inviato il 15 Gennaio 2024 ore 13:31
Non c'è ancora la tecnologia per andare su Marte con equipaggio umano . |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:25
Neanche gli umani ci sono. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:25
“ Siamo ancora qui con astronavi a carbonella e con problemi già solo per arrivare sulla Luna, mo' vogliamo pure andare su Marte?!? „ Vabbè andare su Marte ora come ora è assolutamente impensabile a meno di non decidere di sacrificare gli astronauti, in quel caso ci potremmo andare anche domani. Pieno di personaggi che spendono un sacco di parole per fomentare e gonfiare le azioni (un salutone a Musk secondo cui ci saremmo dovuti andare nel 2024 e ora ha tirato fuori un altrettanto ridicolo 2029), poi però si guarda la realtà dei fatti e ci sono una serie di problemi insormontabili per i quali nessuno ha ancora proposto una soluzione anche solo lontanamente fattibile. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:32
Potremmo mandare su Marte i nostri politici. Se poi la missione fallisce e loro non tornano ... |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 14:44
“ Potremmo mandare su Marte i nostri politici. Se poi la missione fallisce e loro non tornano ... „ Ottima idea! Per sicurezza facciamo un buco nel serbatoio dell'ossigeno. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:03
quello che sta dicendo Maltsev sulle difficoltà nel tornare oggi sulla Luna è giusto e condivisibile. ed è la stessa cosa di quello che ho scritto io a pag 7. chiunque lavori nel settore spaziale sa come stanno le cose (se volete quello che che faccio io, mi trovate su linkedin). il resto son chiacchiere da bar. per quanto riguarda la gestione attuale della NASA c'è poco da dire. sono passati da un periodo in cui erano estensione del governo ed avevano obbiettivi politici imposti (e fondi illimitati) ad una realtà più normale e simile dalle altre agenzie, penso ESA o JAXA, ovvero in cui hai un budget limitato e devi distribuirlo decidendo di volta in volta cosa è prioritario e con tutti quanti che tirano acqua al proprio mulino. chiaramente è più difficile la seconda via e implica degli sprechi, ma si fa anche più scienza vera e con meno aderenze al mondo militare. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 16:03
Da quanto ha spiegato il simpatico oratore nel video prima postato, il problema IMMENSO è che vi è proprio una difficoltà progettuale in questo momento. Il problema portato alla luce è che hanno bisogno di >15 razzi di RIFORNIMENTO per far arrivare il razzo sulla luna perché servono 6.5 giorni di viaggio SOLO ATTORNO ALLA LUNA per arrivare in posizione e velocità utili alla discesa (che di per se è rapida). Questa è una scelta di progetto, che è diversa da quanto pianificato per Apollo. In caso di problemi, per andare di nuovo sulla luna servirebbero non solo un secondo razzo e una seconda navicella, ma altri >15 razzi per rifornire questa seconda spedizione. Il discorso dei rischi, prima menzionato, non è compatibile con questa scelta perché è per definizione una scelta ad altissimo rischio di fallimento. Anzi, è certo che non si farà mai in questo modo. Domanda: perché non usare la traiettoria (e le modalità) usata precedentemente? Quello che è imbarazzante è che ci sono le note lasciate dalle missioni Apollo (nel video mostra il documento) che specificano una serie di consigli. Perché non si usano? Perché scegliere un modo complicatissimo e non ragionare in termini semplici? Non è un problema di soldi. Se sono pochi si sceglie il modo più economico di raggiungere l'obiettivo (da qui il suggerimento di lavorare "mission oriented" da parte dell'oratore) invece di porsi complicatissimi obiettivi tecnologici che (si sa già, dico io) non possono consentire di raggiungere l'obiettivo nel tempo dato (2 anni, viene detto). E' evidente (dice il tizio, che NON viene smentito da nessuno in sala) che ci siano delle scelte deliberate verso una procedura complicatissima, che necessita di risolvere problemi di base enormi, che non sono risolvibili in alcun modo attualmente. E che quindi hanno la diretta e logica conseguenza che NON si parte. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 16:06
se il principio é rischio zero per gli astronauti per andare sulla luna, allora non ci andremo piu, fine ci andranno i cinesi, di cui non frega nulla se muoiono, il solo problema e la brutta figura sul piano internazionale PS, ma gli astronauti mica sono obbligati, é una libera scelta quella di rischiare per un viaggio simile, i responsabili di questa impase sono quegli str0nzi che vivono di polemiche, succede un incidente e giu a vergare articoli indignati per la mancata sicurezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |