| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:29
“ Boh, gente strana... Probabilmente si aspettava con €2000 una tecnologia nuova che nemmeno Sony con €6000 ha fatto...nn so, magari se gli si diceva che arrivava direttamente da Hogwarts e che ti faceva il caffè mentre aspettavi i sette secondi x lo scatto hi-res andava bene.... FORSE... Boh.. Il wow c'è tutto, soprattutto chi ha vissuto i momenti precedenti a questa, quando passavano da una em1 MK2 a una mk3 con DAVVERO due opzioni in più e a un prezzo vicino a questo.. o quando hanno presentato la em1-x a €3000 per poi trovarsi una em1 mk3 carrozzata... Lì era incomprensibile.. Qui é wow! „ quoto! Bello (e intelligente) che abbiano conservato la scritta Olympus |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:32
Ma perchè chi ha avuto modo di "giocarci" con la macchina ( e ci sono anche qui) non comincia a caricare qualche files? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:32
“ Sai che la pen f, per quanto sia piccola, si può benissimo usare con il 100-400, il 40-150 e via dicendo senza rogne? (al massimo ogni tanto ho messo una placchetta di metallo perchè non ha un grip ed è piatta) „ Ho una semi-custodia che fa anche da grip, molto comoda. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:35
Appena arrivata l'email con batteria aggiuntiva e garanzia di 5 anni col pre-ordine. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:38
Come non quotare: “ Io da Sony user non sono interessato, ma sinceramente avere un corpo pro con una stabilizzazione super, da tradizione Olympus, con sensore stacked a 2000€ mi sembra davvero una macchina interessante per chi fa sport / avifauna e non vuole costi/ingombi del FF, questa accoppiata al 40-150 f/2.8 ed al 300 pro, eventualmente moltiplicati, non mi sembra una cattiva opzione „ e se aggiungiamo l'attualmente poco disponibile 150-400PRO per il quale c'è una lunga lista d'attesa credo che, se l'AF confermerà le aspettative, molti uccellatori quando la proveranno esclameranno WOW!!! |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:39
@Toroseduto: non sono d'accordo, pur amando le macchine compatte non userei mai la mia GX80 con un supertele, nemmeno col grip. Comunque se é questo che vuoi ti basta attendere la prossima E-M5, che come da tradizione probabilmente manterrà il 90% delle funzioni della serie 1 ma con un corpo compatto. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:42
“ e se aggiungiamo l'attualmente poco disponibile 150-400PRO per il quale c'è una lunga lista d'attesa credo che molti uccellatori, se l'AF confermerà le aspettative, quando la proveranno esclameranno WOW!!! „ anche secondo me potrebbe essere LA combo per la naturalistica itinerante |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:42
In attesa di vedere le performance del sensore, che se in linea con quanto dichiarato posso anche superare la resa Apsc (in teoria).. La vedo bella completa con il downside per me del display completamente ruotabile, proprio non ce la faccio a tollerarlo per uso fotografico rispetto al tilt. C'è solo da vedere ora cosa esce a prezzi più popolari con questo sensore.. Se resta delegato al top da oltre 2000€ non porta nessuna rivoluzione questa tecnologia al m43, soprattutto in termini di numeri, utili al formato in ottica futura. Dati intessanti ma vediamo poi alla portata di quanti utenti m43.. Se una ipotetica buona em5 IV mi esce come al solito dietro di una generazione con hardware em1 3 che alternative economiche esisteranno degne di queste nuove caratteristiche? A meno che portino un sensore BSI non stacked per risparmiare, e andrebbe bene, ma dubito.. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:45
Concordo con NerdMike. Il display così non lo riesco a soffrire purtroppo. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:50
@NerdMike: é ovvio che la E-M5 IV non potrà uscire con le caratteristiche della E-M1 III, dato che già la E-M5 III non é altro che una M1 III in miniatura. La serie 5 ha sempre avuto le stesse specifiche principale della serie 1 del momento, non una generazione indietro. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:50
una cosa che già si sapeva: molti altri brand potrebbero imparare da Olympus ora OM a fare corpi macchina piccoli e robustissimi, con una ergonomia stellare |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:52
@Aetoss "é ovvio che la E-M5 IV non potrà uscire con le caratteristiche della E-M1 III, dato che già la E-M5 III non é altro che una M1 III in miniatura. La serie 5 ha sempre avuto le stesse specifiche principale della serie 1 del momento, non una generazione indietro. " Io ricordavo avesse più specifiche da em1 Mark 2 e non da em1 Mark 3 la em5 Mark 3.. Altrimenti la Mark Iv dovrà uscire con questo sensore, ma dubito assai per 1000€. Basti pensare che la em5 Mark ii era 16Mp, io ricordo stesse sempre una generazione indietro all'ammiraglia. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:54
Dovrà PER FORZA uscire con un sensore diverso, non possono far uscire una nuova macchina identica alla M-5 III. Mi sembra una cosa ovvia. . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |