RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Nikon D500 è ufficialmente fuori produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Nikon D500 è ufficialmente fuori produzione





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:22

Sto signore qua
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=4353

Scatta ancora con una "vecchia" D4 ma mi pare che se la cava ancora benissimo. Ma come lui me ne vengono in mente tanti altri. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:31

Io ammiro sempre chi con attrezzature non di ultimo grido riesce ad ottenere risultati eccellenti.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:38

@Fabrizio Zaccheddu
L unica apsc che mi piace è fuji.
Concordo e infatti scelsi Fuji ma ti faccio una domanda: Se Canon, Nikon, Sony sviluppassero DAVVERO dei sistemi APSC, sia lato camere che lato obiettivi, non credi anche tu che si avrebbero dei signori sistemi fotografici? Capaci di soddisfare le reali esigenze fotografiche della maggiorparte dei fotografi? Io credo di si.
Fuji ha un bel sistema APSC "semplicemente" perchè ci crede e lo sviluppa seriamente.
Se facessero lo stesso Canon, Nikon e Sony son convinto che i primi a patire sarebbero i loro sistemi FullFrame(e anche Fuji MrGreen ). Chi glielo fa fare? Non certo l'intenzione di andare incontro alle reali esigenze di noi conumatori.

Se, come credo, con l'arrivo delle tecnologie computazionali e dei sensori global shutter, il fattore qualità dei sistemi fotografici si innalzerà ancora, ci si renderà conto che m43 e APSC saranno ampiamente sufficienti a soddisfare le esigenze della maggiorparte di noi e... di fronte all'evidenza cominceranno a sviluppare sistemi fotografici basati su sensori più piccoli del FF.

Purtroppo, come spesso accade, siamo in gran parte "vittime" del marketing, inteso come serie di attività in cui una azienda che realizza un prodotto prima di tutto attua strategie che preservino la sua remuneratività, poi in seconda battuta, si occupano certamente anche di dare ai consumatori ciò che ci serve... ma solo dopo essersi assicurata il massimo del profitto. Sta a noi scegliere con buonsenso: la scelta e la concorenza son le uniche armi che ha in mano il consumatore per guidare le aziende a produrre ciò che è il meglio per noi.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:43

Guarda pure la zfc era una buona idea. Estetica vintage in corpo ml, peso e ingombro contenuto ad un prezzo accessibile. Peccato che sia un prodotto inferiore sotto molti aspetti rispetto alle apsc fuji di fascia alta (xt3/xt4).

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 21:23

Il prezzo mi pare è notevolmente inferiore a quello di X-T3 e 4, giusto aspettarsi qualcosa di meno.
Per FF mi tengo la mia vecchia Nikon, per APS-C Fuji anche io.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 23:26

Inoltre, il mio ragionamento è proprio nel mantenere le reflex. Se me lo contesti per dire che è meglio svendere per passare a ML, ossia al passaggio tecnologico successivo, mi pare tu ti renda conto della contraddizione di partenza del tuo punto di vista.

Scusa Mediamente, probabilmente non mi sono spiegato bene io, o siamo su lunghezze d'onda diverse, ma va bene lo stesso.
Buone foto.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 23:35

@Fabrizio Zaccheddu
Guarda pure la zfc era una buona idea. Estetica vintage in corpo ml, peso e ingombro contenuto ad un prezzo accessibile. Peccato che sia un prodotto inferiore sotto molti aspetti rispetto alle apsc fuji di fascia alta (xt3/xt4).
appunto, infatti stai semplicemente sostenendo quanto di dissi io pochi messaggi fa e mi cito
....Se Canon, Nikon, Sony sviluppassero DAVVERO dei sistemi APSC, sia lato camere che lato obiettivi, non credi anche tu che si avrebbero dei signori sistemi fotografici? Capaci di soddisfare le reali esigenze fotografiche della maggiorparte dei fotografi? Io credo di si.
Fuji ha un bel sistema APSC "semplicemente" perchè ci crede e lo sviluppa seriamente.
Se facessero lo stesso Canon, Nikon e Sony son convinto che i primi a patire sarebbero i loro sistemi FullFrame(e anche Fuji MrGreen ).


Semplicemene fin'ora Nikon, Canon e Sony NON hanno DAVVERO voluto sviluppare un sistema fotografico APSC come avrrebbero potuto fare. A causa di un comprensibile conflitto interno col loro FullFrame. Privilegiare il FF comporta dover castrare l'APSC, tenuto a listino solo per far entrare in casa nuovi clienti ma per poi portarli verso il FF attraverso una sorta di frustrazione indotta proprio dal mancato sviluppo dell'APSC (soprattutto lato obiettivi).

D'altra parte è del tutto comprensibile, sviluppare realmente due sistemi completi così vicini come APSC e FF non ha un gran senso. Scegliendo FF hanno fatto una scelta di campo e non possono rinnegarsi.

Ma le tecnologie cambiano ed evolvono... fino ad oggi per garantire migliore qualità dei sistemi fotografici si è ingrandito il sensore che i primi tempi era piccolo più che altro per limiti tecnologici e per contenere i costi delle nuove tecnologie digitali. Oggi la qualità aumenta, e si può tornare su sensori di dimensioni più piccole. A dare sostegno a questa direzione di sviluppo arriveranno, come ho già detto, i sensori velocissimi global shutter abbinati a processori potenti: tecnologie computazionali. E un sensore m43 o APSC offriranno una qualità anche in eccesso per a maggior parte di noi fotografi.
Il FF diventerà una fascia di alta gamma, con costi conseguenti, un pò come oggi si considera il MedioFormato.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 0:01

Privilegiare il FF comporta dover castrare l'APSC, tenuto a listino solo per far entrare in casa nuovi clienti ma per poi portarli verso il FF attraverso una sorta di frustrazione indotta proprio dal mancato sviluppo dell'APSC (soprattutto lato obiettivi).


Non è così, o almeno non per tutti. Pentax ha continuato a produrre corpi ed ottiche apsc anche dopo il FF che ha portato avanti in parallelo, rivelando pertanto come infondati i timori presenti nei possessori di apsc pentax dopo la nascita del FF.

D'altra parte è del tutto comprensibile, sviluppare realmente due sistemi completi così vicini come APSC e FF non ha un gran senso


non è così. I due formati hanno caratteristiche diverse e sono rivolti a fasce di esigenze diverse e per molti aspetti possono benissimo essere complementari.

E un sensore m43 o APSC offriranno una qualità anche in eccesso per a maggior parte di noi fotografi.

direi che già da un po offrono qualità in eccesso per la stragrande maggioranza dell'utenza.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 7:21

Sarà già stato detto, e mi scuso se questa è una ripetizione, ma sfido la maggior parte di noi fotografi "per diletto" a riuscire a sfruttare già il 50% delle prestazioni che offre la D500 (e altre simili).
E ciò mi fa sempre più pensare a quanti sprechi alla fine si fanno per seguire le novità, archiviando fotocamere che avrebbero ancora una vita davanti nonostante non siano più "di moda".

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 7:32

Esatto Palgiam, vai a vedere infatti la mia terza risposta a Frambini, qui di seguito

@Mirko Frambini
1
Non è così, o almeno non per tutti. Pentax ha continuato a produrre corpi ed ottiche apsc anche dopo il FF che ha portato avanti in parallelo, rivelando pertanto come infondati i timori presenti nei possessori di apsc pentax dopo la nascita del FF.
Per me invece resta valida la mia affermazione perché ...guarda caso Pentax non è tra i leader di mercato nell FF ...e quindi per forza punta anche su APSC, Pentax deve puntare su tutto. Ecco il motivo. Pentax non è da prendere come esempio, ma come nicchia, per il paradigma APSC/FF(anche come scelta Reflex ha scelto di essere una nicchia), al massimo come eccezione che conferma la regola: chi ha FF come sistema affermato, che fa numeri, castra il proprio APSC !

2
non è così. I due formati hanno caratteristiche diverse e sono rivolti a fasce di esigenze diverse e per molti aspetti possono benissimo essere complementari.
anche qui non mi hai convinto. Seppur ci sia ovviamente una diversità tra formati attigui ci sono anche molti punti di sovvrapposizione tra due formati vicini. Le prestazioni del formato vicino più piccolo(ad esempio APSC) nei modelli di punta è spesso del tutto paragonabile alle prestazioni del formato maggiore vicino(FF) nei suoi modelli di base/medi. Dove ci sono sovrapposizioni ci si trova ad avere sistemi che si fanno competizione, è normale. Per questo non esistono sistemi che sono realmente affermati con un sistema basato su un determinato sensore che hanno sviluppato REALMENTE un sistema basato sul formato vicino per dimensioni. Tra i produttori maggiori, Fuji fa APSC, ha saltato il FF e fa MedioFormato, Panasonic fa M43, ha saltato l'APSC e fa FullFrame... oppure c'è chi fa FF come sistema affermato(che fa numeri di vendita) e allora castra il proprio APSC.
E' evidente.

3
direi che già da un po offrono qualità in eccesso per la stragrande maggioranza dell'utenza.
Appunto! Solo che fino ad oggi i produttori maggiori, attraverso il marketing, stanno riuscendo a guidare gli acquisti dei consumatori, sta riuscendo a convincere buona parte dei fotografi che per essere "fotografi veri" devi avere FF. Marketing! Ma quando la qualità salirà ancora(e con le tecnologie computazionale, processori e sensori global shutter che permetteranno, quando servirà, il multiframe in tempo reale), e la qualità dei formati minori coprirà anche necessità ulteriormente più esigenti rispetto ad ora, allora ci si renderà conto, al di là del marketing, che la qualità di un sistema FF(comunque da pagare) sarà strabordante per i più e sarà un sistema scelto dai pochi che hanno davvero necessità di punta, come oggi per il MedioFormato. Con l'avanzamento tecnologico il FF diventerà ancora migliore di oggi e ancora più costoso di quel che è stato fino ad oggi... per questo andrà a ridurre i suoi numeri. Per chi non ha esigenze di altissima qualità i formati m43 e APSC saranno abbondantemente sufficienti e più agili e meno costosi.





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 8:43

Per me invece resta valida la mia affermazione perché.. guarda caso Pentax non è tra i leader di mercato nell FF ...e quindi per forza punta anche su APSC,

E' giusto che ciascuno la pensi come creda. Ti rappresento però a discapito della tua tesi che nn direi che fuji (che ha puntato su apsc) sia un leader del mercato. Quando pentax aveva quei numeri di quota di mercato (ed in termini assoluti i volumi di vendita erano molto più ampi) era già data per morta da unpo'.. MrGreen

Sarebbe un fuori tema, un po lungo e poco interessante per i molti partecipanti.
Mi limito a ripetermi osservando che proprio la D500 sia l'esempio (reflex ed apsc) che eccella nei confronti di molte camere, anche attuali, sia ML che reflex e che pertanto molte narrazioni anche qui riportate sono solo canzonette.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 9:28

Fuji ha dei numeri importanti e leader di mercato nel settore APSC (e credo anche MF, ma non conosco i numeri e potrei essere smentito).
Pentax lo era un leader di mercato... e spero sinceramente resterà a presidiare con la sua presenza sul mercato, sia con ottime reflex(anche se sistema sempre più minoritario) che anche con ML. Me lo auguro sinceramente che torni ad essere tra i grandi. La mia prima reflex a pellicola è stata una Pentax Cool

Più produttori ci sono, più concorrenza c'è e meglio sarà per tutti.

Nikon D500 è una fotocamera che non conosco personalmente ma ho visto essere molto apprezzata... questo la dice lunga sulle potenzialità del formato APSC già in questi anni... ma Nikon ha castrato il suo APSC lato ottiche con una offerta assolutamente non al livello di Fuji. Non si scappa, anche Nikon alla fine si esprime nel FF e li vuole fare andare i suoi utenti più evoluti o appassionati.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 10:15

Nel segmento MF non è che la concorrenza abbondi, diciamolo, Fuji in quell'ambito ha vita abbastanza facile.
Nikon ha coperto i buchi del sistema APS-C con le ottiche FF. Secondo me sbagliato, per loro sicurmente vantaggioso.

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 11:50

attendo fiducioso al ribasso della D500 MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:23

Speriamo avvenga e al più presto.
Anche se, a volte, quando macchine molto apprezzate vanno fuori listino, mi è sembrato che si verifichi l'effetto opposto e l'usato salga invece di calare.
Staremo a vedere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me