| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:40
Immagino per fascia di prezzo, per ragioni commerciali, a livello tecnico lo stesso algoritmo con meno pixel da gestire schizza! Entra pure in gioco la sensibilità a bassa luminosità ma il divario e' diventato più risicato. “ Appena la compra Gobbo la voglio anche io! „ La prenderai, lo sapevamo tutti. Coda ovviamente! |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:42
“ eeeee, dai che stiamo per arrivare al dunque: LE EQUIVALENZE „ No no no, per carità di Dio! Intendevo per chi vuole le caratteristiche delle top (tropicalizzazione, ecc), ma non può permettersi R5 & co neanche usate, un corredo m4/3 è sicuramente molto più abbordabile! Ovviamente accettando tutti i compromessi del caso (per il mio utilizzo praticamente impercettibili, per altri magari no!). Io ho fatto così, per dire! m4/3 "pro" e nei boschi o alle gare di atletica vado tranquillo anche in caso di maltempo |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:43
Se non ha almeno l'af della a9 allora è un flop. Sia chiaro. Che poi me ne frega nulla è altra cosa ma a parità di tecnologia se non colmano il gap dopo 3 anni allora è grave. Dovrebbe essere a livello della a9ii. Non parlo di algoritmi ma di velocità aggancio, sensibilità e soprattutto costanza a inseguire. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:43
Scusate ma un 300 su m4/3 equivale ad un 600? |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:44
Ma che senso avrebbe una RS3xyz da 500cv al prezzo della R8? o meglio, che mercato avrebbe? che qualcuno la possa acquistare è probabile, che Audi possa investire per progettarla, realizzarla, omologarla e commercializzarla (probabilmente) a fondo perduto, ho seri dubbi. Il senso del micro 43 è innanzitutto fare spendere poco, o meglio meno rispetto a sensori più grandi, e contenere i pesi sebbene con qualità inferiore ma sufficiente in determinati contesti. Questo spiega il motivo del completo fallimento della em-x1 e certe lenti (150-400 MEGAPRO). |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:44
No. Equivale a un 300 su FF croppata. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:45
Ah ok |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:45
Leggo “Radio wireless control” per i flash della casa ovviamente. Niente trigger esterno! |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:47
Scaffale… a me piace il magggico sfocato! |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:47
Ma sta scritto che legge a 1/120? |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:49
“ No no no, per carità di Dio! Intendevo per chi vuole le caratteristiche delle top (tropicalizzazione, ecc), ma non può permettersi R5 & co neanche usate, un corredo m4/3 è sicuramente molto più abbordabile! Ovviamente accettando tutti i compromessi del caso (per il mio utilizzo praticamente impercettibili, per altri magari no!). Io ho fatto così, per dire! m4/3 "pro" e nei boschi o alle gare di atletica vado tranquillo anche in caso di maltempo „ Ma, anche qui, non so quanto questa storia della tropicalizzazione abbia un effettivo valore...tranne che per Gobbo che la lascia sotto la sabbia dalla notte alla mattina per non portarsela al bar e si fa la doccia con la camera al collo per non sprecare il doccia schiuma in due lavaggi A me l'estate scorsa è capitato di scattare a lato di una cascata con a7iii e il Tamron 17-28 senza troppe paranoie per 10 minuti...io ero zuppo e la camera completamente bagnata. Funziona tutto ancora oggi senza problemi. Sarò stato fortunato...eppure non sono di certo attrezzature TOP PRO |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:51
@Rasta, l'importante è che non ci fai la zuppetta. Dall'alto la pioggia non entra |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:53
@Arnaldo83 tecnicamente potrebbero essere allo stesso livello anche se il micro4/3 potrebbe perdere qualcosa al buio. Poi anche gli stacked tra loro sono diversi difatti quello di prima generazione che equipaggia la A9 è sicuramente meno performante di quello della A1 ultima generazione... e noi ancora non sappiamo a quale generazione appartiene quello che equipaggia la OM1. Poi c'è la gestione SW, ma li le differenze si assottigliano e comunque, se il processore tiene botta, si può sempre migliorare via firmware. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:55
@Ilrasta: la certificazione IP53 ti dà delle garanzie. Con quella tu sai che in certi contesti la macchina non si rompe. Senza certificazione puoi solo fidarti e sperare che non succeda. @Simgen: ma come, non abbiamo detto fino allo sfinimento (io compreso) che lo stacked da solo non vuol dire nulla e che per l'AF contano gli algoritmi? Ora conta solo la velocità di lettura? Nemmeno io penso che la OM-1 possa arrivare a competere con una A1 lato AF, però bisogna essere coerenti. Se la velocità di lettura fosse così importante la A7 IV farebbe schifo peggio di qualsiasi M4/3, e non é così. @Arnaldo83: per me sia per una questione di prezzi che tecnologica, colmare un gap così grosso in un colpo solo sarebbe un miracolo. In più sono uno che non ama sparare troppo in alto con le aspettative, preferisco essere sì ottimista ma con i piedi per terra. Ovviamente in cuor mio spero che batta tutti, essendo un utente M4/3 . |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:58
Il 150-400 un fallimento? Evidentemente non si conoscono le liste di attesa.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |