RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Z9 di Pinscher68


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho provato la Z9 di Pinscher68





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:52

Punti di vista, io ringrazio dio che canon abbia settorializzato, una macchina con tutti quei mpx mi creerebbe solo problemi, anche perchè 24mpx nativi sono diversi da 24 riscalati (che comunque occuperebbero parecchio spazio, troppo, sulle card e sugli hd), e anche da risoluzioni più basse impostate in macchina.

Se hai bisogno si 20-24 mpx la cosa migliore è un sensore da 20-24 mpx.
Senza contare che un sensore poco denso offre comunque dei vantaggi (allo stesso modo in cui uno molto denso ne offre altri)
E su questo non ci piove.

Faccio degli eventi da 25.000 scatti a settimana, non mi ci vedo proprio con 45 megapizze, così come non mi ci vedo ad un matrimonio.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:52

Dionigi guarda che il nuovo formato di compressione usato da Nikon è più efficiente di quello degli M-RAW
I files compressi occupano poco spazio ma tengono più informazione degli M-raw precedenti

Non hanno cambiato per "peggiorare", alla fine hai di più con files (poco) lossy che mantengono risoluzione, piuttosto che con files lossy che calano risoluzione

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:53

Pincher se usi spesso 2500 iso o più e non fai crop un sensore da 24 mpx o giù di lì restituìsce file più “puliti”

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:53

R3=No ammiraglia=Capitana dì fregata
Ma costa come una ammiraglia

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:56

Dionigi con Z9 non so, non ho ancora provato, ma con A1 ti posso garantire che se ridimensioni a 24Mpix e lo fai correttamente, non noti sostanziali differenze con l'ottimo sensore dellla A7III

L'unico vero svantaggio è che "perdi tempo" a farlo, cosa che con un nativo non perdi
L'altro "svantaggio", se così si può dire, è che devi saperlo fare correttamente, se no enfatizzi rumore oltre che dettagli con un sensore ad alta risolvenza

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:03

All'arrembaggio

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:09

Arraffiamo i dobloni

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:51

L'unico vero svantaggio è che "perdi tempo" a farlo, cosa che con un nativo non perdi
L'altro "svantaggio", se così si può dire, è che devi saperlo fare correttamente, se no enfatizzi rumore oltre che dettagli con un sensore ad alta risolvenza


Io sono una capra in PP, può bastare?MrGreen

Io tutti i file ridimensionati da bigmpx a piena risoluzione, lavorati da gente capace, li riconosco da quelli di un 24 nativo

user84767
avatar
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 20:59

@Stefano
Da cosa dipende ridimensionare correttamente o no un file?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:13

@Crilin 1975
Contento te,contenti tutti...
Ma non si tratta di un punto di vista,bensî di una vera e propria politica commerciale che,a quanto pare sta dando i suoi frutti,sia in termini di prestazioni,sia in termini commerciali.
Canon faccia pure,non ci è di disturbo sapere che esiste,ci mancherebbe.
Quanto poi al resize certo bisogna saperlo fare ed avere esperienza nel trattamento di raw così grandi.
Una decina di anni fa poteva essere anche un discorso accettabile,oggi non lo è più,grazie anche a Nikon che ha disincagliato e scrostato certe patine di vetuste convinzioni,appena smentite dalla realtá.
P.S. Nikon fa anche la Z6 II,con un sensore da 24 mpx,ma è tutto un altro discorso...

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:24

Io tutti i file ridimensionati da bigmpx a piena risoluzione, lavorati da gente capace, li riconosco da quelli di un 24 nativo

Ciao Dionigi , da cosa si riconoscono? premetto che fino ad ora non ho mai avuto una bigmpx

user92328
avatar
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:43

Guarda posso dirti che hai ragione: è una macchina senza compromessi, compresi dimensioni e peso, frutto di scelte ergonomiche ragionate.
il fatto che sia strutturata in modo da dissipare meglio il calore, garantendo una continuità di ripresa video di circa un'ora e mezza, la colloca nettamente al di sopra della concorrenza.
Poi c'è chi si accontenta nel dire che il limite di certe fotocamere è un limite software voluto...
Mah... che dire...?
Se a mezz'ora si surriscalda ,il software magari evita che si fonda, ma sempre surriscaldata è...
Surriscalda oggi, surriscalda domani...
Ma tutte cose che comprendo molto bene....



@Salvo L. G.
Se sei in zona Roma te la faccio usare per un giorno intero se vuoi.
Nessun problema come sempre
Intanto grazie dell'invito... Non nascondo che la curiosità di provare cose nuove ci sta in ogni caso e su ogni tipi di attrezzatura.....proprio in questo periodo è un po difficile, però chi sa, mai dire mai.... e casomai anche io potrei farti provare qualcosa di mooolto interessante....MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:46

Più interessante di una Z9?
Al momento è abbastanza improbabile,ma apprezzo davvero il gesto di generosità...MrGreen

user92328
avatar
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:48

Punti di vista, io ringrazio dio che canon abbia settorializzato, una macchina con tutti quei mpx mi creerebbe solo problemi, anche perchè 24mpx nativi sono diversi da 24 riscalati (che comunque occuperebbero parecchio spazio, troppo, sulle card e sugli hd), e anche da risoluzioni più basse impostate in macchina.

Se hai bisogno si 20-24 mpx la cosa migliore è un sensore da 20-24 mpx.
Senza contare che un sensore poco denso offre comunque dei vantaggi (allo stesso modo in cui uno molto denso ne offre altri)
E su questo non ci piove.

Faccio degli eventi da 25.000 scatti a settimana, non mi ci vedo proprio con 45 megapizze, così come non mi ci vedo ad un matrimonio.
Ma perché ci si dimentica sempre che si può impostare una risoluzione più bassa in camera...??

Ma avere una pixellata è sempre meglio per diversi motivi, che tutti dovrebbero sapere......

user92328
avatar
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:50

Più interessante di una Z9?
Beh per certi aspetti direi proprio di si....MrGreen anche se, ovviamente, alla base ci stanno sempre le proprie esigenze personali, come sempre...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me