JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sulla specificità delle fotocamere, è andata un po' sfumando con l'avvento di bigmpx in grado di reggere benissimo gli alti iso. Se devo croppare spesso, non sceglierò mai una fotocamera da 20-24mpx. Se scatto sempre oltre i 6.400 iso una pixellata non mi darà nessunissimo vantaggio, anzi alle sensibilità maggiori non risulterà la scelta migliore, per quanto accettabilissima, e probabilmente avrò qualche limite in più nel rapporto cadenza/qualità di immagine. Tornando all'intervista di Dpreview, non ho trovato nulla che possa stabilire se il comportamento è connaturato al sensore stacked, o all'otturatore elettronico. Di sicuro sembra che non si risolva con un banale attivazione dell'antiflicker base, il fotografo non mi sembra uno che non conosca la sua attrezzatura, come qualcuno tra le righe ha cercato di far passare. Se davvero la lettura avviene in modo differente, qualche limite in particolari situazioni potrebbe emergere, anche se non ho trovato analoghe segnalazioni per le fotocamere stacked di Sony, che sono sul campo da un tempo infinitamente più lungo delle Canon/Nikon.
“ La questione qui non è bella o brutta, ma una foto micromossa fatta con un'ammiraglia, in studio, con luce controllata. Che poi il rumore sia nella norma, sono d'accordo con te, ma uno che fa test del genere e non scatta nemmeno con i tempi minimi di sicurezza, boh, non mi fa una buona impressione. Come il fotografo di paese che fa le cresime e taglia le teste ai parenti del cresimando. Eddai su. „
Si in elettronico si… Non l'ho provato io, ma il capellone nella comparativa con la 1dxmkiii, dove anch'essa creava del banding in elettronico, ma compensava con il meccanico, come del resto fa anche la a9ii, solo che quest'ultima ha 10 sfp al secondo, mentre la 1dx ne fa 20…
“ Pit, fammi capire. Anche sulla A9II creava banding in ES su cartelloni Led? „
Li fa altre cose, quando ci vediamo te lo spiego, quello che ti dirò lo fa sui tabelloni del palazzetto del Handball, del Volley, e del Basket, tre tabelloni tre marche diverse, li i problemi sono causati dalla frequenza di aggiornamento di pannelli, ma è tutto risolvibile.
Per tornare in tema, qui, qualche utente - il più conosciuto è sicuramente Tom Hogan riporta un certo ritardo nell'acquisizione del fuoco della Z9 in alcune situazioni (es. BIF con lenti adattate): www.dpreview.com/forums/thread/4628943 Magari è solo un difetto di gioventù risolvibile al prossimo fw.
Io lo avevo già fatto notare in un altro thread un mese fa
user92328
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 19:07
“ Si in elettronico si… Non l'ho provato io, ma il capellone nella comparativa con la 1dxmkiii, dove anch'essa creava del banding in elettronico, ma compensava con il meccanico, come del resto fa anche la a9ii, solo che quest'ultima ha 10 sfp al secondo, mentre la 1dx ne fa 20… „
Più aumentano i mpx e più l'otturatore elettronico "fatica" a gestire tutta la fase di lettura in fase di scatto, sopratutto con tempi lenti, o almeno io questo ho notato con la 100s, con otturatore totalmente elettronico, 3 scatti su dieci venivano con zone tipo mosse o a scia, ma sempre con tempi corti, con tempi veloci no problem, però io in qualsiasi momento tolgo l'elettronico e risolvo tutto, potendolo fare...
Con la a7r2 sempre in elettronico, super silenzioso e mai un problema, ma li sono 42 Mpx e non è una macchina per foto dinamiche...
Invece sulla Z9, quello che mi viene da pensare è che, con quella velocità che riesce a sviluppare, chi sa se l'elettronico non possa avere problemi in certi frangenti...??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.