RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)





user198397
avatar
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:34

Questa l'ho fatta qualche giorno fa.
Sono soddisfatto del risultato. Quando ho scattato la foto, era una giornata con cielo piatto e coperto. Il dubbio che mi viene è: faccio bene a non scurirlo troppo in fase di stampa? O va bene che lo lascio quanto più simile alla realtà?
Ho sempre questo dubbio sul cielo.




avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:36

Paolo, una regola sul risultato non c'è, il procedimento deve rispondere alle tue attese.

Usi filtri nello scatto?

user198397
avatar
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:56

A me piace com'è venuta.
Il dubbio mi viene perchè in digitale generalmente uso un filtro gnd in postproduzione per "chiudere" i cieli piatti o poco interessanti scurendo la parte più alta in modo da riportare l'attenzione verso il centro e non far scappare l'occhio verso l'alto. Quindi mi domandavo se fosse buona norma farlo anche qui...
No non uso filtri in fase di scatto.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:07

Le luci le puoi scurire con il tempo di sviluppo della pellicola, e magari intervenire successivamente se hai ancora troppo contrasto:



ma ripeto se ne sei soddisfatto, stai procedendo bene.

ciao

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:12

Questa l'ho fatta qualche giorno fa.
Sono soddisfatto del risultato. Quando ho scattato la foto, era una giornata con cielo piatto e coperto. Il dubbio che mi viene è: faccio bene a non scurirlo troppo in fase di stampa? O va bene che lo lascio quanto più simile alla realtà?
Ho sempre questo dubbio sul cielo.

un cielo piatto è un cielo piatto, purtroppo.
L'unica per catturare più dettagli è provare con un filtro giallo (arancio e rosso mi sembrano pure troppo sprecati, e scurirebbero molto anche l'acqua mi sa), ma se non c'è nuvola, striatura o altro non cambierebbe granché.
Nel complesso (ma dalla stampa è difficile, e in generale non sono un drago di valutazioni) mi sembra che lo sviluppo funzioni, il cielo è grigino con il resto dei toni normali e non è bruciato, quindi non c'era bisogno di accorciare lo sviluppo che, senza dettagli, fornirebbe giusto un grigio più scuro.

Se c'è un qualche dettaglio nel negativo puoi provare a bruciarlo con un filtro a basso contrasto, se non ci sono dettagli non ti resta che evitare di farlo bianco-carta (ma, appunto, non mi sembra lo sia) e per il resto lasciarlo stare. Con la nebbia che si vede in lontananza non avrebbe nemmeno senso un cielo scuro, che di solito corrisponde a un azzurro carico in ripresa.

user198397
avatar
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:26

Grazie Mickey per il video.
Ok Tykos è quello che pensavo. La nebbia c'era...inutile andare a scurire ulteriormente il cielo.
Dalla foto alla foto, si capisce poco, ma non è bianco carta.

user198397
avatar
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:03

Un dubbio sulla soluzione di sviluppo.
Ci ho stampato 50 fogli 13x18, di 1l che avevo preparato, ne sono rimasti circa 750cc. E ha circa 2 settimane "di vita".
A questo punto va rigenerata? Posso continuare così? I tempi di comparsa da 8/9" sono passati a circa 11/12" a 20 °C.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:41

Se ricordo bene, riporta a 1L la diluizione e fintanto che non arriva al doppio del tempo di comparsa iniziale...a quel punto lo butti.

Sul rilevatore trovi scritto nulla?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:04

Paolo....non ricordo ma usi anche un marginatore o ti sei fatto le guide con dello scotch o altro?
Per il resto per me stai ottenendo ottimi risultati, considera che per il momento sono ancora fermo ma prossimamente metto su la dark room pure io

user198397
avatar
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:11

Mickey no non trovo nulla a riguardo.

Imik mi sono fatto un telaietto con del cartoncino A4 spesso, dove ho fatto un riquadro tagliato al centro delle dimensioni esatte della carta che andrò ad usare. Quando stampo lo posiziono sul piano dell'ingranditore e regolo le dimensioni alzando o abbassando la testa.

Aspettiamo le foto della darkroom allora Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:08

Che rilevatore usi?

Imik guarda qui, tutto e al 13:20 realizza un marginatore



user198397
avatar
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:12

Sto usando un Bellini D100.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:23

Leggi qui:
www.analogica.it/durata-chimici-in-vasca-t24726.html

Calabresi spiega come fare la rigenerazione, più altri consigli.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 17:37

Super, grazie Mickey

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:24

Per i passepatout:
fotomatica.it/shop/93-passepartout

Per i magneti:
https://www.amazon.it/ECENCE-Magneti-neodimio-pz-rivestimento/dp/B08NT

Per il nastro:
https://www.amazon.it/gp/product/B09L8BSRK1/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

Per la base:
https://www.amazon.it/gp/product/B0016FZESG/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me