| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:37
Io trovo il 100 mm perfetto da quando uso FF, in effetti quando lo montavo su APSC lo trovavo lunghetto. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:43
“ Indubbiamente non è un obiettivo facile; i 105 mm macro a mano libera si fanno sentire tutti. „ Boh, io uso anche il Canon EF 180 a mano libera, ed anche se pesa un po' lo riesco ad utilizzare tranquillamente. Pensate poi a certi che fanno avifauna itinerante con un 500 mm per esempio. “ No ma i concetti di esposizione e di variazione del diaframma in base alla minima distanza di messa a fuoco sì. „ Se fai foto di paesaggi, ritratto, street...non è detto che tu sia sempre alla minima distanza di messa a fuoco e che quindi finora tali problemi non li hai incontrati. Tuttavia ciò non significa che tu non sappia o non possa fare foto valide o che non sappia come farle. Ti mancherà quella specifica nozione lì, ma non è detto che la persona non abbia le altre nozioni. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:50
“ Canon EF 180 a mano libera „ bello il 180 a mano libera ..na meraviglia |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:53
“ bello il 180 a mano libera ..na meraviglia „ Lo so, non è comodo, ma si possono fare foto anche in quella modalità. Figurarsi con un più leggero 100 mm o 105 mm. Questa foto l'ho fatta proprio a mano libera (e non faccio sollevamento pesi in palestra ):
 In alcuni casi sono riuscito a scattare poche foto a mano libera anche con il Canon MP-e65 mm (e senza flash), ma quello è difficilissimo da usare a mano libera. In alcuni casi l'ho dovuto appoggiare sulla borsa fotografica. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 14:36
Non è poi così difficile usare un macro lungo a mano libera, basta un po' di pratica e magari qualche appoggio di fortuna (o un monopiede) Tamron 180 macro su aps-c
 |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 14:46
Questo è un 200mm/4 Micro Nikkor a mano libera, certo che si può.... ma occorre essere smaliziati.... tutto lì. Se uso un 105mm su APSC e non ho esperienze di macro direi che è quasi inevitabile trovarsi in difficoltà. Per questo all'inizio della discussione proponevo di usare una focale più corta tipo 55mm o 60mm
 |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 19:31
“ Ti mancherà quella specifica nozione lì, ma non è detto che la persona non abbia le altre nozioni. „ Nozione che è fra le basi della fotografia però |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 19:47
“ Questo è un 200mm/4 Micro Nikkor „ Certo che questo progetto "stravecchio" abbandonato da poco è difficile da battere, un vetro da pellicola che non teme nessun sensore, oltre che anche se af ha una maf manuale con le contropalle. qualche anno fa me lo sono preso e non si molla. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 19:57
Se diciamo che diaframma, tempo di scatto ed Iso sono l'ABC, forse quella nozione è il D o l'E o l'F. Opinione personale, eh. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 19:58
Saro quello era l'AI |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 20:07
Gianpaolo bella la coccinella, ho anche io il Tamron 180 e ogni volta che guardo nel mirino mi sembra di cascare dentro |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 21:28
“ Se diciamo che diaframma, tempo di scatto ed Iso sono l'ABC, forse quella nozione è il D o l'E o l'F. ;-) Opinione personale, eh. „ Diciamo che il triangolo dell'esplosione è A la messa a fuoco è B Errata corrige esplosione = esposizione ... maledetto correttore |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 21:35
“ Diciamo che il triangolo dell'esplosione è A la messa a fuoco è B „ Ah ok. Vedi si imparano cose nuove, anche su come ciascuno di noi intende cosa siano le basi e come su come suddividere le varie nozioni. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 22:57
“ Ah ok. Vedi si imparano cose nuove, anche su come ciascuno di noi intende cosa siano le basi e come su come suddividere le varie nozioni. „ Certamente ma anche fosse valida, e potrebbe anche esserlo, la tua organizzazione delle basi la lettera D è la quarta lettera dell'alfabeto e quindi la messa a fuoco rientrerebbe comunque nelle basi |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 0:01
“ Saro quello era l'AI;-) „ ...era? Ma l'hai tradito vendendolo? Sacrilegio!! Tra il 60g e il 200D avevo un buco che un annetto fa ho riempito con un ulteriore vecchio.
 L'ho trovato perfetto con scatola e libretto, pare come mai usato e muovere la meccanica è una goduria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |