RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come funziona la scansione delle pellicole?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come funziona la scansione delle pellicole?





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 11:08

Servizi di scansione ne esistono, ma dipende dalla qualità di cui necessiti e da quanto vuoi spendere.
A Milano puoi andare da Yes We Scan e a Roma da Yes We Lab (sono gli stessi proprietari-soci)
www.yeswescan.it/
e lì avere le scansioni con lo scanner migliore mai realizzato (eccetto gli ormai rarissimi a tamburo), però ci vuole qualche euro a fotogramna; oppure affitti la postazione scanner presso di loro e a circa 25-30 euro l'ora fai da solo (circa 20 - 30 fotogrammi l'ora).
Con quello scanner puoi avere il formato RAW (formato .fff di Hasselblad).
In alternativa a Roma c'è questo:
www.webdigitale.it/?gad_source=1&gclid=CjwKCAiApsm7BhBZEiwAvIu2X_hagEk
molto più economico ma con scanner più economici per quanto comunque di buona qualità sul 35mm, infatti usa dei Nikon Coolscan (invece lascia perdere per il medio formato perché usa dei normalissimi Epson).

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 13:21

@Andrea.taiana da quello che ho capito il problema è proprio il fatto che ai pixel siano stati assegnati tutti e tre i valori RGB a diminuire la "lavorabilità" poiché il fatto di interpretarne i valori dati dal filtro bayer permetterebbe maggiore elasticità.
Ragionandoci su mi sembra anche giusto che uno scanner registri tutti i valori rgb dei pixel perché il suo scopo e riprodurre fedelmente quello che vede senza interpretazioni e senza filtri bayer di sorta, credo, essendo il bianco del suo sensore già tarato sulla temperatura ed intensità della sua luce che è e rimane fissa in ogni condizione.
Ora però mi nasce spontanea una domanda visto che non ho mai scattato in analogico: come funziona il bilanciamento del bianco? Si gestisce durate le fasi di sviluppo in manuale, quindi ad esempio due laboratori, partendo dallo stesso negativo/dia potrebbero produrre stampe con temperature colore completamente diverse, diciamo in base al gusto (ed alla vista) dell'operatore che sviluppa?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:15

La maggior parte delle pellicole e' "tarata" su 5500 K, la luce solare diurna. Lo sviluppo e' standardizzato, processo denominato C41 (non c'e' possibilita' di intervento). E' nella fase di stampa in cui in una certa misura si interviene, attraverso dei filtri giallo-magenta-ciano, sul bilanciamento dei colori. In un sistema manuale o semi-automatico, che pero' ormai pochissimi fanno, puo' essere regolato su ogni singola stampa. Questo riferito ad un processo tradizionale completamente ottico/chimico.
Se si passa da scansione sara' giocoforza sul file ottenuto che andra' eseguita, tramite opportuno software, la regolazione.
In ogni caso non ho mai visto una flessibilita' cosi ampia come quella del digitale puro.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:32

Le pellicole di un tempo avevano diverse sensibilità e diverse tipologie a seconda della luce per la quale andavano impiegate: daylight, neon, tungsteno, infrarossi

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:34

Ora però mi nasce spontanea una domanda visto che non ho mai scattato in analogico: come funziona il bilanciamento del bianco?
********** **********

Non funziona.
Semplicemente perché non esiste.
Le pellicole sono tarate per due fonti di luce: diurna, su 5500° K e Tungsteno, e qui non ricordo mai se la luce delle lampade al Tungsteno sia 3200 o 3400° K, comunque una delle due.
Nel caso dei negativi dopo lo sviluppo, quindi in fase di stampa, si possono effettuare delle apposite filtrature che consentono di ottimizzare la resa cromatica, con la diapositiva, che per sua natura non prevede la stampa, questa correzione a posteriori non è possibile quindi andrebbe fatta in fase di ripresa avvitando sugli obiettivi il filtro, o l'insieme di filtri, necessari alla correzione... ma di fatto è una pratica al limite delle umane possibilità in primis perché per rilevare la Temperatura Colore bisognerebbe avere un Termocolorimetro, uno strumento difficile da trovare, impegnativo da utilizzare e pure molto costoso, e anche perché poi dovresti avere una serie pressoché infinita di filtri di Correzione Cromatica, i cosiddetti filtri CC... Color Compensation, che comportano una serie di controindicazioni notevoli: costi elevati, pesi e ingombri assai rilevanti, un forte assorbimento luminoso e una estrema macchinosità (nell'uso sul campo) in modo particolare operando in condizioni di luce variabile.
In pratica la diapositiva la devi adoperare solo in condizioni ottimali... altrimenti la dominante te la tieni!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:37

"poiché il fatto di interpretarne i valori dati dal filtro bayer permetterebbe maggiore elasticità"
Ma gli scanner non hanno filtro di bayer leggono pixel per pixel con tre filtri e ricavano la triade RGB letta, non interpolata, per ogni pixel.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:44

Cavolo tutto molto affascinante ma anche scomodo. Diciamo che col digitale è tutto molto più semplice ed immediato, comunque seppur come esercizio di stile volglio scattare qualche rullino per curiosità e poi chissà se continuerò.
Certo è che avere il negativo digitale (il raw non lineare intendo) è una comodità impagabile...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:49

Grazie ai vostri interventi penso di aver dato una risposta alla mia domanda iniziale e cioè che parlare di file grezzo nela digitalizzazione di negativi e diapositive non è propriamente corretto perché i dati grezzi sono il rullino analogico, portarlo in digitale siglifica avere il file demosaicizzato con tutti i limiti del caso; quindi credo che tra avere un dng lineare ed un tiff non cambi nulla...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:51

@Andrea.taiana è proprio quello che ho detto, mi riferivo al raw della fotocamera

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 15:17

Cavolo tutto molto affascinante ma anche scomodo.
********** **********

Eh, certo, la pellicola infatti è tutt'altro che comoda.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 20:48

Ma Nikoh tu, dovendo acquisire l'immagine da una pellicola negativa o dispositiva che sia, fra un file di 24 Megapixel derivante da una fotografia con matrice di Bayer da demosaicizzare ed un file da 24 Megapixel acquisito con un buono scanner che legge RGB per ogni pixel, quale pensi che sia teoricamente migliore?
E tra un file acquisito con una fotocamera con matrice di Bayer e un file acquisito con la stessa fotocamera e con uguale numero di pixel in modalità pixel-shift quale pensi che sia migliore?

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:50

Il tipo di pixel shift di cui parli, che mantiene lo stesso numero di oixel, se non ho capito male è quello che ad esempio usa la pentax k3m3

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 23:02

se c'é una cosa che il pixel shift ha dimostrato, e che la matrice bayer funziona magnificamente bene, c'era sempre la favola di un bayer che si inventava dettagli e colori

poi é arrivato il PS, si sono viste innumerevoli prove a riguardo qui su juza, e alla fine i vantaggi del PS sono insignificanti, valutabili con crop al 300 infimi

le uniche fotocamere che sembrano avere un vantaggio sono le m43 per ridurre il rumore

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 1:01

Grazie ai vostri interventi penso di aver dato una risposta alla mia domanda iniziale e cioè che parlare di file grezzo nela digitalizzazione di negativi e diapositive non è propriamente corretto perché i dati grezzi sono il rullino analogico, portarlo in digitale siglifica avere il file demosaicizzato con tutti i limiti del caso; quindi credo che tra avere un dng lineare ed un tiff non cambi nulla...

Credi di aver dato una risposta alla tua domanda ma... l'hai data sbagliata;-) Intanto, come è stato detto, il file dello scanner non è demosaicizzato, non avendo una matrice di Bayer.
Il rullino può essere digitalizzato con uno scanner che produce un file RAW che è identico al negativo, infatti se apri un file .fff con Photoshop non vedrai altro che il negativo, non vedo l'immagine positiva. Un file RAW dello scanner (parlo dei file .fff degli scanner Hasselblad e dei precedenti Imacon, non conosco i file .dng di altri scanner) è molto differente e più malleabile di un file scansionato in Tif, infatti farlo in Tif prevede di applicare già tutta una serie di regolazioni "distruttive", cioè da cui è difficile tornare indietro (regolazione contrasto, maschera di contrasto, regolazioni colori, ecc.).

www.knowhowtransfer.com/it/how-to-ita/risorse/sistema-3f-scansioni-pro

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 7:12

@Mirko, per 1€ a foto la digitalizzazione dei negativi del tuo amico puoi farla tu con la X-T3, semplicemente fotografandoli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me