| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:35
Grazie, Signessuno. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:46
Mmc12 No dai non scherziamo, quello delle 5DIV/R è un SIGNOR sensore e quello della RP basta ed avanza per una entry e non solo, come già ben spiegato. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:55
Ma certo che basta, il tuo discorso Sig non fa una piega, io lo uso e ne riscontro la sovrabbondanza per le mie necessità. Però capisci che in ottica commerciale riutilizzare su un modello 2022 il sensore attualmente meno prestazionale e più datato tra quelli utilizzati sarebbe un harakiri. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 11:09
Look, ma sai che sono de coccio e non ne capisco una fava di fotografia, ma perchè mai dovrebbe essere un suicidio se (eccetto 4 invasati da forum) nessuno al mondo lo saprebbe e ne vedrebbe mai le differenze sul campo, tra l'altro inesistenti per la loro fotografia?  Giuro che non ci arrivo. Come invece credo che attualmente vi sia troppo "buco" tra la R5 ed R6... ed un sensore della 5DIV/R nel body/feauteres della R6 a 3-3,4k avrebbe ben più senso che non altre 3 entry-level che differiscono di 100 euro tra loro, e dalle prestazioni/feautures indistinguibili. A meno di una aspc "cazzuta" da lavoro e/o una mini-turistica low-cost per davvero, ma già oggi chi la prenderebbe se non gli fai lenti piccole, leggere ed economiche con la RP, che rimane FF con tutti i vantaggi annessi e connessi. E non mi si dica che con il 16, il 35, il 24-105 ed il 100-400 è un kit costoso per la IQ che offre. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 11:15
Anche io vedo troppo spazio tra R5 e R6: Li dovrebbe a mio avviso collocarsi la nuova R. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 11:26
“ Anche io vedo troppo spazio tra R5 e R6: Li dovrebbe a mio avviso collocarsi la nuova R. „ “ Come invece credo che attualmente vi sia troppo "buco" tra la R5 ed R6 „ Non concordo, sono due macchine molto dverse, che spazio c'è nel mezzo? Per me nessuno. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 11:37
Anche secondo me come _Axl_ non c'è reale buco, manca semmai una FF più tranquilla dedicata ad uscita domenica e paesaggistica più moderna, mica a tutti interessano 1000 mila fps e AI Servo paura, ma un'ottimo sensore e IBIS magari sì. Comunque credo che non siamo proprio in 2 a non aver preso la RP proprio per il sensore. Ora passi l'attuale, ma semmai ne facessero una 2 con lo stesso sensore tanto vale che proseguano a vendere la RPI, tanto chi non la prendeva prima non la prenderebbe nemmeno adesso. Devo ricordare la grandissima operazione Canon M50 e M50II? Sì certo venderà comunque, ma intanto la loro bella figura di cioccolata l'hanno fatta e io resto convinto che chi dà realmente i soldi a Canon sul lungo periodo siano gli amatori avanzati con qualche corpo e parecchie lenti, più che quello che prende la macchinetta e la singola lente kit PER SEMPRE al MW del posto |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 11:45
Per me tra R5 ed R6 non ci sta nulla, la prima e' l'evoluzione della seconda con più megapixels. Manca una nuova RP fascia economica e una APS-C, oltre alla R1. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 11:48
Ma la M50 II si rese necessaria per carenza di alcuni componenti, non lo ha fatto solo Canon mi pare. Tra R5 ed R6 c'è molta differenza di prezzo e risoluzione, io il buco lo vedo... |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 11:59
già, purtroppo l'rp è stata una mossa come la m50mk2: nà vigliaccata ! se uscirà una rpmk2 deve per forza essere equipaggiata da un sensore con una tecnologia made in canon almeno del 2016 (5d4) e non con un sensore del 2012 (5d3) ogni volta che si guardano i risultati del sensore della rp ci si rende conto che a volte canon ha proprio la face come il culo !! senza pudore proprio eheh |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:05
Il sensore della RP è del 2017, quando uscì sulla 6D II. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:06
tra r6 ed r5 canon lascerà sempre quel buco (com'era tra 5d e 6d). sensori simili, qualità simile, ma una con le palle cromate e l'altra il fratellino 'insicuro' che deve crescere. e sarà sempre così come la forbice del millino e passa euro che ballerà sempre tra loro. a canon serve una ff da battaglia da 999euro !! ma con un sensore che non sia del 2012 !! |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:08
“ Beh Mmc12 hai solo una vaga idea del mercato mondiale (Asia nello specifico) delle serie M di ogni ordine e grado? „ hanno altri redditi, non credo che fra loro ci sia molta gente che viaggi con R6, R5 e le varie Z, è un altro mercato e canon lo sa, presumo “ già, purtroppo l'rp è stata una mossa come la m50mk2: nà vigliaccata! „ dalle mie si dice "paraculata" e anch'io ne approfittai cmq per me fu un bel sensore rispetto alle dslr, definizione superiore |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 12:10
Zen, ma a chi???   Visto che non sono Paganini mi posso permettere di ripetere... poi oh se secondo voi il mondo amatoriale mondiale "ha bisogno" di questo super sensore sulla entry level.... mi arrendo!!! Considerate che sempre in quel mondo reale, questo forum (come tutti gli altri forum e mi fan ridere i fan boy che dicono "ah quando i manager leggono Juza così capiscono..." !!! ), non se lo incu.a nessuno.... Cioè Voi credete che la IQ del sensore sia determinante nel mondo reale? Vi riderebbero in faccia tutti. Secondo Voi al 95% degli aquirenti di RP "et simila" (comprese apsc no-prof che poi di apsc pro non ne esistono, come non sono pro le serie 5D reflex per Canon eccetto le 50Mpx) credete freghi qualcosa a qualcuno??? !!! A loro interessa fare foto senza velleità da cielodurismo da forum e la IQ è sempre in avanzo, come lo è in avanzo per la clientela, anche di alto livello! Quindi tutte queste fotocamere che vengono schifate, venderanno, as usual, tanto/il giusto, come da indagini di mercato (vedi il sistema "M" in Asia!) per le quali fanno costi/benefici/ricavi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |