| inviato il 18 Giugno 2022 ore 23:25
Grazie Alessio e Giulyp |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 8:04
|
user126294 | inviato il 19 Giugno 2022 ore 9:08
|
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 9:00
Allora..ieri gita in giornata a Milano, ci siamo letteralmente squagliati dal caldo bestiale. Ho portato la Z6II con: - 28 f/3.5, modello f/16, EE, versione "all black metal", 7 elementi 7 gruppi. - 50 f/1.4, modello f/16, AE, versione 6 lamelle. Per il 90% delle foto scattate ho usato il 28 3.5 "chiuso" sempre a f/8. Sono TIFF 16bit, 4000 lato lungo. alepan70.prodibi.com/a/649l0qk667vlv82 Questo il 50 1.4 (gli unici due ritrattini sono a 1.4), le altre a f/8. alepan70.prodibi.com/a/82o9085wl4md1oo |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 10:11
Quasi quasi prendo la z5 per usare i miei hexanon... E il resto della ciurma, russi vari, Canon FD, un elmar, gli om zuiko, i vari nikkor e un po' di ciaroume in m42 :) |
user126294 | inviato il 21 Giugno 2022 ore 13:02
|
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 18:10
Oggi mi è arrivato il Konica Hexanon AR 135 f/3.5, f/22, ghiera in gomma, ultima versione. Pensavo fosse già in mio possesso da novembre 2021, invece mi hanno affibbiato un Hexar (che tra l'altro va molto ma molto bene). Vabbè, cose che capitano (ma che non dovrebbero capitare ). Visto che ho ben sette 135, vorrei dire la mia sulla loro resa. - 135 f/2.5...da ritratto, bokeh bellissimo, nitido il giusto a TA, fantastico a corte/medio distanze, a f/8 spacca ma si vede che non è adatto per landscape. - 135 f/3.2...il più equilibrato, ottimo "all round", fa tutto e molto bene. - 135 f/3.5...versione Hexar o Hexanon...si vede che è "nato" per landscape, a 3.5 è nitido da bordo a bordo, a f/8 spacca. Per l'Hexanon consiglio l'ultima versione con ghiera in gomma, f/22. Con le versioni cromate (f/16) o nere in metallo, essendo più datate, si potrebbe incappare in copie non perfette ai bordi estremi. Di Hexar ne esiste solo una versione (f/16)...e pesa più degli Hexanon (550gr vs 350gr).




 |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 18:03
tra i vari konica, qual è che ha una resa particolare diciamo tipo il 57mm 1.4? Stavo valutando il 200mm F4, che poi ho visto c'è la versione Hexanon AR e Hexar AR che costa di più, c'è qualche differenza sostanziale? Anche se poi bisogna vedere con tutto quel peso ed ingombro quante volte ce lo si porta dietro.. Seconda cosa: non sono un fan degli obiettivi zoom ma mi chiedevo se ha senso (dato che prima devi mettere la focale e poi mettere a fuoco) su una mirrorless (A7II) uno zoom tipo il Konica Hexanon AR 35-70 F4 oppure Konica hexanon AR 80-200 F3.5 più che altro per fare un po' di provare e avere sotto mano più focali, dato che ho tutti obiettivi fissi e gli equivalenti moderni per sony costano 1000-1200E l'uno. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 20:18
“ tra i vari konica, qual è che ha una resa particolare diciamo tipo il 57mm 1.4? „ Tra quelli “meno cari”…NO. Forse il 57 1.2 ma il prezzo quintuplica (come minimo). Tra i 200 f/4 meglio l'Hexanon. “Although the Hexanon AR 200 f/4 is visibly sharper than the Hexar AR 200 f/4, it does not quite reach the outstanding image quality of the Hexanon AR 200 f/3.5” Per gli zoom. Ho il 35-70 f/3.5 e l'80-200 f/4…nessun problema nel cambiare focale per far in modo che lo stabilizzatore funzioni perfettamente. Sulle Nikon Z ho impostato un tasto con tutte le focali (e aperture) e all'occorrenza lo premo e con la ghiera posteriore scelgo ciò che mi serve. Bisogna prenderci la mano ma ci si mette un attimo. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 20:58
Alessio1970, interessante. hai memorizzato diversi valori di focale per lo stabilizzatore? |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 22:31
“ Alessio1970, interessante. hai memorizzato diversi valori di focale per lo stabilizzatore „ Certo. Per i fissi è semplice, inserisci focale e apertura. Per gli zoom ho inserito la focale minima e massima e le due intermedie. Con l'80-200 ho impostato 80-100-135-200 sempre con apertura f/4. Poi se uso la focale 150, per esempio, imposto 135 che è il valore più vicino. Col Konica 57 1.4 ho impostato 55 perché in nikon la focale 57 non esiste, idem per il konica 40 1.8 a cui ho assegnato la focale 43. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 12:49
Devo dire impressionante! che lente! |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 13:05
“ Devo dire impressionante! che lente! „ Decisamente. Però ha anche un paio di difetti...è molto rara e costa.  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |