RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale priorità preferire nello scatto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale priorità preferire nello scatto





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 18:55

Cane, senti qua che porcheria assurda: trha.bandcamp.com/track/m-h-shiva-n-dahh-khata-trh-ndlha-vand-fd-datne

user207929
avatar
inviato il 01 Settembre 2022 ore 18:56

Anche secondo me è meglio esporre subito al meglio. Uso D500 che, essendo aps-c, un po' il rumore lo soffre, ma se curo l'esposizione prima, quando è possibile, non devo ammattire dopo, per sviluppare il raw. Se mi si invola qualcosa di imprevisto e all'improvviso scatto senza ritegno, ovviamenteMrGreen.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 19:33

Cane, senti qua che porcheria assurda: trha.bandcamp.com/track/m-h-shiva-n-dahh-khata-trh-ndlha-vand-fd-datne


sì, è il solito lowFi melancolico alla legions noire, ma in questo caso il tizio mi pare che tiri un po' i dadi MrGreen

A 'sto punto è meglio rivangare il passato, quello bello Cool



Imparare a pronunciare il nome è una figata. Io c'ero riuscito anche con gli altri...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 20:04

Io per pigrizia scatto in manuale ma se devo dirla tutta le varie priorità le uso tutte, forse però se si hanno risultati insoddisfacenti, come capita a volte a me, andrebbe studiata meglio la fase di lettura esposimetrica, come vengono presi dati, come vengono interpretati e come vengono gestiti i parametri.

Che poi alla fine la vera rivoluzione del digitale son stati gli iso automatici, imposti tempo e diaframma arco di iso da utilizzare , però va sempre tenuto conto della scena, alti iso scarsa luce è una cosa alti iso tanta luce altra, alto contrasto e alti iso daranno un risultato rispetto ad una scena a basso contrasto, ancora serviamo ai fini dello scatto

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 21:59

Mo me vado a sede' e me ascolto i Porcupine Tree....

Stima anche per te. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:04

Scelgo in base al soggetto, è fondamentale abbinare la modalità di lettura esposimetrica:

- "A": per gestire la profondità di campo, con la misurazione semi-spot
- "S": utilizzo questa modalità nel panning e nel syncro-flash, abbinato alla misurazione valutativa.
- "M": per Paesaggio, abbinato allo spot. Uso la modalità manuale anche quando uso il Flash, abbinato all'ETTL.


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:56

@Bergat - Quando si lavora in M, ma si hanno i valori ISO in automatico la compensazione agisce su questi.

Se si lavora in M e si mettono gli iso in auto, per me non è lavoare in manuale, ma delegare la macchina a trovare comunque l'esposizione giusta. Questa è una cosa che è venuta con il digitale. Quando non c'erano gli iso automatici, selezionare M era la scelta della coppia tempo/diaframma, dopo aver impostato gli iso

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 11:32

Anche io, come ho già scritto, non uso ISO auto; mi piace l'idea di delegare il meno possibile alla macchina fotografica e di saper valutare io, dopo tantissimi anni passati a fotografare, quali iso si adattano meglio alla scena. E se perdo uno scatto, pazienza! Uso prevalentemente A, priorità di diaframmi, ma sempre dando un'occhio ai tempi che mi da la macchina in modo da cambiare il diaframma o gli iso se il tempo impostato non mi soddisfa: in pratica è un manuale camuffato da automatismo. In A uso spesso la staratura dell'esposimetro in sovra e sottoesposizione. Uso la priorità dei tempi a volte per azioni sportive, ma anche in questo caso posso pure continuare ad utilizzare la priorità dei diaframmi controllando i tempi che mi da la macchina, pronto a variarli. I paesaggi su cavalletto rigorosamente su M, spesso in iperfocale, eliminando stabilizzazione e autofocus, iso più bassi possibile ( tranne per stelle o via lattea) e con telecomando.
In pratica, se anche si utilizzano alcuni automatismi ma si mantiene il controllo su tutto sorvegliando cosa fa la reflex o la ML, è come se si fosse perennemente in manuale, un manuale, come dicevo camuffato

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 11:55

Ricordo una intervista di alcuni anni fa al fotografo Daniele Pellegrini che dichiarava di scattare per i suoi reportage etnici prevalentemente in Program per comodità; sembrava quasi una enormità ma poi lui precisava che ovviamente teneva d'occhio tutti i parametri nel mirino e, se non gli sembravano adatti alla scena, cambiava, starava, insomma "suggeriva" lui alla reflex come comportarsi grazie alla sua grande esperienza; questo per dire che mi è capitato spesso di leggere sul forum interventi in cui sembrava quasi che metter in M potesse distinguere il professionista dal dilettante della domenica o comunque indicasse il fotoamatore evoluto. Per me questa affermazione denota inesperienza, indica un fotografo che fotografa da poco e poco reattivo. In realtà, se gli automatismi sono impostati sotto controllo, con scelte consapevoli e controllando sempre cosa fa la macchina fotografica (pronto a intervenire), sono in effetti da considerarsi delle impostazioni manuali non semplificate: gli automatismi possono aumentare la rapidità ma deve esserci dietro una persona di esperienza per utilizzarli, a volte anche di maggiore esperienza rispetto a chi imposta la macchina in manuale.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2022 ore 11:59

Ma voi, quando guardate una foto, le attribuite maggior valore sapendo che è stata scattata in M oppure se è davvero bella e vi colpisce nel suo risultato finale?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:03

LOOK: certamente no, ma ovviamente non è questo di cui si discute. La foto è la foto, come dicevo, in qualunque modo sia ottenuta. Però ovvio che se dietro ai comandi c'è una persona consapevole è molto più facile che venga fuori una foto buona. Mi pare ovvio. Poi di mezzo ci sono le nostre abitudini e anche il piacere di utilizzare la refleex o la ML in un certo modo personalizzato. Non era certo questo il senso degli interventi; sarebbe stato troppo banale, no?

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:06

Però ovvio che se dietro ai comandi c'è una persona consapevole è molto più facile che venga fuori una foto buona.


Se è consapevole solo di come impostare la terna espositiva e stop, no. Non è per nulla detto.
Se è consapevole di cosa vuol comunicare, può usare indifferentemente dalla modalità full-auto alla M, il risultato sarà buono.
Io di mio uso la Fv, e buonanotte.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:13

LOOK, per favore, non dire cose tanto ovvie solo per amore di fare un'affermazione! Se leggi bene, almeno i miei due ultimi interventi , sto dicendo che se si usa consapevolmente la macchina fotografica, va bene di tutto; ovvio che devi saperla usare. Anche se hai talento e guidi una automobile senza conoscere bene i comandi, non vincerai mai una gara. Ma, nel caso della fotografia, ovvio che occorra poi ben altro. Sicuramente tu utilizzerai un automatismo Fv ma controllerai bene quello che stai facendo. O sparacchi come ti capita affidandoti solo alla composizione? E se sbagli tempi? Se il diaframma non è adatto e non ti aiuta a comunicare quello che desideri? Le impostazioni le devi cnoscere bene, le devi interiorizzare proprio perchè, alla fine, tutto ti venga naturale e tu possa dire quello che vuoi dire, senza nemmeno accorgertene. Ma siamo decisamente all'ABC

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:36

Ma mica stiamo facendo un discorso a quattr'occhi, il mio intervento si rivolgeva a diversi degli intervenuti qui.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 12:38

Personalmente se faccio scatti diciamo "meditati", a soggetti che non scappano e immaginando che la luce non cambi all'improvviso preferisco tenere tutto in manuale, ISO compresi. Se invece devo fotografare animali o persone che magari si spostando in zone illuminate differenetemente allora preferisco mettere gli ISO auto, e impostare il tempo e il diaframma che voglio. Ovviamente tengo d'occhio anche gli ISO, e se salgono troppo modifico gli altri due parametri. Però in questo modo sono più veloce ed evito di perdere qualche momento buono per scattare, che magari perderei se fossi impegnato a sistemare gli ISO. Inoltre riesco anche a impostare l'esposizione con l'apposita rotella per scattare un po' sotto o sovraesposto, a seconda delle necessità (controluce, soggetti molto chiari o molto scuri).
Usare la priorità dei tempi o dei diaframmi secondo me non sarebbe altrettanto sicuro: con gli ISO fissi il rischio sarebbe di avere scarsa profondità di campo o soggetti mossi quando cala la luce. E se gli ISO auto si alzano troppo (si possono anche limitare però) si può anche non scattare quella foto, perchè alla fin fine avere uno scatto rovinato dal rumore o dalla scarsa profondità di campo o dal mosso non è che faccia molta differenza: sarà sempre una foto da buttare.
Non è che mi sento meno bravo solo perchè sto sfruttando gli automatismi, ho tanti altri validi motivi per sentirmi scarso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me