JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se non esce niente di realmente attuale e migliorativo … fine della festa; anche se chi ha questo ottimo sistema lo potrà sfruttare con soddisfazione ancora per anni chi deve comprare oggi difficilmente prenderà un M43 che dia l'idea di essere “moribondo” e con novità zero o quasi e pian piano (ma neanche tanto) sparirà dalle vendite
Se esce qualche cosa di “attuale” con buone, vere ed utili migliorie la cosa è differente Si sposterà in la di qulche anno un'eventuale “stop” alle novità E chi lo apprezza come sistem (io ad esempio) potrà usarlo ancora per 10 anni o più...
Se utilizzano un sensore stacked e migliorano l'autofocus, è mia al day one, la camera VoV
user210403
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 14:03
“ È proprio questo il problema: ognuno ha un wow diverso dall'altro „
e il wow di OM potrebbe essere diverso da quello di tutti noi....
Per me il wow è semplice : voglio capire se col m4/3 sarà possibile stare al passo di canon /nikon /sony in fotografia sportiva e naturalisica. O se il m4/3 mollerà definitivamente quel settore a certi livelli ....
Vero…ognungo ha il proprio Wow Io desidererei una serie 5 rinnovata Quindin ok per vere novità sulla M1 che poi verranno portate alla serie 5 al prossimo giro Se poi in futuro uscisse pure una PEN-F II … non mi darebbe per niente fastidio
“ O se il m4/3 mollerà definitivamente quel settore a certi livelli ....”
Campos e secondo te il 150-400 per cosa è stato messo sul mercato? No perché parliamoci chiaro…. C'è gente che continua a dire che è un'ottica inutile e che vorrebbe un 400 f2.8 quando poi utilizza un 200-600 su Sony
user210403
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 14:22
Nanjo78 che il 150-400 sia inutile, o meglio "sprecato" se così si può dire, lo dicono gli stessi possessori.... Basta leggere le recensioni che gli hanno fatto nell'apposita sezione... È un'ottica che merita un corpo super, al passo con le ultime canon /sony.... Merita un autofocus decisamente migliore di quello che ha la Em1x ( che è la migliore fra tutte, quindi immagina le altre...) e poi lascia che lo dica, un f4,5 per micro 4/3 con i sensori attuali è al limite dell'accettabile in vari contesti, soprattutto sport e naturalistica... Se la luce cala sono cacchi grossi... Poi io lo comprerei lo stesso.... Ma il professionista capisco che possa fare un ragionamento diverso.... E magari preferisce spendere 1300 per un 200-600 6,3 usato sulla A9ii con un successo del 100%, piuttosto che 7000 per un 4,5 sulle attuali micro con un successo del 70? 80? in buona luce... E del 40?50? O meno.. in cattiva luce...
Veramente il m43 per un amatore resta un tuttofare ma lo sono molti altri sistemi. Invece tra i pro, ritagliato opportunamente, è invece, al contrario, uno strumento specifico per fare bene in certi generi tra cui appunto naturalistica e foto sportiva!
È un'ottica che merita gente che la sappia usare, stop. Se non ottieni quello che vuoi con una em1-X col 150-400 (o anche il 300) è meglio rivedere la propria tecnica e farsi alcune domande.
Se ritieni di essere al limite dell'accettabile con un f4.5 su m4/3 figuriamoci con un f6.3 su ff dove devi anche chiudere per avere qualcosa di meglio
user210403
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 14:34
Il discorso è che un 200-600 su A9 o A1 ( Facip può confermare o smentire) fa bene uguale.... Costa 5 volte di meno del 150-400 e lo puoi montare su corpi che scattano a 20 fps senza blackout in elettronico col successo del 95/100%.... Ad oggi al micro resta quasi solo il vantaggio del peso e della stabilizzazione. Anche se Canon ha fatto un bel passo avanti nella stabilizzazione con R5 e R6.. Per il resto un 6,3 su una buona ff pareggia il 300Pro,col vantaggio dello zoom.. Certo poi restano tante belle cose che i corpi ff non hanno.... Ma in un contesto sportivo e naturalistico te ne fai poco del live bulb e dello scatto in altra risoluzione anche a mano libera
@Campos_85 E vero il 150-400PRO per rendere al massimo ha bisogno di una fotocamera con sensore stacked, ma anche il 200-600 da il massimo solo quando lavora con una fotocamera stacked, o no? Scommetto che se il 150-400 lo ordini oggi dovrai aspettare parecchio per averlo e sicuramente prima che smaltiscano la lista d'attesa ci saranno sul mercato almeno un paio di EM WoW con sensore stacked BSI!
L'unico obiettivo che Olympus ha "sbagliato" secondo me è il 100-400mm e penso che dovrebbero approfittare del cambio di logo per proporlo in una nuova versione migliorata che supporta la doppia stabilizzazione...
L'unica soluzione tecnologica per far dire WOW sarebbe fare uscire una fotocamera smartphonizzata: ampio display, operatività immediata (un tasto e da sleep mode sei già pronto a scattare), un po' di IA, compatibilità iOS e Android di modo da installarci i social direttamente. Un click e condividi. Se fa questo, apre una NUOVA frontiera.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.