JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Uly…io la vedo così: esplicitare che la macchina puoi usarla con 3 “differenti raw” (per un attimo non focalizziamoci sul fatto che puoi farlo anche da PC) è una mossa (furba) di marketing per dire…”ehi, 60 sono troppi? Ma traaaanquillo, bottoncino e abbassi, e non ci sono problemi, hai una macchina con meno mpx”…
Se non l'avessero fatto, tutti starebbero a parlare esclusivamente del fatto che 60 sono troppi, in mancanza di IBIS e con telemetro. Cioè quello che dici tu, che vai oltre la mossa di marketing, come tanti altri.
Allora perché i 60? Beh per me la risposta è elementare: per gli APO nuovi… E ci sta. Per come la vedo io, obiettivi APO e 60 mpx possono essere un nuovo stato dell'arte in termini di qualità “matematica” del file. E ci mancherebbe che non fosse così, dato che tra M11 e UN SOLO APO vanno via come ridere 13-14k.
MA… questo tipo di accoppiata (risoluzione piena, ovvero 60mpx, e obiettivo APO di nuova produzione), non sono certo fatti per street, foto rubate, scatti veloci… È roba che si usa in fotografia di paesaggio, di viaggio, “ragionata”, magari pure con un bel cavalletto.
Insomma non potevano non dare l'opportunità di sfruttare al meglio gli obiettivi che stanno buttando fuori…ed essendo Leica, devono farlo senza snaturare il prodotto M. Inutile dire che sulla SL3 ci sarà un sensore simile, anche in campo L mount stanno facendo obiettivi con risolvenze fantascientifiche
Per me han messo i 60 mpx perchè era il miglior compromesso tra qualità e spesa e il posizionamento della macchina. Il sensore è già stato rodato nel consorzio, castrato dal non aver otturatore da Sigma. Svilupparne uno totalmente nuovo era un costo superiore, l'alternativa prendendolo da Sony era il 48mpx che usano su a7s3 in binning, che si sarebbe sovrapposto molto con la 10r. Poi concordo con Gibus sul resize. Alla fine è migliore della precedente e lascia posto per qualche derivazione P-D-S con un sensore più piccolo.
“ Ma poi non ho capito se l'EVF viene castrato sulla M10 oppure va a risoluzione nativa.... „
Dipende da che risoluzione manda la macchina, comunque questo oltre a essere inclinabile, ha un pannello oled, il vecchio 020 dai datasheet pare fosse un LCOS e non un OLED.
Quando hai 60 mpx poi vediamo chi scatta a 18. I 18 o giù di li possono servire se fai sport e raffiche da 20 o30 fps che allora qualsiasi computer va in crisi. Ma qui?
Credo che questo video un po' datato di Gerald spieghi bene la differenza tra binning e oversapling e quali sono i vantaggi dell'uno e dell'altro. Personalmente preferisco l'oversapling perchè da come è spigato dovrebbe mantenere maggior definizione.
concordo anche io che 24mpx siano già sufficienti sia per stampare e anche per croppare un po'
"The handgrip for the Leica M11 allows free access to the battery and SD card even when mounted. Important detail: The handle allows the Leica M11 to be mounted on tripod heads with Arca-Swiss standard without additional accessories."
Qualcuno farà una L-bracket con le stesse caratteristiche
“ Personalmente preferisco l'oversapling perchè da come è spigato dovrebbe mantenere maggior definizione. „
Io sinceramente in video preferisco la risoluzione pari all'output, o al massimo, girare oversize e poi ritagliare, l'ideale sarebbe il binning 4X1 come negli smartphone da RGBG o RGBW, ma per girare in 4k si parte da un sensore 8k.
“ Il sensore penso sia lo stesso della Sony A7r IV „
E costa oltre TRE volte tanto la Sony A7r4. E' sorprendente la capacità di Leica nel vendere le cose al doppio o al triplo del prezzo della concorrenza. Ogni riferimento al Sigma 24-70 f2,8 rimarchiato Leica é voluto Altra piccola nota a margine: perché nessuno si lamenta del singolo slot ? In altri casi ha innescato guerre di religione ma se lo fa Leica.... va bene. Mah... Per finire: siamo davvero così sicuri che le pur ottime lenti Leica siano in grado di "soddisfare" anche sensori così risoluti ? Ai posteri l'ardua sentenza ma io non ci scommetterei (quantomeno non su tutti).
@maurizio ti rispondo con le parole di wakanabe: M11 è come 911 Carrera 4 …. merita a tutti ? No ma piace a tanti ? alla fine uno acquista non solo per fotografare ma anche essere felice e soddisfatto. Se parliamo merita o meno direi che non mi merito nemmeno 1/100 di ciò che possiedo ???”
Ho avuto la RIv, una splendida macchina. Ma sono due argomenti diversi. La M è fatta per una utenza che predilige una camera diversa dalla RIV. Non sono confrontabili. Non sono una migliore dell'altra, sono diverse. L'altro giorno un collega si è scagliato contro la Sony a7c per il costo a suo avviso spropositato a fronte delle lacune che presenta (anche un solo slot). Però c'è un utenza xke preferisce una sony compatta, con meno tasti ed è disposta a pagarla quasi come una sony a7IV, molto più dotata di tasti e funzioni. Un altro esempio: ci sono utenti che chiedono una camera che non faccia video, compatta e con teleobiettivi 2.8. Se gliela fanno, loro la comprano. Sono un segmento di target, però qualcuno potrebbe insorgere contro una camera di quel genere, senza video, compatta e con ottiche buie, che costa magari 2000 euro. Siccome siamo tutti diversi come gusti ed esigenze, secondo me è sbagliato paragonare camere così diverse tra loro. Perché hanno una utenza con esigenze diverse
Sulle ottiche sembra che gli APO e gli asferici siano ampiamente in grado di soddisfare i 60 mpx. Per gli obiettivi degli anni 50 ci sono i 18 mpx. Per i preasferici aspetto anche io chiarimenti
Maurizio angelin: anche tu Devi studiare un po' prima di affermare cose non del tutto vere: è vero che c'è un solo slot ma è anche vero che la M11 ha 64gb di memoria interna veloce (ssd) che funge da secondo slot perché puoi usarla come backup del primo volendo…
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.