RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Monochrom - Parliamone Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Monochrom - Parliamone Parte II





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:59

Gobbo: che io sappia no, ma potrei sbagliare.
avevo letto su leicacameraforum che i filtri marchiati leica sono in realtà zeiss

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:09

Ah ok…
Pensavo venissero quasi tutti da Heliopan visto che era un azienda schott

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:30

Forse varrebbe la pena di aprire una discussione ad hoc per questo specifico aspetto che avevamo visto nella prima parte di questa bella discussione....
Se a qualcuno interessa potremmo farlo;-)

Parlando di artefatti generati dalla coversione in BN, visto questo difetto nel passaggio cielo-monti causato dalla applicazione pesante del blu.....




mi sono divertito a fare due conversioni un po' più sofisticate (ma non troppo eh...)

In Affinity passando da RGB a LAB, ho ottenuto un effetto molto drammatico, ma gli alberi nella zona di transizione hanno sofferto un po', ma meno di prima, probabilmente drammatizzando meno il cielo (come sopra) il problema spariva




Con DxO Photolab 5, sfruttando gli U-point applicati ad un filtro graduale ed estendendo la gradualità anche al monte (tanto il mio u-point selezionava il colore del cielo) ho ottenuto un risultato direi perfetto. Volendo il cielo si potrebbe tranquillamente ancora scurire, contrastare, ecc.. percè di fatto sto lavorando su un livello diverso (sono in regolazioni locali)




Ho provato diverse volte la selezione cielo di Photoshop (sia in ACR che in PS) ma non veniva bene, vero che così spariva l'artefatto ma mi appannava i rami in cima alla collina perchè la selezione non era perfetta, insomma questa immagine non si prestava a quella applicazione, o comunque avrei dovuto smanettare troppo, altre sicuramente potrebbero prestarsi.
Probabilmente anche lì, usando un filtro graduale e cercando un sistema simile a quello che ho usato con DxO, potrei arrivare allo stesso risultato.

Insomma una soluzione leggermente più complessa ma mica troppo, in fondo si trattava di applicare solo una regolazione locale con u-point;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:46

@Gian Carlo la prima e la terza immagine hanno 256 grigi, come farebbe una monochrome. Quella centrale è a colori, con 455 grigi.
È più adatto per ritratti, ma il metodo LAB Gorman-Holbart è ben esposto da Olivotto, anche se fatico più del dovuto quando ho a che fare con Photoshop localizzato in italiano.
Se mi metti il NEF in cloud (non dropbox che mi ha fatto perdere 60 GB di datiSorry) posso provarci, con i miei limiti evidenti in PP.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:06

@Val, toglimi una curiosità...ma come li conti i grigi nelle immagini? Con che SW?
Quando dici "quella centrale è a colori" intendi che viene da un file a colori, mentre le altre due no?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:07

Grazie Valgrassi, ma lì mi ero concentrato solo su come togliere, senza sbattersi troppo, quell'odioso artefatto chiaro sugli alberi nella costa.
Volevo solo trovare una via facile, non certo postare immagini ineccepibili;-)
La centrale è ottenuta da un LAB a 16 bit elaborata con Affinity (secondo me più intuitivo di PS), è un metodo che riduce parecchio il problema artefatti di questo tipo, ma non li elimina, se vuoi te lo mando, ma serve?;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:18

@Val, toglimi una curiosità...ma come li conti i grigi nelle immagini? Con che SW?
Quando dici "quella centrale è a colori" intendi che viene da un file a colori, mentre le altre due no?


@Gibus tutte e 3 sono elaborazioni dello stesso raw (a colori), la prima la avevo sviluppata a suo tempo con ACR e Photoshop (le altre due le ho risviluppate oggi), la seconda con Affinity e la terza con DxO Photolab 5

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:22

Grazie Gian Carlo!
P.S. Non c'entra un tubo ma affinity oggi me lo compro anche io…
Il trial di 30gg mi ha convinto

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:27

guarda..... Affinity è un must have!
Io mi ci trovo benissimo, meglio di PS (che però ha Camera RAW che è favolosa)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:05

@Gibus i colori li contano i gratuiti IrfanView e FastStone Viewer in ambiente Win e XnViewMP francese in ambiente MAC. Sotto Photoshop faccio anche girare telegraphics, probabilmente piratato da qualcun altro.
Poiché un JPEG non restituisce più di 256 grigi, qualsiasi numero più alto in JPEG significa che sei a colori, non in b/n.
Un TIFF a 8 bit dà lo stesso numero del JPEG. Un TIFF a 16 bit illude i boccaloni che puoi avere ~ 32k grigi, ma è perché non sanno cos'è il digitale.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:27

@Valgrassi comunque quello è un jpg.
Lo ho ottenuto esportando da Affinity Photo un raw con colore LAB convertito in bn.
Il fatto che abbia più grigi di quelli canonici di un RGB direi che è una ottima notizia, o no?
D'altra parte con il LAB si ottengono immagini a colori notevoli, il bn si ottiene di fatto portando gli opponenti A e B entrambi a zero

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:42

la seconda é quella che più mi piace, e se ha più grigi dei canonici 256 della monocrome sapete che significa, che la MM non serve ad un piffero, non esistono cure miracolose o miscele magiche in BN come a colori , in digitale si deve sempre passare necessariamente per la post produzione



avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:47

Anche secondo me la seconda è globalmente più bella, probabilmente anche perché la ho trattata meglio.
Il fatto che abbia più sfumature di grigio è una notizia bomba, che potrebbe spiegare oggettivamente il perché è più accattivante
Va detto però che lì non era risolto completamente il problema artefatti

Ho capito…. Devo lavorarci ancoraMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:49

@Gibus i colori li contano i gratuiti IrfanView e FastStone Viewer in ambiente Win e XnViewMP francese in ambiente MAC. Sotto Photoshop faccio anche girare telegraphics, probabilmente piratato da qualcun altro.
Poiché un JPEG non restituisce più di 256 grigi, qualsiasi numero più alto in JPEG significa che sei a colori, non in b/n.
Un TIFF a 8 bit dà lo stesso numero del JPEG. Un TIFF a 16 bit illude i boccaloni che puoi avere ~ 32k grigi, ma è perché non sanno cos'è il digitale.MrGreen


Merci! ;-)

@Valgrassi comunque quello è un jpg.
Lo ho ottenuto esportando da Affinity Photo un raw con colore LAB convertito in bn.
Il fatto che abbia più grigi di quelli canonici di un RGB direi che è una ottima notizia, o no?
D'altra parte con il LAB si ottengono immagini a colori notevoli, il bn si ottiene di fatto portando gli opponenti A e B entrambi a zero


Ma allora è o non è un b/n? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:51

credo che se ha più di 256 grigi tecnicamente non é BN, ma se non le dicevano non lo avresti mai saputo MrGreen, anzi in un blind test avresti scambiato quella per monocrome MrGreen

come riporta l'ingegnere da una massima dei tecnici Zeiss, tutto quello che non si vede in fotografia non conta nulla, in questo caso anche quello che non si sa MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me