RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1





user14103
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 15:53

si io parlo del tracking inseguimento ,quello al minuto 16 è zona .
comunque ognuno di noi sa cosa deve fare e a chi deve scattare e di conseguenza si setta la macchina a hoc ..molti adoperano












avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 16:04

“ Ma l'occhio in volo quando l'uccello è lontano non mi pare che lo becca tanto facilmente.
L'ho usata però solo con il 100-400 GM, il 200-600 e il 400 GM”

Questo e' vero, ma la sagoma non la perde facilmente, che e' quello che importa, visto comunque la Pdc esistente in quei tipi di scatto.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 16:09

Per l'occhio ci vogliono zone ampie, lì si attiva molto più spesso(quadratino) per ovvie ragioni legate all'analisi del corpo del soggetto.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 16:44

Per l'occhio ci vogliono zone ampie, lì si attiva molto più spesso(quadratino) per ovvie ragioni legate all'analisi del corpo del soggetto.


Allora ho capito perchè mi si attiva poco, negli uccelli in volo. Perchè non utilizzo mai la zona ampia, non mi ci trovo proprio, non mi piace.
Preferisco sempre il punto spot da individuare con il joystick anche per la composizione, e poi attivo il traking.

user14103
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:06

Per l'occhio ci vogliono zone ampie, lì si attiva molto più spesso(quadratino) per ovvie ragioni legate all'analisi del corpo del soggetto.

Bravo esatto io uso zona spesso anche su soggetti posati ed è infallibile non molla l'occhio nel range della messa a fuoco lo segue costantemente

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:34

Vedo che anche su A1 c'è una bella bibbia sull'autofocus da studiare. Come possiamo fidarci di quei youtuber che senza neanche aver letto il manuale sentenziano su questa o quella fotocamera. Inoltre a seconda degli scopi pubblicano solo i filmati che gli vengono meglio o peggio

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:39

Ciao Roberto,
ho visto che alcuni ti hanno già dato delle indicazioni, vediamo se posso esserti utile, il tracking funziona quando il sistema inquadra il soggetto, con gli uccelli in movimento devi essere molto fortunato a inquadrare in modalità spot. anche se selezioni Spot L , per questo mi sento di consigliarti Ampia o Zona , poi capisco che potrebbe non piacerti, ma nulla toglie che in quei frangenti sia tremendamente efficace.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:40

Quando il soggetto è lontano si comporta, ad una prima impressione, come una R5.


Puo' essere, ma la R5 non e' un'ammiraglia e non ha il sensore stacked, per cui che c'entra il paragone con la Z9? Semmai ci sta il paragone con la A1 o con la R3.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:41

Vero, però da alcuni video capisci le potenzialità dell'af in maniera netta.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:43

Vedo che anche su A1 c'è una bella bibbia sull'autofocus da studiare. Come possiamo fidarci di quei youtuber che senza neanche aver letto il manuale sentenziano su questa o quella fotocamera. Inoltre a seconda degli scopi pubblicano solo i filmati che gli vengono meglio o peggio

Su tutte le macchine, per ottenere il risultato migliore, il modulo AF va profondamente settato, adattato e modificato in base a quel che si vuole riprendere e in base alla lente a disposizione.

Ecco perchè questi test su Youtube sono idicativi ma ci dicono molto poco se non ci comunicano esattamente come è stata impostata la macchina.

Pensare che sia la macchina a dover fare tutto senza alcun intervento del fotografo è come comprare una R1 (cito una macchina che non esiste, ancora) e utilizzarla in P (pretendendo, nel contempo il migliore dei risultati).

Ripeto un concetto che ho espresso dalla prima pagina Alzamar.

Arrivati ad un certo livello (e con le 3 macchine oggetto del 3d siamo a quel certo livello) tutto dipende da:
1) sembra una cosa ovvia.... studio attento del manuale e dei tutorial migliori;
2) conoscenza del comportamento del soggetto che si va a riprendere: ritratto, sport, auto, animale ... poco importa, l'importante è sapere come potrebbe muoversi il soggetto;
3) scelta della lente più adatta allo scopo;
4) regolazione conseguente dei singoli parametri AF on camera;
5) impostazione dei parametri di scatto più adatti (tempi, diaframma e ISO);
6) regolazione parametri obiettivo (es impostare un obiettivo dalla MAF lenta come un Canon RF 85 1.2 sulla distanza prevista del soggetto da riprendere e/o un 500 f4 sulla distanza più lontana dove, prevedibilmente, vogliamo riprendere quel volatile);
7) personalizzazione dei tasti e delle ghiere della macchina per modificare nel minor tempo possibile i comandi della stessa al mutare delle condizioni di scatto.

Se, anche così si sbaglierà, con queste macchine al 90% l'errore dipende dal fattore umano.


avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:45

Puo' essere, ma la R5 non e' un'ammiraglia e non ha il sensore stacked, per cui che c'entra il paragone con la Z9? Semmai ci sta il paragone con la A1 o con la R3.

Doc, se sei bravo con una R5 e un 600 EF moltiplicato ci fai questo, il fotografo che sta dietro la macchina, ogni tanto, vogliamo considerarlo ;-) ?





user14103
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:47

Poi gli scatti se sei bravo li fai anche con a7r4 senza problemi solo che ne perdi di piu

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:01

Io da perfetto ignorante di certi generi fotografici "estremi" ma abbastanza acculturato per motivi lavorativi di elettronica hi-end e roba del genere, sono sempre tra l'affascinato e lo sconvolto da quello che queste macchine moderne riescono a fare... Tracking, riconoscimento sagome, occhi, di tutto di più.

Per me è fantastico pure se di 'sta roba non me ne faccio nulla. Mi sembrano quindi ancora più assurde le diatribe solo zero virgola di differenza tra macchine che sono spettacolari. Tutte.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:04

Grazie a tutti delle info.
E' molto utile questo thread, anche per i settaggi.

Poi gli scatti se sei bravo li fai anche con a7r4 senza problemi solo che ne perdi di piu


Esatto.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:13

Puo' essere, ma la R5 non e' un'ammiraglia e non ha il sensore stacked, per cui che c'entra il paragone con la Z9? Semmai ci sta il paragone con la A1 o con la R3.


Io questa non l'ho capita.

A1 e R3 non sono ammiraglie, tra l'altro con sensore stacked? Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me