| inviato il 03 Marzo 2023 ore 15:14
anche io ho l'impressione di sfocato, poco nitida. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 18:10
E quindi cosa dite ? Come mai solo in elettronico l immagine risulta meno nitida che con antishock ? Teorie? |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 20:38
A me era sempre un pelo più nitida o uguale con l'elettronico. Bho!? |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 22:48
Sicuro sicuro sicuro ? Se qualcuno potesse provare mi farebbe un piacere |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 23:47
Allora... mi sa che devo smettere di fare delle prove Ho fatto le stesse prove in manual focus e fotocamera su treppiede , tutte le foto (8) sono identiche sia in elettronico che antishock. La cosa positiva è che comunque l'ibis della m1 mark3 è parecchio intelligente anche perchè a 1/20 su treppiede le foto sono identiche sia con ibis attivo che disattivato. E invece con fuoco singolo centrale non è sempre perfetto, su 6 foto (sempre su treppiede e punto centrale afs) 4 sono perfette e 2 no con un pelino di back focus. Poi che azzo centri se scatto con elettronico o antishock non l'ho capito, ma non è micromosso , è di autofocus che a volte non è precisissimo. Nella vita reale probabilmente non se ne accorge nessuno come giusto che sia, ma quando dissi che avevo contemporaneamente g9 e m1 mark 3 e la g9 in afs su 10 foto le faceva tutte e 10 identiche , ma la oly no , c'è chi brontolava. Ovvio che se non faccio foto sempre allo stesso soggetto fermo ecc... non te ne accorgi se è precisissimo oppure no, però fa pensare comunque quello si. Io le ho fatte tutte con il pana 12-35 II a TA , proverò magari con altri obbiettivi anche , oppure no |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 0:01
Probabilmente non c'entra che tipo di otturatore usassi ma solamente che sequenza usavo, cioè magari sempre antishock prima e elettronico dopo e così via... Sono supposizioni ma ho notato che se punto sempre nello stesso punto di continuo e scatto , le foto non sono tutte precise come fuoco, invece se punto dove voglio e scatto e prima di farne un altra punto altrove e poi ritorno lì allora sono tutte uguali. Gli da fastidio il ricalcolo sempre nello stesso punto di continuo ? Booooo |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 8:46
@Raf24x Potrebbe essere che una ricerca del fuoco la faccia comunque (un mini avanti-indietro) anche se sei a già a fuoco e quindi ogni volta cambia di poco, nelle tolleranze di tutto il sistema macchina-obiettivo. Ovviamente è un'ipotesi. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:35
Si è quello che dico io, fa cmq.un mini avanti e indietro ma poi non è preciso come se lo facesse x la prima volta insomma. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 11:39
Ho provato a fare delle foto con lo scatto elettronico e con l'otturatore meccanico tenendo sempre attivato l'ibis su posizione 1, usando un obiettivo manuale, per non avere di mezzo la variabile dell'autofocus. Le foto sono identiche. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 15:26
Grazie mille squalo, sono arrivato alla conclusione anchr io che sia l autofocus che puntando sempre nello stesso punto poi pecca un po di precisione. Anche a me in manuale focus sono tutte identiche. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 19:26
Ciao a tutti, scrivo qui per non creare troppe discussioni. Ho da poco comprato la Em1 Mark III e mi sto impegnando nella comprensione del menù che personalmente trovo un pò difficoltoso venendo da Nikon. Ovviamente non conoscendo bene neanche tutte le funzioni della fotocamera tutto è più complicato. Ho cercato ma non ho trovato molto riguardo configurazioni, spiegazioni o suggerimenti vari per impostare tutto al meglio o quasi. Avete consigli? grazie |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 20:30
Qui trovi una guida per la mkii: www.wrotniak.net/photo/m43/em1.2-sett.html ti consiglio di usarla per capire i menù, ma non copiare a pappagallo le impostazioni che propone, cerca di trovare le tue; per esempio per la levetta fn propone di usare il mode 1, altri autori sulla vecchia EM1 proponevano addirittura di disattivarla perchè l'impostazione base portava spesso a cambiare involontariamente il wb; io invece trovo comodissimo il mode 2 che permette di impostare facilmente due diverse impostazioni per la messa a fuoco (nel mio caso afs su punto centrale in posizione 1 e afc con zona di 9 punti in posizione 2) e passare velocemente dall'una all'altra con un piccolo movimento del pollice. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 20:35
idem anche io , è comodissimo passare da afs a afc cosi. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 20:53
Scusatemi la domanda ma qualcuno di voi sa come disassociare l'esposizione dal riconoscimento viso e occhi? Purtroppo quando la fotocamera rileva un viso, l'esposizione anziché essere calcolata per tutta la scena, viene calcolata solo in base al volto: in pratica in controluce mi brucia sempre le alte luci. Ho letto e riletto il manuale ma nulla da fare |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 14:51
Se non ricordo male in quei casi, l unica è disattivare il riconoscimento del volto e andare di punto singolo in viso e esposimetro con valutazione estesa, centrale o a piacimento . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |