RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:17

Signor Mario: mia moglie faceva splendide diapositive, eprfettamente esposte con una Zenit TTL comprata a Porta Portese dai Russi. Chiedi pure cosa ne pensa uno che di pellicole e fotocamere analogiche ne capisce come Schyter.
ME solo per foto di famiglia. Ma che....!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:20

ma ci possiamo passare su, ma non sono d'accordo , in particolare, che con la ME si possano ottenere solo risultati come quelli della foto proposta all'inizio del post e su cui verte il post.



MA capisci quello che è scritto? Dove accidenti avrei scritto che (ti cito) "...che con la ME si possano ottenere solo risultati come quelli della foto proposta..." ho scritto ben altro ma sei talmente arroccato sulle tue posizione che o non leggi o non capisci quello che leggi! Santo cielo leggi prima di rispondere o rifletti su quello che hai letto prima di scrivere. Te lo scrivo per la terza e, spero ultima, volta.

"L'ho avuta insieme alla MX, due mondi diversissimi, sì ci si facevano belle foto ma era un casino da usare, ottima come punta e scatta ma per foto ragionate e studiate era complicatina, poi dopo averla conosciuta benissimo sì ci facevo ottime foto ma rimane una punta e scatta"


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:22

mah, il problema forse sta nel fatto che qui non e' questione di qualita di un ingrediente.

La fotografia presentata, in se' e' inutile.
E' troppo abborracciata per poter dare una direzione.
Del resto non si puo' neppure pensare che sia tutta e solo colpa della fotocamera.

E' evidente che OGNI passaggio ha generato problemi.

Quindi.. bisogna partire a correggere quelli piu' gravi, fino ad arrivare a correggere le finezze.

La base di partenza (la fotocamera) e' sicuramente poco performante. Ma non COSI' POCO performante come appare dalla fotografia (a meno che non sia guasta).

Quindi, probabilmente bisognerebbe, ripartire da quel negativo e rieseguire la scannerizzazione. Fino ad arrivare a perfezionare un metodo che sia efficace.

Poi, e solo dopo.. forse si potra' cercare di migliorare fotocamera e negativo.
Altrimenti sara' tutto inutile.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:23

Forse era un casino usare la ME perchè non la sapevi usare...? Madai, non tirarmi cattiverie di bocca e che, in fondo, non penso

Salt: sono d'accordo con te. Ripeto, per me una schifezza simile non poteva derivare da una reflex decente, ma da una serie di errori nella lunga catena di passaggi. La ME era un buon prodotto per l'epoca con un sistema esposimetrico (GAASP) considerato all'avanguardia. E' ripeto come dire oggi che uan entry level produca schifezze solo ( e i miei esempi sono stati chiari) rispetto a reflex professionali. Non può, NON E' stata la reflex ME a creare danni, ma un po' tutta la cascata successiva. A parte inquadratura ecc, il negativo doveva essere trattato bene e la scansione doveva essere effettuata bele. Alla fine, forse, anche il trattamento in post doveva fare la sua parte. Se non fosse pall..sa la cosa farei la scansione di qualche diapositiva di mia moglie scattata con la Zenit TTL che, tanti anni fa, studente squattrinato, le regalai per 50.000 lire. Si può fare, oggi come allora, cose decenti con apparecchi modesti. Ma una qualità assolutamente scadente dipende da passaggi fatti mali sicuramente

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:30

Forse era un casino usare la ME perchè non la sapevi usare...?


Hai ragione! Non so più cosa dirti.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 16:35

Infatti non lo penso, ma certe cose ti vengono tirate fuori con la forza. E, in fondo, mi dispiace. Ma, ripeto, quella foto è il frutto di una serie di passaggi fatti male. Non si ottengono foto così sbagliate perche la fotocamera, oggi come allora, è fatta in economia (economia poi...260.000 lire dell'epoca). Ripeto l'esempio: manco fosse una pellicola dentro una scatole di scarpe con un buco Esempio della Zenit

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:04

Claudio oggi alle 16,16 scrivevo: "Esatto! Ogni anello della catena deve essere di qualità, in fotografia come in qualsiasi ambito. Si dice che la qualità di un piatto è data dal livello dell'ingrediente di minor qualità e in fotografia è lo stesso." Se vuoi posso aggiungere che in questo caso di ingredienti non di qualità ce ne sono molti: ottica; fotocamera; pellicola; esposizione; sviluppo; stampa; scannerizzazione... praticamente tutti

Se prima avevo il sospetto che tu non leggi i miei interventi ora ne ho la certezza!

Riguardo la Zenit di tua moglie (ma solo lei ci tirava fuori ottime diapositive, tu no? :-P) conferma la mia ipotesi, la Zenit è più usabile della ME, ti costringe ad utilizzare il cervello e non a delegarlo alla fotocamera, la ME con il suo sistema completamente automatizzato era perfetta per l'uso familiare ma non era la fotocamera adatta a fotoamatori o a professionisti a differenza delle MX e della LX. Per quanto riguarda la Zenit fra l'altro se imbroccavi quella giusta, soprattutto nei mercatini ma anche fra quelle Rossi & co., era una fotocamera che valeva molto più del suo prezzo peraltro molto basso.


PS non ho detto che era fatta in economia, all'epoca era più o meno metà stipendio medio... a pensarci ora una entry level costa uno stipendio medio TristeConfuso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:25

ma perchè litigare MrGreen

perchè dare la colpa ad una fotocamera... punta e scatta?
photos.app.goo.gl/9fdFgR7s31G66vDc7
queste sono state fatte per testare la new entry al tempo, minolta al-f, vera punta e scatta solo a priorità di tempi, con una fp4 scaduta e poi scansionate in automatico col v600, fanno abbastanza pietas mi sembrano però di alta fattura rispetto a quella proposta dall'autore del post.
ne avrei qualcuna pure meglio... ma siccome parliamo di primi scatti per test, questi mi sembrano pertinenti.

questa la feci col vecchio epson perfection 1280 con la lampada di retroiiluminazione alla frutta (si notano delle righettine verticali) fatte con una pellicola scaduta e con il plasticotto ef 28-90 II della canon 300v...
photos.app.goo.gl/Dx85Z6ZjgCJXzksU6

io continuo a dire che gli anelli rotti e deboli sono altrove

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:25

Caro Claudio, l'hai scritto tu stesso che per ottenere in analogico risultati comparabili al digitale ci vuole una buona catena analogica che parte dalla macchina ed arriva alla stampa o allo scanner per chi vuol conservare bene la pellicola. Detto questo posso concordare con te sullo scatto sbagliato però osservo che una buona catena analogica oggi costa più della digitale. In questo caso gli è stato anche giustamente consigliato di utilizzare diapositive per saltare alcuni passaggi del processo di sviluppo, uno rullino di diapositive ben sviluppate costa finito circa 36-40€ per cui abbiamo costi comparabili al valore attuale della macchina in uso. Io personalmente quando ho iniziato questo hobby l'ho fatto con una Nikkormat Ft2, pagata nel 1977 250.00 £, che ancora possiedo in ottimo stato. La macchina era assolutamente manuale e permetteva di controllare sia i tempi di scatto che i diaframmi, due fattori che a mio parere sono determinanti per realizzare una buona foto dal punto di vista tecnico. Oggi paradossalmente abbiamo corpi macchina, anche di buona qualità, che costano come un pugno di rullini, perchè non approffittare di questa opportunità per entrare nella foto analogica con la migliore tecnologia dell'epoca. Poi per carità si può fotografare con qualsiasi corpo macchina, come quelli da te citati ed i risultati, se c'è il manico, si ottengono, però ti confesso che appena ho potuto ho puntato sempre ad avere un corpo macchina ed ottiche più performanti, perchè a mio parere, da questo punto di vista il digitale, è più tollerante. La Zenit la conosco bene, l'aveva una mia amica e quando scattavamo insieme, io con la Nikkormat e lei con la Zenit, io il risultato lo portavo sempre a casa, lei non sempre. Finisco dicendo che la Nikon F4s non l'avrei mai comprata ai costi di rilascio, sia perchè non me la potevo permettere e sia perchè non l'avrei mai sfruttata a fondo, infatti comprai nel 1990, dopo la Nikkormat, una Nikon 801.MrGreen
Buon anno a tutti voiCool

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:26

Bene, vedo che allora sei d'accordo: quella famosa foto ha una qualità pessima (sfocata, con le luci senza un minimo di informazione ecc) non perchè era stata scattata con una pessima reflex , la ME ( che questo permette di ottenere)e nemmeno perchè era stata scattata da una persona che non sa usarla con attenzione (io non mi permetterei e non mi avventurerei in questo campo minato) ma perchè tutta la catena degli eventi è stata mal condotta. Io punterei il dito sulla scansione o, almeno, per mia esperienza più o meno valida, penso che sia così, ma è una mia opinione Comunque penso che siamo ora abbastanza d'accordo e mi sento decisamente meglio.
Per quanto riguarda l'affermazione" Riguardo la Zenit di tua moglie (ma solo lei ci tirava fuori ottime diapositive, tu no? ) conferma la mia ipotesi, la Zenit è più usabile della ME, ti costringe ad utilizzare il cervello e non a delegarlo alla fotocamera" Esattamente, mia moglie probabilmente era molto brava con il mezzo a lei a disposizione: faceva belle foto mentre io ottenevo cose discrete solo perchè utilizzavo la Canon FTb e poi la mia Nikon FM. Io mi salvavo, secondo alcune teorie, solo perchè avevo mezzi migliori e ottiche originali, è vero. E continuo imperterrito a sbagliare: figurati, continuo a scattare al 90% con la priorità di diaframmi come se avessi un "sistema completamente automatizzato" (!!??). ..Come tutti sanno, scattare in priorità di diaframmi o di tempi significa non pensare...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:34

Adriano, dici cose condivisibili e che mi aspetterei di sentire da uno che un po' ho conosciuto come te. Certo, per ndare da A a B meglio una Mercedes. Ma se il risultato di quella foto completamente sbagliata, sfocata e così mal controllata nel rapporto luci/ombre è un qualcosa legato alla reflex significa due cose: o era una macchina completamente sbagliata allora quando uscì ( non funzionavano microprismi, stigmometro, altro?) e oggi magari è starata , o chi ha scattato quella foto (e non mi permetterei mai, penso che siamo d'accordo) non sa nemmeno mettere a fuoco o leggere un esposimetro. Penso che la controversia sia superata: diciamo tutti che ci sono stati errori nella catena di sviluppo pellicola, scansione ecc.
Anche io ho una Nikkormat FT2, insieme ad una FT, una FTn, una FT3 e una EL, belle reflex. Sì, i costi erano gli stessi delle Pentax
Buon anno

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:38

ma una fotografia del negativo.. si puo' vedere?

Alla fine discutiamo da ore.. ma vedendo il negativo si risolvono molti dubbi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:42

Salt hai ragione potremmo restringere le ipotesi: 1- la reflex è nata sbagliata 2- chi ha scattato non sa usarla 3- il laboratorio fa sch.fo.
Io, eh eh, opterei per la 3, se non altro per sentirmi politicamente corretto

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:43

di analogiche attualmente ho solo Olympus OM 1 MD perfetta, canon eos 33, Canonet 19 G3, Zenza Bronica sqb 6x6 perfetta. è chiaro che tra quelle che ho citato le migliori in termini di precisione, costruzione e per il fatto che ti costringono a ragionare (no punta e scatta) sono la OM1 e Zenza.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:44

3- il laboratorio fa sch.fo.
. . . con l'analogico non c'è tanto da fidarsi.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me