| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 19:39
No caro Axl non c'è nulla di controverso! Io non faccio avifauna, ma nel mio settore è così, altrimenti la userebbero tutti nell'action, cosa che invece nessuno fa! In avifauna si scatta con tempi rapidi e situazioni diverse, io scatto con tempi lentissimi rispetto l'avifauna e con soggetti vicini ed ampi e rapidi movimenti di macchina, che non avvengono in avifauna, (perchè in proporzione date le distanze relative è come se un volatile andasse a 500/1000/5000/boh km/h (non ho voglia ora di fare ora due conti a cosa equivalgono 200 km/h a 50 cm/1 metro da me, con un soggetto che si trova a 10/20/50 metri). Inoltre altra differenza abissale, un soggetto in volo sul cielo che sia preso, 1/5/10 metri prima o dopo, spesso cambia nulla o quasi, io devo fare nei 30/50 cm di margine, qualcosa che passa i 300 Km/h e deve venire SEMPRE al primo colpo, (il contatto, il sorpasso, la spanciata, ecc. non me la rifanno) per quello già il solo l'EVF non lo consente come un'OVF e l'AF ci mette il resto. Sono proprio situazioni diverse, non più facili/difficili ma solo diverse. Per come scatto io ad un'auto/moto, spesso non riesce la R5, la R puoi mettergli il FW che vuoi, ma non lo vede nemmeno il soggetto, secondo me non ci si rende conto di certe particolari situazioni, non facendole. Ma sono discorsi detti e ridetti, secondo te, Vladimir & c. perchè non hanno mai fatto nessun spot sulla R5, nel nostro settore? E perchè ripeto, nessuna la usa? Poi non addentriamoci sempre nelle altre solite descritte 1000 volte, più difficili situazioni di luce & c. dove le R5/6, puoi anche evitare d'accenderle, figuriamoci la R. E credo di essere stato tra i primi in Italia ad usarla... |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 20:00
“ Credo che ormai lo sappiano anche i muri, a forza di ripeterlo su questo forum, da tutti quelli che fanno fotografia action, che con super-tele e/o soggetti veloci, a parte ora la R3 (e nemmeno sempre! Cool), in Canon non vi è nessuna ML, avvicinabile ad una reflex "buona" lato pura velocità/costanza AF, NON tracking, che sono due cose ben diverse! MrGreen Beh poi la R6 dalla 7D2 sconta altro che Mpx... sarebbero l'equivalente di 50! Eeeek!!! “ Perchè 20 su ff, secondo te, sono come 20 in crop 1,6 in naturalistica? „ E non mi sembra costare proprio poco, ben oltre le citate reflex! „ Ho scritto questo? Forse non hai capito, ma sono tra quelli che spetta con ansia una R7, che unisca ai vantaggi delle ML il fattore crop. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 21:38
  Beh allora se ho frainteso, spiegami gentilmente la tua frase/pensiero, visto che ritieni la R6 superiore in tutto (cosa che ovviamente non è), che c'azzecca confrontarla con fotocamere che fanno tutt'altro mestiere, in certi generi/situazioni? Perchè, ripeto, ad oggi di ML che superino le reflex sportive, lato AF (non tracking), visone della scena e capacità di cogliere il preciso istante voluto, se ne inziano ad intravedere due, a prezzi che vanno dai 6k ai 7,5k euro. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 22:21
Ho la R6 (firmware 1.5) e la 7DII: "nel mio campo", da quando ho la R6, la 7DII rimane nello zaino. Perché? Perché la R6 ha un migliore sensore (senza se e senza ma, non cè da aggiungere altro); ha un migliore af (senza se e senza ma) in tutte le situazioni che siano con molta o poca luce, con sfondo di alberi, rami, cielo etc sia in velocità o meno, l'af é sempre veloce e preciso (non infallibile), ma più preciso, costante e tenace della 7DII, più veloce nell'aggancio puro del soggetto con tutte le condizioni meteo, anche sotto la pioggia o nella nebbia, senza scomodare nemmeno le sue doti di tracciamento automatico del soggetto (persone, auto/moto, animali) sul 100% del frame che la 7DII nulla può. La 7DII è e rimane nel mio cuore (e zaino), ma la R6 essendo nuova, quindi più tecnologica, beneficia delle piu recenti tecnologie introdotte da Canon e quindi é oggettivamente più performante, sotto tutti i punti di vista. Questa la mia modesta esperienza con le due macchine. Ps R6 con adattatore RF+sigma 150 600 sport. Buon anno nuovo a tutti |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 22:51
Ma vedi che si continua a confondere l'AF con il tracking? Sono due cose completamente diverse e distinte! Prova a far fare una rotazione completa di MAF su cielo alla ML ed alla 7D2 (che comunque rispetto la 1DX è penosa), e vedi in quanto lo fanno entrambe. Se tieni il punto di MAF preciso fisso sul soggetto la reflex ti da il 99,9% di foto a fuoco! Parlo di AF! Se poi mi si dice ah, ma la ML me lo tiene lei, agganciato il soggetto, perchè io non son capace di seguirlo, allora ok, ma parliamo di tracking, non di AF! Poi nel mio settore nemmeno la R3 supera le 1DX in ogni frangente, figuriamoci la R liscia paragonata ad una 5D4/7D2, dato che si parlava di un'aggiornamento AF, nel caso dovessero fare la mark2. Ovvero una fotocamera "abbordabile" sui 1500 Euro in modo che sia "usabile" (se i soggetti non sono imbalsamati) quasi come le citate reflex. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 23:21
Non conosco con sufficiente esperienza le macchine da te citate Signessuno, ad eccezione di quelle da me anzidette pertanto parlo solo di queste due. Signessuno non confondo niente. Non conosco il motorsport, non lo frequento in quanto non mi appassiona, quindi non entro in merito alle difficoltà di mettere a fuoco una f1 che ti passa a 300kmh da poca distanza, non conosco il vostro ambito, ma conosco molto bene le capacità af della 7DII e ora anche della nuova ML R6. Vedi (mi permetti il tu?), qui non si tratta di mettere a fuoco una macchina da corsa con il centrale che sai esattamente (più o meno) dove ti sta per arrivare (curva, rettilineo etc), cosa che si può fare con il centrale o centrale espanso tranquillamente, basta un po' di esperienza immagino, qui si parla di non sapere se è quando ti sbuca all'improvviso un picolo animale in velocità ed avere la reattivita e la "calma" e precisione di mettere nel frame il soggetto (se ci riesci, se sei abbastanza bravo) e poi di seguirlo e tenerlo costantemente a fuoco per almeno due/tre secondi mentre si sposta anche cambiando direzione più volte. Ecco, con il centrale o espanso lo fai, come fai anche la f1, ma rischi molte fuori fuoco, anche in questo cè poco da dire, è pacifico, credo per tutti. Quindi, credi che la R6 non faccia altrettanto bene come af rispetto alla buona 7DII? Bè così non è, la R6 è semplicemente migliore, semplice e chiaro. Le 1dx/1dx2, d5/d6 etc le hanno miei amici e scattiamo fianco a fianco, bellissime macchine professionali, senza se e senza ma, nel loro campo sono il top non ne dubito, l'unica cosa che lamento ai miei amici e che appena scattano, il rumore fa scappare gli animali e bisogna ricominciare da capo in silenzio... |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 23:31
Devi darmi del tu, ci mancherebbe altro tra "appassionati" , ma non ho più le forze per rispondere, perchè dovrei ripeterti le cose che ho già detto 1000 volte in centinaia di topic, nulla di più sbagliato del tuo assunto sul motorsport, perchè nella mia fotografia, non le vedo arrivare, non so dove e quando passano e dove mi serve il fuoco, a meno di dover cogliere precisi momenti in un ben preciso punto che già solo l'EVF non mi consente di seguire e cogliere. Senza considerare tutte le altre situazioni di luce in cui l'EVF è cieco/buio e/o non riesce a seguirle per l'enorme lag. Lato AF una R5/6 non mi da più di un 25% di quello che mi da una serie 1, e se anche la R3 (altro mondo rispetto la R6), Canon non la considera "ammiraglia" che resta la 1DX3, forse un motivo ci sarà.  Poi ovvio sul rumore scatto, IQ sensore, ecc. nulla da dire, R6 tutta la vita. Ma la povera R liscia attuale, necessita di un'aggiornamento lato AF! |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 23:41
Caro Signessuno, non dubito quello che dici, come dicevo non mi esprimo nel tuo campo, ascolto e basta. Comunque se già come hai detto una r5/6 ti riesce a dare un +25% di scatti a fuoco rispetto alla tua 1dx bè butta via no? non male per una quasi entry-level. No no la R3 non saprei dirti guarda, bisogna aspettare unaltro po' di tempo secondo me per vedere come si trovano con i lunghi i nuovi fortunati anche se sono fiducioso che sarà un'ottima semipro, la R liscia è una buona ml con un buon sensore con i giusti mpx ma oramai stanno arrivando le nuove generazioni che saranno ovviamente migliori. Per quanto riguarda invece il mirino della R6 non so che problemi ti dia nel motorsport, io riesco a scattare sia con 7DII che con R6 passando da una all'altra senza problemi, mi sono abituato al mirino elettronico in mezza giornata e ora mi ci trovo meglio per le novità che si porta dietro che per il mio utilizzo trovo utili e scatto sempre in ES@20fps, forse è solo questione di abitudini, non tutti riusciamo allo stesso modo. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 23:56
Guarda che la R3 l'ho e so benissimo come va. Però converrai con me che se una mi da 100 e l'altra 25, se devo avere la certezza di un lavoro prendo su le 1DX2/3, però sai a 4600 Euro, chiamare una quasi entry level la R5 ci vuole coraggio, anche ai 2800 della R6. I problemi sono tanti, come detto, dal non riuscire a seguire un soggetto se veloce e vicino, in raffica si sommano i lag e lo perdi subito, al calare della luce inusabile per il lag, con i forti contrasti troppo lento ad adegursi, quindi il soggetto è già perso/passato, quando lavoro in simulazione esp. e sono starato -3/4/5 stop in pieno sole d'estate per foto creative, perdo la vista con la differenza con la realtà, usandola anche 10 ore al giorno idem con patate, dovendole fare subito perfette al primo colpo in jpeg, non mi permette di valutare luminosità/contrasti nelle scene difficili, ecc. ecc. insomma un'infinità di limitazioni nel mio settore/lavoro. Copio da altro post: L'8 di gennaio ad Adelboden andrà in scena il GS, per vostra curiosità/conoscenza, provate a guardare da tv la seconda manche, quando dal sole entrano sul muro finale in ombra e controluce, poi ditemi cosa vedete con la GD delle telecamere/TV (anche con HDR 4K ), bene "per me" in quella situazione un'EVF non mi permette assolutamente di lavorare con i risultati di un'OVF, senza scomodare, la staccata di Mulsanne a Le Mans di notte.... |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 0:10
Ma certamente, mi fido del tuo giudizio nel tuo campo che conosci senza dubbio meglio di me, io in montagna ci vado per vacanza e per sciare però ti invitavo a riflettere che non ci sono solo f1 e sci ma tanti altri generi e non è scontato che le ammiraglie tradizionali siano sempre preferibili, ti ho fatto l'esempio del rumore dove le reflex oggi possono essere tranquillamente sostituite con le ML che sono più silenziose anche con il meccanico figuriamoci con l'elettronico. In altre parole, nel mio ambito R6 é meglio di 7DII, non solo per l'af e il sensore, ma per tutta la tecnologia di cui é dotata e che me la fa preferire alle reflex. Ps quasi entry-level era riferito a R6 non a R5 ovviamente anche se ho un po' esagerato con il termine ma solo per meglio mettere a fuoco le differenze di prezzi e categorie di appartenenza tra una 1dx3 e una R6 appunto (R6 pagata 2.200). |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 10:10
Una RII secondo me è proprio il prodotto che manca. Tra i 20MP della R6 e i 45MP della R5 ci sta bene una via di mezzo che non sia esagerata come la R3. Una RII appunto! Sarebbe perfetta con lo stabilizzatore, mirino e modulo AF almeno come la R6, stessi megapixel della R/5DIV, migliore gestione del rumore ISO e maggiore gamma dinamica, possibilmente anche impugnatura più alta e profonda tipo la 5DIV visto che la R6 mi sguscia via |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 10:46
Non credo fino a che punto sia ragionevole tenere in piedi una linea produttiva per Rmk2 da 30mpx, anche in ragione dei nuovi sensori stacked che arriveranno per le altre mk2 e l'R7. Tra l'altro produrre una nuova Rmk2 dovrebbe essere performante almeno quanto la R6 e non so se riuscirebbero a tenerla sotto i 1800 (FF) mentre quella fascia di prezzo la vedo molto vicina alle R7, Apsc tra 1800 e 1600€ La RP2 o R10 potrebbe essere tranquillamente la linea di partenza per le FF canon, ma molto castrata. |
user228788 | inviato il 02 Gennaio 2022 ore 12:02
Una fantomatica R2 con le caratteristiche descritte da Riccardo ucciderebbe sia la R6 che forse la R5 |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 12:04
Canon è come Nikon negli anni '70/'80... non regala alcunché, anzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |