| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 17:26
Leone Giuliano Stai scherzando ? E' proprio quando prendono questa piega che diventano interessanti per capire il mondo fotocxxxoamatoriale ... Il resto è noia. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 18:45
“ De gustibus... il pensiero di Ivan, pur rispettabilissimo, è di poco conto: buono solo per voi digitalisti.. ” Per me e per molti altri qui dentro l'unico pensiero di poco conto è proprio il tuo che non sa vedere oltre il proprio naso e lo dice chi ha fatto 40 anni di pellicola ed ho avuto molti riconoscimenti proprio con i sali d'argento con mostre, pubblicazioni varie ed anche un libro perché se il piacere della fotografia è caricare una fotocamera ed una spirale siamo lontani anni luce … io la fotocamera la carico anche ad occhi bendati e non solo le M ma anche le Leica a vite che uso quando ho voglia… la differenza è qui io uso e so usare quello che al momento è opportuno per me senza pregiudizi mentre i pregiudizi sono sinonimo di poca apertura mentale |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 19:11
@Giulia88 mi dispiace contraddirti, ma per esperienza personale posso dirti che una stampa digitale può essere di pari qualità ad una eccellente stampa analogica, poi se mi parli di mood diverso, di grana ecc allora li entriamo nei gusti personali e non sono discutibili, ma se parliamo di qualità oggettiva potrei dire l'esatto contrario… ho fatto stampare 2 X 1,5 metri una foto perfetta anche a 30 cm da una FF cosa che non avrei mai potuto fare con una 35 mm … ma ho fatto anche stampe bellissime esposte per 6 mesi in un museo di Firenze stupende, ma nessuna poteva arrivare a questa definizione della mia FF di “solo” 24 MP … è comunque riconosciuto che la qualità si è equiparata a 8/12 MP da lì in poi le digitali hanno più definizione e dettagli senza per questo togliere nulla alla stampa chimica… andrebbe scelta una o l'altra in base al gusto personale non alla qualità Qui la foto e dalle dimensioni del letto puoi dedurre le dimensioni della stampa www.flickr.com/gp/ivandefrancesco/f2qhuM E qui un dettaglio a 30 cm www.flickr.com/gp/ivandefrancesco/079cN1 |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 19:56
@Ivan finalmente hai postato la tua gigantografia! Complimenti, 7+! |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 19:57
GrazieValgrassi, ma credo di averla già postata altre volte, comunque lieto che ti sia piaciuta |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 21:20
Ivan non è una questione di quantità di dettaglio... Se dallo schermo passi alla carta, il dettaglio su stampe di pari dimensioni più di tanto non può essere. E' un limite della carta in un caso e delle stampanti nell'altro. In digitale puoi però fare stampe più grandi, verissimo. Ma appunto, non è questione di dettaglio. Stampo con entrambi i sistemi, in analogico tutto in autonomia, in digitale attraverso un lab esterno (ma provando a mantenere quanto più possibile "sotto controllo" il processo), e un vincitore assoluto non c'è, non ci sarebbe nemmeno con sensori da 200 mpx medio formato. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 21:21
Bella Ivan, e notevole il dettaglio del crop |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 21:55
@Gibus mi arrendo alla tua disamina ma confermi quello che dico, da entrambi i sistemi si possono tirare fuori stampe di ottimo livello, il digitale permette qualcosa di più grande ma non c'è un vero vincitore @Leone Grazie |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 22:19
“ GrazieValgrassi, ma credo di averla già postata altre volte, comunque lieto che ti sia piaciuta Cool „ Ivan quella tua foto mi ha fatto entrare nel mondo Leica, me l'hai mostrata in una videocall che facemmo ad aprile dello scorso anno. Te ne sarò sempre grato. |
user77830 | inviato il 31 Gennaio 2022 ore 0:34
Gobbo“ @Noctilux… così giusto per intendere e comprendere con chi stiamo dialogando… potresti postare qualche risultato da te ottenuto in fotografia? Almeno supportiamo le idee con le immagini come si dovrebbe fare quando si “discute” di fotografia „ Vedi, caro Gobbo, mi piacerebbe assai, ma se postassi le mie fotografie, corrrerei il rischio d'essere allontanato dal Forum, così come già successo in altro loco. Le mie fotografie d'argento sono talmente potenti che potrebbero destabilizzare la psiche degli interlocutori; in ogni caso, io non produco banali fotografie del genere mostrato da Ivan61, qui sopra. Le mie fotografie fanno pensare e lasciano il segno, sia nel bene che nel male: soprattutto nel male. Noctilux |
user77830 | inviato il 31 Gennaio 2022 ore 0:40
Ivan61 “ Per me e per molti altri qui dentro l'unico pensiero di poco conto è proprio il tuo che non sa vedere oltre il proprio naso e lo dice chi ha fatto 40 anni di pellicola ed ho avuto molti riconoscimenti proprio con i sali d'argento con mostre, pubblicazioni varie ed anche un libro perché se il piacere della fotografia è caricare una fotocamera ed una spirale siamo lontani anni luce … io la fotocamera la carico anche ad occhi bendati e non solo le M ma anche le Leica a vite che uso quando ho voglia… la differenza è qui io uso e so usare quello che al momento è opportuno per me senza pregiudizi mentre i pregiudizi sono sinonimo di poca apertura mentale „ Sì! Io sono lontano anni luce dal tuo genere di fotografia. Una gigantografia di banale soggetto, dalla pur straordinaria qualità, sopra il mio letto, mi farebbe perdere il sonno; io faccio prevalentemente Street...io fotografo la gente: sono emulo di HCB. Noctilux |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 0:57
Ivan non voglio proprio entrare nella discussione vista la "solita" e un po' stucchevole piega presa. Voglio solo testimoniare la mia stima nei tuoi confronti sia per l'obbiettività e serenità dei tuoi pareri che per i tuoi lavori. Inoltre, sei uno dei pochi che, quando si tratta di "metterci la faccia", lo fa tranquillamente, facendo vedere i suoi scatti, il tuo libro, spiegando e motivando le sue scelte personali, senza trincerarti dietro il triste anonimato dei risultati. Alla fine, io ho sempre pensato che le nostre macchine fotografiche, i nostri obbiettivi sono degli "elettrodomestici" per ottenere un qualche risultato che è la fotografia, l'unica cosa che interessa. E se bastasse comprare una Leica con un paio di obbiettivi al costo di una automobile (che oggi c'è e domani può essere distrutta o rubata e non esserci più) e se bastasse sviluppare una pellicola e stampare sotto l'ingranditore ( perchè la fotografia analogica è "unica, magica, irripetibile" ) o se , al contrario, bastasse comprare un computer performante e una stampante a 12-15-34 inchiostri lo faremmo in molti, tutti noi per assicurarci sempre belle fotografie. Ma purtroppo, tristemente purtroppo, non è così. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 1:06
“ ....io fotografo la gente: sono emulo di HCB. „ Azz ! Ma sei più bravo o più modesto ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |