JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi è GIOVEDì e giusto giusto mi è venuto un argomento fuori tema da proporre, o per meglio dire è una domanda rivolta a noi stessi...
Domanda: Ipoteticamente, se potevate decidere dove nascere per avere a 4 passi la location più bella per le vostre foto, quale "parte/punto" del mondo avreste scelto...??? Potete indicare anche più di una location e meglio ancora se supportata da qualche link...
Bah, io penso che ogni scarrafone e' bello a mamma sua. Per me la Sicilia e' la terra piu' bella del mondo. Come per Giuseppe lo sara' l'Emilia Romagna (faccio un esempio a caso). Nel senso che, dove nasci e cresci, per forza di cose ti restano impressi luoghi, luci, sapori, odori che ne faranno un luogo speciale per il resto della tua vita. Col tempo, ho imparato ad amare pure la Finlandia. Ma la Sicilia, certamente, l'ho nel cuore. E poi, obbiettivamente, a parte la cementificazione selvaggia, la Sicilia e' una terra che offre una varieta' di paesaggi quasi unica al mondo.
user92328
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 18:42
“ E poi, obbiettivamente, a parte la cementificazione selvaggia, la Sicilia e' una terra che offre una varieta' di paesaggi quasi unica al mondo. „
No perchè sono siciliano ma in effetti è vero...
A me è venuta di proporre questa domanda grazie al video qui sotto dove per un attimo mi sono chiesto come sarebbe stato abitare li vicino...
Io ho sempre sentito una forte attrazione per i luoghi celtici, preferibilmente sull'oceano. Tutta la costa del Portogallo, la costa irlandese soprattutto il Donegal e la Scozia. Il mio Avatar è una spiaggia del Donegal.
Tantissimi Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo anche da parte mia. Ad Ascoli Piceno tradizionalmente la sera della vigilia SI MANGIA: Primo: -bucatini con sugo di magro (sugo di pomodoro con tonno, alici, olive verdi, capperi...); Secondi e contorni: -baccalà in umido o in bianco; -Spignoli con baccalà, spignoli con cavolfiore, spignoli con alici, spignoli con le mele.... Dolci: -tronchetto di castagne, frustingo, croccantini di frutta secca (noci, nocciole, mandorle...), panettone/pandoro, torrone. Il tutto accompagnato da un buon vino Pecorino fresco. Poi per digerire un punch bollente al mandarino o al rum. Il giorno dopo, se ci alziamo dal letto è una fortuna!!!... Poi ci si prepara per il pranzo di Natale (che merita un altro post dedicato)
“ Io ho sempre sentito una forte attrazione per i luoghi celtici, preferibilmente sull'oceano. Tutta la costa del Portogallo, la costa irlandese soprattutto il Donegal e la Scozia. „
Irlanda e scozia credo abbiano un grosso potenziale come spunti fotografici... Sul Portogallo so poco..
“ La Siberia mi affascina. Uno dei miei sogni, che in quanto tale non si avverera' mai, e' farmi la Transiberana, immagino possa essere fantastico raccontare quel viaggio con la fotografia. „
Bel sogno, in effetti la Transiberiana sarebbe un gran bel viaggetto in treno di circa 7 giorni...... di paesani belli sicuramente se ne vedranno molti, anche se spesso si deve scattare da dietro il vetro...
meglio con la mascherina e poi ti lavi le mani e reciti un'ave Maria...almeno qua cosi dicono
Scherzi a parte in luoghi chiusi io evito i contatti diretti (baci abracci, ecc...) anche con le persone vaccinate con 3 dosi e aereo spesso casa per evacuare eventuali aerosol di covid pero non porto la maschera, invece quando esco nei negozi ho sempre una mascherira tipo FFP2 (quella che usano i chirurghi per operare sterilizzate e vendute 1€ l'una) perché le mascherine gettabili "normali" non servono a un c.azzo con l'Omicron e mi lavo le mani col gel ogni volta che tocco qualcosa, infine per strada all'aperto o in campagna non porto neanche la mascherina tanto non c'é rischio all'aperto...insomma seguo i consigli che dà il ministero della salute pubblica ne più e ne meno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.