JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Nella r6 quando passi da 60 a 120 la differenza la noti eccome. „
Idem nella S1, io lo tengo a 120 fisso per evitare la pur modesta 'scattosità' della visione a 60hz. A 120, perlomeno se non ci sono problemi di luce, la visione è molto buona e quasi naturale.
Aspetta 60 herz per un mirino sono pochi… Io magari sarò sensibile alla cosa, e ho odiato la 7iii a causa del monitor e dei 60 sfp… La risoluzione ok faceva schifo, ma la sopportavo di piu
Credo che ci sia un po' di confusione tra Hertz ed FPS. Quanto si parla di FPS si parla di fotogrammi ovvero di immagini definitive e complete. Riproducendo l'immagine per 24 volte al secondo di un soggetto che si muove, si ha la percezione di un movimento senza soluzione di continuità. Nel cinema analogico l'immagine è generata come una diapositiva ovvero come una foto proiettabile su schermo. Il monitor, quando si parla di Hertz o frequenza di refresh, si parla di quante volte i pixel vengono accesi nell'unità di tempo di un secondo. É possibile che il tempo di accensione dei pixel sia piuttosto breve, per evitare l'effetto scia e pertanto si ha la percezione che le immagini sfarfallino con la il conseguente fastidio nella visione Aumentando la frequenza del refresh e quindi riducendo l'ampiezza delle fasi acceso/spento nel mirino, si attenua la sensazione di sfarfallio, e quindi si ha la visione più fluida. Ovviamente questo carica di più il sistema sia dal punto di vista della gestione dei dati che dal punto di vista del fabbisogno energetico. Una singola immagine statica può essere ripetuta più volte nei pixel in un numero di ripetizioni pari alla frequenza di refresh del mirino.
Faccio ammenda, ho usato il termine errato: i 120/60 sono fps, non Hz (come da specifiche ufficiali Panasonic).
Resta il fatto che, almeno personalmente, con una visione a 60fps i movimenti sono tutt'altro che fluidi quando si effettuano spostamenti della fotocamera.
Per capirci: se tengo la fotocamera ferma e inquadro un soggetto in movimento, questo risulta fluido e naturale. Ma se sposto la fotocamera, anche con inquadrature su soggetti statici, l'intera scena risulta sempre meno fluida man mano che la velocità di spostamento dell'inquadratura aumenta.
“ Faccio ammenda, ho usato il termine errato: i 120/60 sono fps, non Hz (come da specifiche ufficiali Panasonic). „
Se imposti i 120 fps il mirino deve per forza di cose adeguarsi a livello di hz, se hai una sorgente a 120fps su un monitor (mirino) a 60hz, vedresti sempre 60 fotogrammi al secondo quindi i 120 fps sarebbero inutili.
“io in realtà facevo solo un po' di sarcasmo con Banjo che non sento da tempo e che colgo l'occasione di ringraziare per il consiglio che mi diede la scorsa primavera di acquistare senza indugio un EIZO CG277 che mi era stato proposto. Ho poi scoperto che il conta ore era solo a 296 ore di utilizzo. Grande acquisto, altro pianeta”
Klaudio figurati. E sentiti libero di chiamarmi pure per qualsiasi cosa, se ti serve consiglio per calibrazione o per altro
“ A voi sembra più naturale la visione di un film (24fps) o la visione di una partita di calcio (50fps)? „
La partita di calcio va bene a 50. Comunque ieri mi sono rifatto le prove per bene, e confermo che i 60hz negli spostamenti veloci destra/sinistra producono una visione più scattosa, alla fine meno definita e realistica.
“ Comunque ieri mi sono rifatto le prove per bene, e confermo che i 60hz negli spostamenti veloci destra/sinistra producono una visione più scattosa, alla fine meno definita e realistica. „
Ed è così che deve essere. L'unico modo di simulare il nostro sistema visivo naturale occhio cervello, (che non funziona a “frames per second”… ) è proprio quello di aumentare il numero di immagini nell'unita' di tempo, in modo da “ingannare” la nostra percezione e rendere fluide le immagini a video durante i cambi repentini di inquadratura.
Tornando al discorso di qualche riga fa circa la fluidità percepita con i film girati a 24fps, L'unico motivo per cui questo accade è che ogni singolo fotogramma trascina con se se un po' di motion blur, e questo risulta evidente mettendo in pausa la riproduzione e osservando la sfocatura dell'immagine fissa.
Questa cosa non accade nei videogiochi, ad esempio, per la diversa natura della grafica virtualizzata che li caratterizza. Mettete in pausa un gioco e vi accorgerete che l'immagine non presenta alcuna sfocatura.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!