RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di Canon... FD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di Canon... FD





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:35

Mannaggia a me quando ho (s)venduto il 100 f2 ed il 85L..il 100 f2 era strabiliante.. Sia su pellicola che su digitale.. Leggero, compatto, nitidissimo e con un bokeh morbidissimo..

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:48

Beh io non sono stato così sprovveduto caro Matteo, infatti il mio 85, intonso, ce l'ho ancora, per cui se qualcuno lo vuole mi accontento di 1000 € MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:50

Leone, io sono uno di quelli che lenti ne avute un bel po' da ritratto, la resa dell'elmarit 90 è incredibile, il 135 e il 180 invece mi hanno lasciato indifferente, i 300€ che vale sono davvero ben pagati per un buon esemplare


Cesare, mai messo in discussione la bontà del 90/2.8, che è un eccellente obiettivo. Se a 250-300€ come un tempo, contro 400-500€ del summicron, ok.

Trovo assurdo pagarlo come il Summicron, che a pari diaframmi è ugualmente buono (i palati fini dicono meglio), non è più piccolo o leggero, ha un diaframma in meno, sono Leitz entrambi, dunque costruiti allo stesso modo.

Siccome uno lo ha esaltato per anni, mentre nessun altro ha esaltato il summicron (che già il nome la dice lunga sulla considerazione del costruttore stesso), allora tutti a ricercare l'elmarit

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:52

Se poi qualcuno vuole pure il 35 TS, manco a dirlo intonso anch'esso, vi faccio un prezzaccio! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 11:53

85/1.2 e 100/2 sono obiettivi profondamente diversi, per cui paragonarli ha veramente poco senso.
Uno superspecifico per il ritratto per cui è assolutamente ottimizzato, al massimo per distanze medie, dove fornisce ancora ottime prestazioni.

L'altro, ancora votato al ritratto, ma molto più generico, buono anche a distanza, ma perdendo ovviamente qualcosa da vicino, la coperta sempre quella è, di solito

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 12:12

Faccio una domanda un pò OT, il canon ef 100 f2 è un evoluzione del FD o è un progetto ex novo?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 12:49

È completamente diverso come schema ottico.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 12:55

Ebbi modo di vederli entrambi dal 'vivo' e il trattamento antiriflessi era differente, molto... non mi interesai dello schema ottico ma la resa era decisamente superiore alla versione FD. A quel tempo vivevo in Germania e lessi i test su Color Foto. Non presi il fe 100 avendo già preso l'85... (di cui mi liberai quando scoprí che mi avevano fregato... aveva uno sbecco sulla lente frontale).

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:10

Sono intimorito dalla valanga di giaculatorie che premiano il fd cento effedue addirittura preferendolo al 135 L che invece se lo mangia a colazione... Secondo Tutti Fotografi, il fd 100 f2 partiva modesto a piena apertura per raggiungere punte molto elevate in crescendo fino a f8 per poi decrescere per ovvia diffrazione. Tutto a contrario del 135 l che a tutta apertura offre una risoluzione altissima. Per un ritrattista meglio non aspettarsi dal fd 100 una versatilità da 135L. Il fd 100 è un ottimo obiettivo per uso generico con un rendimento "analogico" a nulla più.

Parere soggettivo che rispetto, ma che personalmente non mi trova affatto concorde.
peraltro dire che un 135 offra più "Versatilità" nel ritratto, lo trovo alquanto discutibile, in quanto in molti ritengono il 135 troppo lungo per la ritrattistica, la quale trova nelle focali 85, 90, e 100mm il terreno di elezione ideale.
Ho usato il 100 F2 con la T90 ai tempi della pellicola, quando facevo anche un pò di servizi matrimoniali... , ed il 100 F2 lo usavo per le foto di ritratto, poichè nel corredo Hasselblad che avevo a suo tempo non avevo focali tipo il classico 150mm (o il 180). Le foto scattate con il 100 non sfiguravano affatto al confronto con quelle scattate con la blasonata Hassy... , quantomeno ad ampie aperture di diaframma (Le ottiche Zeiss CF davano il meglio di sè a diaframmi 5,6, 8-11)..

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 13:27

Sono d'accordo sulla qualità complessiva del 100 che bastava chiudere di uno stop per avere una resa direi ottimale per il ritratto, ma, senza fare questioni di focale, la resa delle ottiche per af moderne è un'altra cosa. Lo rimarco dacché mi è sembrato che in qualche commento precedente si facesse di tutta un'erba... Comunque il 100 in questione rimane una stupenda realizzazione .

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:03

Il 100/2 se lo mangia a colazione il 135 L, questo in condizioni normali, in controluce stendiamo un velo pietoso...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:25

la resa delle ottiche per af moderne è un'altra cosa.


E' vero... perchè la progettazione degli obiettivi per il digitale è appunto ottimizzata per le esigenze dei sensori, che essendo costituiti da microscopici fotodiodi, richiedono che i raggi di luce incidenti siano il più possibile perpendicolari al piano del sensore. I vecchi obiettivi analogici ovviamente non potevano essere progettati per tale esigenza, per cui si spiega il motivo per cui rendono di più sulla pellicola che non, adattati in qualche modo, sulle fotocamere digitali.
Il problema tuttavia è più evidente sui grandangolari, raccogliendo questi raggi di luce molto più inclinati rispetto ad un teleobiettivo, che per ovvi motivi riceve luce con un ridotto angolo di campo, e pertanto molto più paralleli all'asse centrale. In ottica la progettazione deve tener conto di molti parametri, alcuni reciprocamente antagonisti ... ed in effetti i moderni obiettivi sono costituiti da un maggior numero di lenti*; lenti che devono correggere le aberrazioni indotte da altri gruppi di lenti.. e così via. MA ciò* si traduce in un maggior numero di superfici aria-vetro, aumentando la complessità dei problemi da risolvere.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:12

“ la resa delle ottiche per af moderne è un'altra cosa. ?


E' vero... perchè la progettazione degli obiettivi per il digitale è appunto ottimizzata per le esigenze dei sensori, che essendo costituiti da microscopici fotodiodi, richiedono che i raggi di luce incidenti siano il più possibile perpendicolari al piano del sensore. I vecchi obiettivi analogici ovviamente non potevano essere progettati per tale esigenza, per cui si spiega il motivo per cui rendono di più sulla pellicola che non, adattati in qualche modo, sulle fotocamere digitali.
Il problema tuttavia è più evidente sui grandangolari, raccogliendo questi raggi di luce molto più inclinati rispetto ad un teleobiettivo, che per ovvi motivi riceve luce con un ridotto angolo di campo, e pertanto molto più paralleli all'asse centrale. In ottica la progettazione deve tener conto di molti parametri, alcuni reciprocamente antagonisti ... ed in effetti i moderni obiettivi sono costituiti da un maggior numero di lenti*; lenti che devono correggere le aberrazioni indotte da altri gruppi di lenti.. e così via. MA ciò* si traduce in un maggior numero di superfici aria-vetro, aumentando la complessità dei problemi da risolvere.


Interessante, giusto. Devo ringraziare la 'moda' della riscoperta degli obiettivi vintage usati sulle fotocamere digitali perché grazie ad essa mi sono avvicinato alla fotografia a pellicola. È vero che con alcuni obiettivi si ottengono buoni risultati anche col sensore digitale, ma in genere il potenziale di questi vecchi vetri lo si esalta attaccandololi alle macchine analogiche.
Frank_pb citando la costruzione meno complicata degli obiettivi vintage mi fa venire in mente il grandissimo vantaggio della loro compattezza rispetto ai corrispettivi moderni. In quest giorni di ferie mi sto portando in uno zainetto (un Amazon Basic per intenderci) un corredo Olympus con 24-50-200mm. Avanzava talmente tanto spazio che l'ho riempito con una medio formato e due obiettivi....

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 16:17

In verità mi riferivo al modello af per le eos a pellicola, che era reputato eccellente e superiore a quello fd.

Può essere che il 135 L soffrisse di più il controluce ma ha tutt'altra lente frontale! Non si posson confrontare lenti così diverse.

Mi cercherò un'occasione per il f2 100 fd a 100 euro... il fd 80-200 f4 come nuovo l'ho trovato a 40...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 17:06

Ad abundantiam, ricordo che, nel grafico MTF di "Tutti Fotografi" afferente l'FD 100/2.0, le linee relative al centro ed ai bordi erano praticamente SOVRAPPOSTE! Mai visto niente di simile! GL



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me