JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho letto offese gravi, ed invito Juza a leggerle, mi avrebbe fatto piacere che tu così attento, almeno apparentemente, a mantenere la discussione civile, ti sia, diciamo, distratto. I principi valgono per tutti, sei d'accordo?
Comunque sia Canon che Sony devono avere due flussi separati per gestire lo scatto e l'EVF (e ce l'hanno da anni ormai) quando i flussi non erano separati la visione durante le raffiche era legata esclusivamente alle immagini registrate.
Si Paolo, sono d'accordo, i principi valgono per tutti. Mi erano sfuggiti un paio di passaggi ma ho sintetizzato nell'invito soft che ho fatto nell'altra pagina. Ora puoi anche tornare a scrivere dall'altra parte, mi raccomando sii ugualmente vigile ed implacabile! Ci conto e ti osservo, eh!
Che i flussi ad un certo punto della catena si separano è anche sciocco ribadirlo... Però mentre di solito la cosa avviene dopo il processore di immagine, nella Z9 avviene dal sensore ...
Blade è proprio questo il punto, questo diverso approccio che vantaggi offre? Di quale portata? Sono queste le domande che ci si sta ponendo. Quanto visto in rete sino ad ora è assolutamente poco probante, non c'è uno dico un confronto fatto con grazia che ne mostri l'incontestabile efficacia, almeno nelle situazioni per cui è stato progettato (visione durante la raffica).
Ma lasciando da parte la Z9 (sennò la discussione si polarizza e diventa di difficile gestione), sulla latenza un altro aspetto su cui dovrebbero migliorare è quello dell'adeguamento della luminosità della scena riprodotta nei rapidi cambi appunto di sfondo, quando si passa da "tutta ombra" a "tutto sole". Lì ho sempre trovato gli EVF infinitamente inferiori ad un mirino ottico, i pochi attimi che il sistema impiega per adeguare l'esposizione e di conseguenza la luminosità dell'evf, mi sembrano in qualche situazione secoli... Le nuove tecnologie avranno migliorato anche questo aspetto?
Blade, in una macchina come la R3 l'immagine viene letta 60 volte al secondo per elaborare l'AF, sulla A1 120 volte al secondo e in entrambi i casi questo processo continua anche mentre si scattano fotografie in raffica, ora è chiaro che i flussi siano due e separati. Ora mi chiedo, in che modo si possono separare dopo il sensore? Vogliamo dire che Sony è in grado di leggere 50 mpx 120 al secondo?
Anche nikon AF fa 120 al sec. È un brevetto in che modo non ne ho idea, ma credo che nikon separando subito il flusso ne permette l'elaborazione totalmente indipendente con diversi vantaggi, e sono sicuro che anche l'adeguamento dell'esposizione che dice Otto, x rendere un evf più vicino a un ovf sarà notevolmente migliorato e già questo da solo sarebbe una gran cosa, nella Z6 che provai era la cosa che odiavo di più dell'evf
Questione consumo energetico, i microoled consumano a seconda della risoluzione e della luminanza del pixel, e-magin ha i datasheet di tutti i microdisplay (credo che siano quelli usati da arri) siamo sui 250mw a 100cd/mq e sui 500mW quando si passano i 300cd/mq. Dati presi dal sito eMagin, altro produttore con tutti i datasheet completi
Dai cellulari abbiamo imparato che la grossa differenza di consumo di tutti i display la fanno la luminosità e la risoluzione e che gli Oled (amoled) consumano meno con il tema scuro, ma con molto bianco possono anche consmare di più
Già non dichiarare e reali risoluzioni per display e mirino con i"dots" e una scemenza, fan solo confusione scrivere che il display è 1020x680 senza sparare milioni di punti stessa cosa per il mirino invece che scrivere 5milioni e rotti basta un 1600x1200.
Per il cambio di luminosità gli oled sono abbastanza veloci, per me è fatto che sia lento e progressivo per evitare l'effetto strobo,
Non lo vedo perchè di fatto non c'è, però è stato deciso che c'è
Ora non so chi stia parlando di offese, perchè per blocchi imposti dall'admin non posso leggerlo, ma è VERGOGNOSO che si abbia il coraggio di parlare dopo quello che è accaduto in altri topic. VERGOGNOSO.
Vi prego, tutti, di non far scadere la discussione nell'ennesima rissa. Fino ad ora siamo riusciti a confrontarci in modo educato e anche - almeno per quanto mi riguarda, ho appreso cose nuove - interessante, cerchiamo di continuare così.
Il problema vero è solo uno secondo me è cioè che per trovare un mirino elettronico che riesca a simulare un ovf in maniera decente bisogna sportarsi su macchine dai 3000 euro in su.Personalmente l'ultimo mirino elettronico che ho avuto la (s)fortuna di provare è stato quello di una Fujifilm xh1 un paio di anni fa e pur essendo sulla carta dotato di buone specifiche una volta che ci guardi dentro ti accorgi di tutti i suoi limiti a cominciare dal fatto di dover usare la camera in boost per avere una fluidità decente con conseguente consumo elevato per la batteria.Non dubito che su macchine da 3,4,5 o 7000 euro le cose siano migliori ma siamo per l'appunto su prodotti per pochi fortunati.
Valerio dai feedback che ho letto in giro, fotocamere come Panasonic S1 o Canon R6 hanno mirini gradevoli e fluidi, pur non costando cifre troppo impegnative. Poi è chiaro che l'eccellenza si trovi altrove.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!