JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
una lente interessante per dar via ad occhio 2/3 lenti e snellire il corredo..poi però se si rompe 2/3 lenti in meno è come la storia della fotocopiatrice/scanner/fax...che una volta rotta ti "impicchi!"
Infatti, non dai via i fissi e quando vuoi viaggi leggero. Ottiche zoom superluminose e leggere non è facile trovarne, purtroppo. Canon ha fatto un 28-70 RF che è anche lui pesantuccio. Ma per tutto ci sono i pro e i contro. Quel peso è comunque quasi uno standard per i vari zoom 70-200 2.8. Ecco, io vedo questo come un 70-200 con più wide e meno tele e le possibilità di crop della RIV mi danno una mano quando serve. Con questo non voglio dire che i suoi 1165 gr. non si sentano.
“ Verissimo. Sono riuscito a beccarlo pure io. Non è facile ma con impegno ci si riesce „
Un effetto molto bello Quali lenti ci sono, per il sistema Sony, che in quelle condizioni producono una stella perfetta senza aloni e fantasmi? Sono sinceramente curioso. Anche se, davvero, quel flare così regolare mi piace molto.
“ Verissimo. Sono riuscito a beccarlo pure io. Non è facile ma con impegno ci si riesce. Comunque io ho fede. Prima o poi la lente perfetta qualcuno la farà. O no?
Grazie 1000 per la prova.. forse si accentua di più se è il sole è laterale!
per il peso lo trovo più como addirittura dal 24-70,ed ora evito anche di portare in giro il sony 70-200 gm prima serie.. sai quante volte l ho messo nello zaino e mai usato in passeggiata.. con questo mi trovo bilanciato molto bene.
Infatti, pur essendo oggettivamente pesante rimane ben equilibrato sulla macchina. Poi, per le prove, sono costretto a casa in questi giorni e mi diverto un po come posso... Mi spiace di non avere più la A9 per la velocità MAF. Con la RIV va che è una scheggia, ma vorrei vedere con la 9 o la A1. Alessio, puoi dire qualcosa?
Ciao Kelly15, sulla a9 non l ho ancora provato ma in giornata faccio delle prove.. Quando sono andato a comprarlo avevo con me la A7r3 e da allora non l ho più staccato!!
Ottimo, direi. Il confronto con le focali equivalenti del nuovo GM 70-200 II non lascia delusi, anzi. Per certi aspetti come la qualità dello sfuocato, direi che se dovessi preferirne uno ... in tante occasioni non sarebbe il Sony! Ma qui è anche una questione di gusto personale. Aspetto prove obbiettive perché quelle fatte di persona (comprese le me) credo risentano spesso di un certo condizionamento dovuto alla scelta fatta.
@Kelly. Come ti è noto/ricorderai, io adopero Canon EF. Vedo che con il "mio" attacco esiste un Tamron 35-150 "vecchio" (fuori produzione). Vedo che lo schema ottico è un. pò diverso. Le recensioni, qui sul forum, sono tuttavia ottime. Tu hai qualche evidenza, in particolare con riferimento al "nuovo" (attacco Sony)? Grazie; ciao! GL
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!