| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:45
“ NO però siccome magari siamo più informati e l'argomento ci interessa interveniamo no? „ Blade massimo rispetto per te, ma al limite siete più informati su quello che dice che nikon non su come funziona un evf. Perchè ho letto cose che non stanno ne in cielo ne in terra su fps, hz etc etc |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:53
Non stanno ne in cielo ne in terra.... ricorda quello che hai detto io me lo ricorderò ;-) |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:53
Lore la differenza è che la tua, e di altri è una tesi, quello che riporto è esattamente quello che succede sulle macchine che HO! L'unica cosa che vorrei verificare è la capacità del futuro mirino Z9 nel gestire la bassissima luce, dove è probabile che possa fornire performance migliori. I concetti sui finti 240fps su perdite dì risoluzione legati al tipo raffica sono tesi…come quelle della terra piatta. La risoluzione è quella che è stata indicata, e fino a prova contraria il dato della risoluzione che viene tanto criticato nel suo calo dì risoluzione è 9.44 in visione 60-120fps 5.77 in scatto 60-120fps (che se spalmata su 9.44 mostra quel che si vede nel video) e visione/scatto 240fps Troppo pochi? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 18:54
“ Se fosse a 60fps/60hz sui veloci cambi di inquadratura in orizzontale potrebbe avere incertezze o scatti. „ Io invece credo che è a 60 hz EVF e a generare quei problemi non sono i 60 piuttosto che i 120 ... questa cosa non la volete capire amen ne riparleremo |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:02
Seeeeee annomo bene ahahahahaha |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:13
Francesco la questione è semplice, qualcuno legge un messaggio marketing e lo interpreta a suo modo. Se il messaggio di nikon era quello di dire, noi abbiamo un sistema che se ne sbatte le balle se ci sia pochissima luce e lascia la raffica fluida, allora è stato messo un po' sbiadito…lasciando che la gente interpretasse cose che non esistono. Si è arrivati a dire che i 240fps sono 30 ripetuti per 240… Viene detto che il mirino a 9.44 ma tanto cala la risoluzione a qualsiasi frequenza (vero diramte lo scatto) ma si sono guardati bene dal dire che 5.77 sono comunque più di 3.6. Se invece la questione dovesse essere legata a situazioni particolari, come ho detto bassissima luce, in cui magari la Z9 mostrerà una fluidità incredibile, beh allora sarà facile riconoscere che in quelle situazioni la Z9 risulterà preferibile. Aspetto di vederla, per ora ho letto la nota riportata su nikon.com e mi sa tanto di limiti tipici delle ml. Alla fine quel che arriva dal mirino passa per forza dal sensore, che come tutti gestisce la luce con tempi di esposizione e amplificazione. A me sinceramente interessa molto di più una frequenza altissima, più alti sono gli fps meglio è, e bada che non sono come quelli che oggi dicono “questo non mi serve” per poi voltare faccia quando arriva sul proprio sistema. Se domani uscisse una canon o nikon con 500fps, sarò il primo a dire che nel campo sportivo sarebbe una gran cosa. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:27
“ Io invece credo che è a 60 hz EVF e a generare quei problemi non sono i 60 piuttosto che i 120 ... questa cosa non la volete capire amen ne riparleremo „ Se va a 60fps, non può andare meglio di una fotocamera che ha quel refresh mentre inquadra solamente (al limite andrà uguale anche quando scatta) e siccome so benissimo cosa significa, non sarebbe il massimo in situazioni dinamiche. La differenza con i 120fps la vedi eccome. E non iniziamo a dire che i 60 degli altri sono farlocchi anche mentre si inquadra solamente, che non esiste un motivo per supporlo (a parte il tifo) e nemmeno Nikon lo scrive, infatti. Spero di essere stato chiaro. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:32
Ne riparleremo .... no no se si inquadra e non si pigia sul tasto di scatto a mezza corsa sony A1 number one ... se ti può consolare!!! |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:33
“ Io invece credo che è a 60 hz EVF e a generare quei problemi non sono i 60 piuttosto che i 120 ... questa cosa non la volete capire amen ne riparleremo „ No blade è questo che non si vuole capire, non è che 60fps a 60hz di nikon sono diversi da 60fps a 60hz degli altri se non stai facendo raffiche. Oltretutto pensare che il framerate cali quando stai semplicemente inquadrando un soggetto è semplicemente assurdo. La questione è che nelle carrellate veloci in orizzontale come può essere un panning o un rapido cambio di inquadratura 60fps anche se sincronizzati perfettamente con il mirino a 60hz non bastano, c'è un aggiornamento troppo veloce delle immagini e 60 non sono sufficienti. Non è che non sono sufficienti per nikon o per canon, non parlo nello specifico, il discorso è oggettivo e generale. Poi ripeto, dove sta scritto che una macchina a 60hz come la r6 (che ha i 120 ma diciamo impostata a 60), senza scomodare la r3, se sto semplicemente inquadrando, senza mettere a fuoco, senza fare raffiche o scattare, mi cala di framerate? Perchè dovrebbe farlo? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:37
Scusate ma r6 durante il tracking cala? Perchè se lo fa non me ne sono accorto, e non mi occupo certo di ritratti dove queste cose non le noti. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:38
Guarda che stai dicendo cose che non ho detto.... |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:39
Crillin cala se la luce è bassissima ed imposti un tempo inferiore ad 1/60s, perché è il sensore che deve raccogliere la luce. Se entri in una stanza buia (che quasi non vedi) e inquadri, la visione resterà fluida se il tempo di ripresa risulterà superiore al 1/60, e l'immagine ovviamente è buia. Se abbassi a 1/15, 1/8 vedi decentemente, più che con gli occhi....ma va lento ovviamente, hai un frame rate basso. Sono curioso di vedere cosa farà la Z. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:41
“ Crillin cala se la luce è bassissima ed imposti un tempo inferiore ad 1/60s, perché è il sensore che deve raccogliere la luce. Se entri in una stanza buia (che quasi non vedi) e inquadri, la visione resterà fluida se il tempo di ripresa risulterà superiore al 1/60, e l'immagine ovviamente è buia. Se abbassi a 1/15, 1/8 vedi decentemente, più che con gli occhi....ma va lento ovviamente, hai un frame rate basso. „ Ah ecco, sarà che scatto prevalentemente tra 1/400 e 1/1000 e in ogni caso mai sotto a 1/200 |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:46
Le Canon durante la messa a fuoco non calano il framerate, perlomeno la R5. O meglio, lo aumentano a 120 se vengono impostate a 60fps, bypassando il risparmio energetico. Questa perlomeno la mia esperienza. “ Crillin cala se la luce è bassissima ed imposti un tempo inferiore ad 1/60s, perché è il sensore che deve raccogliere la luce. Se entri in una stanza buia (che quasi non vedi) e inquadri, la visione resterà fluida se il tempo di ripresa risulterà superiore al 1/60, e l'immagine ovviamente è buia. Se abbassi a 1/15, 1/8 vedi decentemente, più che con gli occhi....ma va lento ovviamente, hai un frame rate basso. „ Questo deve averlo scritto un utente con cui ho il blocco (credo Mactwin), è quello che succede normalmente e che invece si è cercato di evitare con l'aggiornamento tramite la funzione "elimina frame rate lenti". La visione resta fluida anche al "buio", ovviamente ci sono compromessi su rumore e luminosità, non si può andare contro la fisica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |