| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:31
“ Mah. Quando leggo cose tipo: “da FF a MF non c'è gran differenza, mentre da APSC a FF si…” alzo le mani, non trovo più obiettività ma fare ragionamenti solo funzionali a sostenere la propria tesi. ? „ @Dodo, hai letto male. Rileggi con attenzione. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:37
A prescindere dal fatto che qualche grammo in più, tranne se appeso al naso, non dice assolutamente nulla, e mi meraviglio di 40enni in buona salute che cambiano in continuamente sistemi fotografici per risparmiare qualche etto ogni volta, o almeno questa è la scusa addotta. Già da molti anni mi sono messo il cuore in pace e non ho più aggiornato la mia bellissima M. Ora la usa mia figlia con lo zoometto standard e ne è soddisfatta (tranne quando vede il fratello con la a6600). Per quanto riguarda l'aps-c R, mi sembra una mossa tanto obbligata (dalla concorrenza) quanto poco convinta, da parte di Canon. Se e quando ci sarà questo corpo, farà un paio di obiettivi e poi, campa cavallo, si vedrà. Già, con la scusa dell'esistenza degli EF, mi sembra molto svogliata con le ottiche R ff, figuriamoci aps-c. Una buona mossa potrebbe essere almeno rifare quelli per M e aprire i protocolli per le innumerevoli ottiche di terze parti in circolazione |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:52
@Leone “ Già, con la scusa dell'esistenza degli EF, mi sembra molto svogliata con le ottiche R ff, figuriamoci aps-c. „ Canon svogliata? Ad oggi ci sono, secondo la classificazione di Juza: - 1 dual fish-eye - 3 grandangoli - 5 obiettivi standard - 1 superzoom - 6 teleobiettivi - 3 macro - 4 supertele - 2 moltiplicatori oltre a 3 adattatori EF-RF. Quindi (senza contare il parco EF compatibile), 25 lenti native in circa 3 anni. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon Certo, tra le EF ce ne sono di più (ad esempio: 10 grandangoli e 3 supertele), ma le EF esistono da un po' di decenni: non era pensabile sfornare all'istante una quarantina di nuove lenti. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 18:58
peccato, perché la M6II mi pareva una bella bomba |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:10
Ma ormai bisogna rassegnarsi che nessuno farà una APS-C sportiva sulla falsariga della 7D o D500 visto che 10 anni fa era impensabile miniaturizzare il FF, ora è già più fattibile. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:11
“ Ora come ora penso che in canon sia molto improbabile vedere una apsc sportiva, semmai in un secondo momento.. Adesso pesterebbe i piedi alla R5 e darebbe fastidio al lancio della R3.... „ se fosse una R aps-c sportiva che dovesse sostituire la 7DmkII, questa, non riuscirebbe a dare fastidio alle FF, così come la 7D non ha dato fastidio alle vare 6D, 5D e 1Dx |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:28
Eh momento Non dava fastidio a 5d e oltre perché costava meno E non dava fastidio alla 6d perché come Af non c'era paragone. Ma adesso per prezzo e Af è impossibile battere R6... |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:36
Esatto Look, quando c'era la 7d il suo corrispettivo ff era solo la 1d, la 5d e soprattutto la 6d non erano certo paragonabili per i motivi che descrivi.. Ma con la R6 sotto i 2000 euro imho non c'è spazio per una 7d a 1600 euro |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:45
riprendo dalle risposte che mi erano state date in prima pagina, che poi non ho piu' seguito il topic @DodoPL “ Faranno ANCHE ottiche specifiche APSC con mount RF „ @Juza “ questo è un mito ;-) La baionetta Nikon Z ad esempio è ancora più grande della Canon RF, eppure gli obiettivi APS-C per Nikon Z sono compattissimi: [immagine nikon 16-50] „ Intendo dire che secondo me ogni formato idealmente dovrebbe avere la sua dimensione della baionetta, la RF e la Z sono baionette FF abbastanza larghe, questo non significa che non si possano fare ottiche compatte, Juza ha citato il 16-50 nikon, ma anche in canon il 16-35-50 sono cortissimi e leggeri... ma sono molto larghi, in borsa/zaino occupano " molto piu' volume " di un'ottica con baionetta piccola (anche ff, tipo leica m). Ora, non sto dicendo che fare una RF apsc sia sbagliato ovviamente! Parlo solo di "ottimizzazione", e il sistema ef-m in questo e' ottimo... le ottiche sono minuscole, come mai potranno essere -in larghezza- le equivalenti apsc RF. Detto questo, se il mercato chiede una apsc RF e Canon la proporra', bene cosi'... al solito avere piu' scelta giova solo! |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 20:08
“ Ma con la R6 sotto i 2000 euro imho non c'è spazio per una 7d a 1600 euro „ E la 7D2 uscì a 1799 dollari tra l'altro, quindi come la piazzi oggi? Se la fai performante tanto quanto la R6 cmnq avrà un sensore inferiore.. Se la fai più performante castri le vendite della R6. Un casotto. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 20:13
Per questo dico che sarà una 90d mirrorless. Con i DPAF II fermo al firmware attuale delle R5 e R6. Magari con in più l'IBIS. E deve uscire a 1600 per poi abbassarsi in fretta. Altrimenti non so se sarà un successo. Anche perché ora che esce la R6 si abbasserà ulteriormente. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 21:02
Mi permetto di fare una considerazione. A questo punto però o fanno uscire un 70-300 4.5/5.6 o il 100-400 RF lo vedo solo per FF e poco adatto a APS-C. Purtroppo adattare ottiche luminose da FF a APS-C salvo casi particolari non porta grandi benefici in termini di dimensioni. Il 16 f/2.8 invece lo vedo ottimo vista anche la distorsione che presenta e che verrebbe mascherata alla grande in un formato più piccolo |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 21:26
“ A questo punto però o fanno uscire un 70-300 4.5/5.6 o il 100-400 RF lo vedo solo per FF e poco adatto a APS-C. Purtroppo adattare ottiche luminose da FF a APS-C salvo casi particolari non porta grandi benefici in termini di dimensioni. „ Non credo siano giuste considerazioni. Forse non sai che ai tempi delle dslr, molti zoom croppati in aps-c rendevano molto bene senza perdite di qualità e diaframmi. Un 100-400 diventerebbe un 160-640mm senza deficit. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 0:30
Ignatius, 25 è un numero che fa scena, ma in realtà non è così grande. Un numero grande è 225, lo trovi qui www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=sony_a6600 Ma non importa, non è quello il problema. Il problema è che in quei 25 non ce n'è uno che mi interessi realmente, per caratteristiche proprie o per prezzo. Prima dell'estate cercavo uno grandangolo per la mia r5. Ho guardato il prezzo del 14-35/4, quasi 2000€, improponibile per me. Ho preso un ef 16-35/4, veramente come nuovo, 630€... fai tu. Immagino quanto ci metterà a fare un corredo aps-c r interessante, con l'aria che tira |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 7:57
225 è troppo! I prezzi delle nuove RF "top" sono alti, per una serie di fattori (qualche fattore è solo temporaneo, per me). Per fortuna esistono le EF. Nella gamma APSC, il problema è che il corredo Canon nativo è limitato già adesso: non ci vorrà molto realizzare un 10-18, 55-250, 18-55, 24mm... e poco altro, in versione RF-C. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |