| inviato il 26 Novembre 2021 ore 16:13
“ Lo sfondo è lo stesso, cambia l'angolazione. Le aperture sono diverse ma sono compensate dalle differenti focali. „ e ti sembra poco ??? cmq ...... dal MIO monitor sono pressochè uguali ma sono prove che mediamente mi fanno sbadigliare... |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 16:32
“ Mi dite se vedete una differenza di stacco e a favore di chi? „ Per me la seconda |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 18:13
la prima é una tavola da stiro, però va detto che l'angolazione cambia e quindi anche la prospettiva, malgrado questo la seconda sembra avere una marcia in più anche fossero state due riprese uguali perché appare più nitida e dettagliata |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 18:21
Che intendi per tavola da stiro? |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 18:28
perdona Francesco mi riferivo alle foto messe da Paco per il confronto, per le tue preferisco la prima, ma non faccio testo, io il BN non lo sopporto Tra le due BN preferisco la seconda, ha una grana che mi piace molto esaltata dal BN, avevo già visto questa qualità nella SL |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 18:42
“ Mi dite se vedete una differenza di stacco e a favore di chi? „ Per me decisamente la seconda. Lo STACCO si vede se lo sfondo è nitido o comunque degrada lentamente nello sfocato altrimenti no. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 21:26
Nella seconda si percepisce più tridimensionalità, ci sono anche più soggetti nello sfondo, la prima sembra staccare di più, forse anche troppo.... |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 21:40
mo viene fuori che la prima é la SL e la seconda la RX1 |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 21:59
Io sulla prima noto una grande differenza tra la nitidezza della statua in primo piano e lo sfocato dello sfondo... Nella seconda la percezione di tridimensionalità è data dall'inquadratura, ma il distacco tra i vari piani di fuoco è molto meno evidente rispetto alla prima che, pur avendo il soggetto frontale, sembra farlo risaltare molto di più. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 23:01
“ Nella seconda la percezione di tridimensionalità è data dall'inquadratura, ma il distacco tra i vari piani di fuoco è molto meno evidente rispetto alla prima che, pur avendo il soggetto frontale, sembra farlo risaltare molto di più. „ ECCOLO! Ragazzi... io per stacco intendo questo. Quindi io la SL l'ho presa e ne solo felice proprio per questo. E' il distacco tra i vari piani di fuoco, si percepisce netta la DISTANZA tra la statua e lo sfondo... ovviamente non dove si staglia nel cielo ma nei palazzi sullo sfondo. La prima è la SL e per mè ha DECISAMENTE più stacco, nonostante stiamo parlando di un 28mm Mentre la seconda è la RX1 e parliamo di un 35mm Ad onor del vero il 28 è aperto a F1,4 ed il 35 a F2 ma la differenza di focale compensa.... |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 23:35
Paco io più o meno questo distacco lo noto anche con il mio canon 50 1.2, in modo meno marcato perché il 50mm di canon a tutta apertura è poco nitido, ma già chiuso a 1.6 inizia a risolvere meglio i dettagli fini… Stessa resa l'avverto anche con il voigtlander vm 40mm 1.2 (usato su sony), e sul canon 35L prima versione. Altra ottica che avevo dalla resa simile era sempre il canon 24mm 1.4 L II, lo resi perché l'AF era impreciso, poi non l'ho più acquistato, il 24gm 1.4 di sony è infinitamente più nitido, veloce, preciso ma la resa del canon non c'è… Per questo motivo non riesco a togliermele quelle schifezze di ottiche (schifezze in senso amichevole). Fine, salendo di focale l'effetto si perde perché il teleobiettivo isola troppo il soggetto dallo sfondo, neanche l'85 1.2 ci riesce, forse con un brenizer l'effetto sarebbe anche maggiore, ma chi vuole sbattersi ad unire tutti quegli scatti? |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 3:10
ma pensa un po', alla fine preferisco una Sony |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 8:06
Io non lo so se riconosco subito lo stacco sulla prima, che mi piace molto, di sicuro però riconosco l'impronta Sony sulla seconda, che non mi piace. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |