| inviato il 28 Novembre 2021 ore 8:37
“ Allora per quanto riguarda la mia esperienza, su R6 quando stai a 60 FPS non è che non è fluido, noti delle incertezze, o una certa scattosità, comunque contenuta, quando fai scorrere l'inquadratura da destra a sinistra o viceversa. Questo succede anche quando non scatti e non fai raffiche, semplicemente inquadrando, quindi non ci sono cali di frame. Credo sia un problema di aggiornamento nel senso che il refresh e gli fps non riescono a stare dietro al repentino cambio di immagini che, nel caso di scorrimento veloce da destra a sinistra, cambiano in modo velocissimo e di fatto 60 fps non sono sufficienti. Di fatto, impostando i 120 fps il problema scompare. Ma ripeto, questo accade a macchina "a riposo" cioè soltanto inquadrando e senza scattare, quindi cali di framerate non ce ne sono. Sono proprio i 60 che in certi casi non sono sufficienti. „ Crilin il problema sta nel comprendere se Canon, parlando di FPS, fa riferimento proprio ai frame per second o se usa il termine FPS come sinonimo di Hz. O una o l'altra. A seconda del significato quello che afferma è, ovviamente, diverso. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:25
Canon in teoria è chiara, nel senso che nel menu parla di fps, c'è il simbolo della macchina fotografica con scritto dentro "fps". E in ogni caso gli hz di refresh sono fissi, non possono cambiare (cioè un volta impostati), al contrario degli fps che come sappiamo possono variare in certe condizioni. Comunque, a prescindere dal discorso ML, e parlando di filmati e display in generale, la teoria vale per tutti. Ci sono delle riprese che da sempre mettono in crisi la fluidità dei filmati, quelle capitano più spesso sono gli spostamenti veloci in orizzontale, le "carrellate". Dicono che al cinema, che è a 24p. ovvero ripreso 24 fotogrammi al secondo non ti accorgi di niente ed è tutto fluido: Niente di più falso. Io ho un plasma da 65pollici che uso per vedere i film, lettore bluray impostato su 24p e pannello impostato su 24p, il tutto per non rovinare l'esperienza cinematografica. Lo adoro ma quando ci sono carrellate in orizzontale veloci gli scattini li noti eccome (ma si notano chiaramente anche al cinema). Per semplificare supponiamo che, per assurdo, ci sia un atleta in grado di percorrere 120 metri in 1 secondo. Se tu stai riprendendo con una cinepresa impostata con un framerate di 60 fotogrammi al secondo avrai 1 fotogramma ogni 2 metri percorsi dall'atleta. Quando ti vai a rivedere il filmato a 60fps su monitor a 60hz inevitabilmente noterai degli scattini, l'occhio umano per come funziona ci mette del suo per mitigare la cosa ma oltre certi limiti no va e le cose le noti. Può sembrare una situazione estrema quella del corridore che ho proposto ma in realtà nei cambi veloci di indradratura passare da un punta A a un punto B che distano parecchi metri tra di loro in un tempo molto breve è una cosa che succede spesso ed è proprio qui che gli fps a volte non bastano. E in effetti è in questi casi che noti delle incertezze su ML. Poi c'è il caso dei cali di framerate durante le raffiche (il processo di registrazione delle immagini fa calare le prestazioni della macchina e anche gli fps visualizzati al mirino calano, gli hz di refresh rimangono quelli, non possono calare), e il dual stream vuole risolvere quello secondo me, garantire un numero di fps stabili in ogni situazione. Ma se, per ipotesi, gli fps sono 60, avrai in certe (rare) situazioni immagini un po scattose. Sono comunque situazioni sporadiche eh, non è che a 60fps va tutto a scatti. Io tengo r6 su 60fps anche per risparmiare un po di batteria (anche se poi, a conti fatti, il numero di scatti cambia poco). Poi per certe cose imposto a 120fps. Come al solito dipende da che genere fai. Un matrimonialista o un ritrattista non noterà mai nulla, magari chi si occupa di ciclismo o motor sport potrà notarlo. Tutto questo in teoria, poi se hanno qualche software che crei frame intermedi come fanno sui televisori non so dirtelo. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:33
“ Canon in teoria è chiara, nel senso che nel menu parla di fps, c'è il simbolo della macchina fotografica con scritto dentro "fps". E in ogni caso gli hz di refresh sono fissi, non possono cambiare (cioè un volta impostati), al contrario degli fps che come sappiamo possono variare in certe condizioni. „ Non ho capito, Canon descrive sia gli FPS che gli hz? Non mi risulta. O parla di FPS o parla di Hz. “ Ci sono delle riprese che da sempre mettono in crisi la fluidità dei filmati, quelle capitano più spesso sono gli spostamenti veloci in orizzontale, le "carrellate". „ Ecco quello della Z9 pare si comporti moto bene anche lì. “ Ma se, per ipotesi, gli fps sono 60, avrai in certe (rare) situazioni avrai immagini un po scattose. Sono comunque situazioni sporadiche eh, non è che a 60fps va tutto a scatti. Io tengo r6 su 60fps anche per risparmiare un po di batteria (anche se poi, a conti fatti, il numero di scatti cambia poco). Poi per certe cose imposto a 120fps. Come al solito dipende da che genere fai. Un matrimonialista o un ritrattista non noterà mai nulla, magari chi si occupa di ciclismo o motor sport potrà notarlo „ Con la Z9 lo escludo categoricamente per 2 ragioni: è 1 macchina pensata anche e, soprattutto, per lo sport e poi tutti quelli che l'hanno provata in situazioni dinamiche parlano di un perfetto comportamento, fluido come pochi altri. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:34
Ma se po fa qualcosa pure per gli FPS di DAZN? |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:34
“ Quando ti vai a rivedere il filmato a 60fps su monitor a 60hz inevitabilmente noterai degli scattini, l'occhio umano per come funziona ci mette del suo per mitigare la cosa ma oltre certi limiti no va e le cose le noti. „ Mai successo. Nemmeno a tutti quelli che conosco. È nell'esatto opposto che si verifica, cioè quando non c'è corrispondenza tra hz e FPS. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:36
“ Ma se po fa qualcosa pure per gli FPS di DAZN? „ |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:38
“ E in ogni caso gli hz di refresh sono fissi, non possono cambiare (cioè un volta impostati), al contrario degli fps che come sappiamo possono variare in certe condizioni. „ Dipende se con FPS fa riferimento agli FPS o agli hz. Perché i 120 FPS (che potrebbero essere gli hz) calano a 60 anche con la R5. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:40
“ Allora per quanto riguarda la mia esperienza, su R6 quando stai a 60 FPS non è che non è fluido, noti delle incertezze, o una certa scattosità, comunque contenuta, quando fai scorrere l'inquadratura da destra a sinistra o viceversa. „ Questo, comunque, confermerebbe la mia ipotesi, ovvero che con un singolo stream la frequenza effettiva (direi più gli FPS) non è pari a quella nominale. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:45
“ Mai successo. Nemmeno a tutti quelli che conosco. È nell'esatto opposto che si verifica, cioè quando non c'è corrispondenza tra hz e FPS. „ E però devi leggere tutto Non è che un filmato a 60 fps su 60hz scatta, ho scritto chiaramente che scatta in certe situazioni come quelle descritte (ripeto, veloci spostamenti orizzontali). Alla fine è matematica, se ti sposti da un punto ad un altro che che distano 120 metri nel tempo di un secondo, avrai un frame ogni 2 metri percorsi (è un esempio banale per far capire il principio). Ripeto, sto parlando di video in generale. Da sempre aumentando gli fps nei filmati aumenta la fluidità. Poi molti stabiliscono il limite ottimale a 60fps, e per molte situazioni è vero, ma riprese che mettono in crisi i 60 fps ce ne sono. Ma come ce ne sarebbero altre che ti mettono in crisi pure i 120 o i 240 (certo bisognerebbe muovere la macchina a destra e sinistra come un pazzo ) Quello che dici tu, non corrispondenza tra fps e hz, è un altra cosa ancora, anche quella da origine a scattosità e al tearing che è anche peggio. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:53
“ Dipende se con FPS fa riferimento agli FPS o agli hz. Perché i 120 FPS (che potrebbero essere gli hz) calano a 60 anche con la R5. „ Secondo me si fa confusione tra fps e hz Gli hz non possono cambiare una volta impostati su un monitor o un televisore (a parte il freesync e il gsync che si adatta automaticamente al numero di fps preovenienti dalla sorgente, ma quella è roba usata nel gaming... però chissà magari ce la ritroviamo pure sulle ml) Cioè se tu imposti sul tuo monitor 60hz, l'immagine verrà aggiornata (ricomposta), 60 volte per ogni secondo. E quello è un dato che rimane fisso. Gli fps invece possono diminuire in situazioni che stressano l'hardware, da qui vedi scattini durante le raffiche. Dual stream secondo me serve proprio ad evitare che gli fps calino, perchè c'è uno stream indipendente che va direttamente all'evf. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:54
“ Non è che un filmato a 60 fps su 60hz scatta, ho scritto chiaramente che scatta in certe situazioni come quelle descritte (ripeto, veloci spostamenti orizzontali). „ Eh ma io ti ho detto che lo stuttering in quelle situazioni non l'ho mai notato, questo perché è impossibile che si verifichi quando FPS e hz vanno sincroni. Quando invece non vanno di pari passo, soprattutto quando il refresh rate eccede i frame per second, quello che dici si verifica. “ Ripeto, sto parlando di video in generale. Da sempre aumentando gli fps nei filmati aumenta la fluidità. Poi molti stabiliscono il limite ottimale a 60fps, e per molte situazioni è vero, ma riprese che mettono in crisi i 60 fps ce ne sono. Ma come ce ne sarebbero altre che ti mettono in crisi pure i 120 o i 240 (certo bisognerebbe muovere la macchina a destra e sinistra come un pazzo MrGreen ) „ No che non è così, e la matematica c'entra poco. Come ti ho detto, quando il refresh rate risulta maggiore rispetto agli fps si verifica lo stuttering. Quando, invece, gli FPS sono superiori alla frequenza di aggiornamento puoi incappare nel tearing. “ Quello che dici tu, non corrispondenza tra fps e hz, è un altra cosa ancora, anche quella da origine a scattosità e al tearing che è anche peggio. „ Ma tu sei sicuro che hai la passione del gaming da 30 anni? Hai detto in un solo messaggio ciò che tutti i gamer potrebbero smentire in un secondo La situazione di perfetta sincronizzazione è ciò che restituisce SEMPRE il miglior rendering, anche nel gaming. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:57
“ Perché i 120 FPS (che potrebbero essere gli hz) calano a 60 anche con la R5. „ Può essere, anzi sicuro è così durante la raffica, anche perchè tutte le ML prive di sensore stacked durante la raffica tentennano. Pure la mia R6 se facci raffiche lunghe in elettronico dopo una ventina di scatti dimostra chiaramente incertezza e qualche frame nero. Ma anche meno di 60 fps durante la raffica, magari rimanesse a 60 |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:58
“ Secondo me si fa confusione tra fps e hz „ Ma guarda, io di confusione non ne faccio perché so bene ciò di cui parlo. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:08
“ Ma tu sei sicuro che hai la passione del gaming da 30 anni?Eeeek!!! Hai detto in un solo messaggio ciò che tutti i gamer possono smentire in un secondoEeeek!!! La situazione di perfetta sincronizzazione è ciò che restituisce SEMPRE il miglior rendering, anche nel gaming. „ No, non hai capito. Ho detto che la non corrispondenza tra fps e hz da origine al tearing, è questo è un dato oggettivo. Iza cerchiamo di capirci la situazione ottimale è sempre quella di fps e hz che coincidono nel gaming perchè in quel modo non hai il tearing. Ma prova a giocare a 30fps su 30hz, e poi prova a giocare a 60fps su 60hz e poi, se hai un pc che te lo permette, a 120fps su 120hz. Dimmi se è la stessa cosa. Perchè un gamer spende 2000 euro per una scheda video che genera più fps e compra monitor a 144hz? Se fosse sufficiente andare a 60fps su 60hz risparmieremmo tutti un bel po di soldi molto volentieri Non è che in un video qualsiasi scena può essere fluida solo perchp fps e hz coincidono. Leggi tutto quello che ho scritto (partendo dal presupposto che sto parlando in generale per favore), se riprendi un oggetto che percorre 120 metri al secondo a 60 fps avrai il primo fotogramma con l'oggetto in un punto, e il secondo fotogramma con l'oggetto 2 metri dopo. Messi in sequenza questi fotogrammi non daranno un immagine fluida. Fare un video a 60 fotogrammi al secondo, uno a 120 fotogrammi al secondo, uno a 240 fotogrammi al secono NON PUO' dare lo stesso risultato, ovvio più sali più hai fluidità. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:09
“ Ma guarda, io di confusione non ne faccio perché so bene ciò di cui parlo. „ No, te lo dico con tutto il rispetto del mondo e come semplice constatazione, ma no. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |