RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i reattori a fusione non saranno realtà a medio termine


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » i reattori a fusione non saranno realtà a medio termine





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:43

Bisogna capire che siamo troppi su questo pianeta e che per 'mantenere' tutte queste persone occorrono delle belle risorse, energetiche ed ambientali.

NO, di nuovo!

Questo fatto dell'essere troppi è detto da decenni eppure non si intravede una reale crisi. Tutto è ipotetico e dettato dalla paura. Quello che si vede è uno spreco ma nessuno fa davvero la sua parte per consumare meno.
L'occidente (1/4 del totale, e a crescita ZERO) consuma più del resto del mondo messo insieme (a crescita costante, nonostante le poche risorse). Ma come lo giustificate? Come fate a dire che non è sostenibile un aumento di popolazione? siamo più che raddoppiati e ancora cresciamo.

L'acqua in esaurimento? ma non diciamo fesserie. Il ciclo dell'acqua è perenne. L'acqua NON può scomparire. Se anche ciascuno di noi consuma 50 tonnellate/anno di acqua, dove la mette? Torna di nuovo alla natura. Quello che NON va è che dentro l'acqua ci mettiamo dei veleni.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:44

Ecco che fine faranno le batterie irrecuperabili.

Ragazzi, ma anche le batterie si riciclano. e lo saranno sempre di più vista l'attenzione, giusta, che si sta ponendo alla questione.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:48

L'acqua NON può scomparire

è un principio alchemico?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:56

coming soon "Dalla Fusione all'Apocalisse"

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 14:36

è un principio alchemico?

Solo chimica.
L'acqua da noi usata non scompare ma cambia luogo o stato fisico continuamente, conservando la struttura molecolare.
(Non sto parlando dei casi in cui viene scomposta o partecipa a reazioni come nell'idrolisi del cemento)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 14:55

Come fate a dire che non è sostenibile un aumento di popolazione? siamo più che raddoppiati e ancora cresciamo.
e per te è un bene? Sulla terra non ci sono le risorse necessarie per tutti.

Se anche trasformassimo tutta la terra in eolico e fotovoltaico si produrrebbe il 28% de fabbisogno mondiale. Non servono quindi le centrali? certo che servono e la nostra povertà, parlo di quella italiana così infarcita del debito pubblico, dipende anche dalle scelte scellerate dell'eliminazione del nucleare. A mio avviso la colpa è proprio degli ecologisti incompetenti sulle modalità di produzione dell'energia e i suoi costi.

Ad esempio abbiamo fermato l'estrazione del metano in adriatico, che ci costava 5 cent a mt cubo, in favore di un acquisto a 80 cent a mt cubo dall'algeria, per salvaguardare l'adriatico, ma al tempo stesso ce ne freghiamo se è poi la croazia a beneficiare dell'estrazione a 5 cents dal medesimo giacimento.

Le batterie si riciclano in parte e il loro riciclo ha costi eccessivi. Inoltre i giacimenti di litio necessari per la costruzione di nuove batterie sono per l''80% in afganistan e stanno esaurendosi.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 15:51

Qualsiasi processo di riciclaggio ha un suo ciclo vita, come nel caso delle materie plastiche ad esempio.
Se una qualsiasi cosa può essere riciclata dieci volte, all'undicesima là si lascia deperire nell'ambiente, stoccata o incapsulata che sia, essa rimane qui insieme a noi finché non scompare dall'esistenza, e in alcuni casi ci vogliono migliaia di anni perché ciò avvenga.
Chi di voi ha la facoltà di poter compiere più di cento anni in questa vita terrena?

(Domanda aperta a tutti).

user198779
avatar
inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:30

"ceto che a leggervi mi deprimo, ma quante inesattezze dovete scrivere per giustificare una tesi.
poi gli insulti contro una ragazzina e il movimento in cui si rivedono tantissimi, giovani e non.
a me sembrate u po' patetici e vecchi, rancorosi e chiusi.
evito volentieri di riaprire"

Quoto , sembra quasi invidia perché una che era poco più di una bambina al suo debutto alla notorietà sia riuscita a porre l'attenzione su temi che nemmeno capi di stato erano riusciti prima.
Poi vedo abbastanza disinformazione Greta Thunberg è affetta da sindrome di Asperger chi non sa cosa è si informi.
Riguardo alla fusione ci credo quando vedo dei risultati reali e duraturi .
Ti fanno sapere che per alcuni secondi MrGreen
riescono a ricreare le condizioni della fusione che non è produrre energia.
Sono condizioni quasi impossibili da ottenere per pochi attimi, come si farà a farli funzionare 24 ore su 24 in modo continuo?
Se le condizioni vengono a mancare anche per un attimo il reattore si spegne.
Ci sono tanti scienziati e ricercatori che ci credono conosco brave persone che ci credono realmente e questo crea dubbi nella mia logica, la loro opinione vale come e più della mia .

user198779
avatar
inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:42

Aldilà di tutto cosa ce ne faremo di tutta questa energia che ci basterà per l'eternità Cool
Non preoccupatevi l'ecosistema è già gravemente compromesso ancora una spintina e bollirà tutto, perché non è che come una pentola a vapore che basta aprire la valvola e la pressione cala .
O ci adegua ai cicli naturali o saremo una di tante quelle specie nate e scomparse in qualche migliaio di anni un battito ciglia per non essere riuscita ad adattarsi all'ambiente.
Per quanto riguarda l'acqua dolce il suo naturale riciclo è molto più lento del nostro consumo .
( gli squali sono su questo pianeta da almeno 250 milioni di anni)




avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:48

Bergat , ma certo che hai veramente messo insieme tante cose.
Io sono abituato a dare le fonti quando faccio affermazioni che non argomento con dati e calcoli.
1. Per la popolazione, dove è dimostrato che siamo troppi?
2. per l'energia, dove hai letto del 28%? hai calcolato o l'hai letto sul solito sito di chi vende energia nucleare o vuole reintrodurla?
3. sulla base di cosa dici che i costi sono "eccessivi"? motiva, cortesemente, perché altrimenti è un tuo parere. metti dei calcoli e dei paragoni con lo smaltimento di altre fonti (tipo le scorie nucleari, che tanto ti piacciono).

Caneca
Per darti una idea sul riciclo delle plastiche. Il PET, che è il polimero usato per le bottiglie, viene talmente tanto riciclato che il costo all'industria del PET ha quasi raggiunto quello del PET ottenuto da derivati della raffinazione del petrolio. Questo perché è di qualità altissima e si può utilizzare per molteplici applicazioni. Alcune durature come gli indumenti.

Giordano e Bruno
Per quanto riguarda l'acqua dolce il suo naturale riciclo è molto più lento del nostro consumo .

puoi citare una fonte dove venga calcolato il tempo di ciclo, in maniera da confrontarlo con "il nostro consumo"?

Per gli squali, non ho capito il legame con il consumo di acqua dolce (o forse era legato al "battito di ciglia"?).

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:54

dimenticavo il litio.
25° elemento per abbondanza sulla crosta terrestre.

Produzione in Afghanistan? e dove lo hai letto?
Primo produttore australia, poi cile e poi cina. Afghanistan non pervenuto!


user198779
avatar
inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:17

www.usgs.gov/special-topic/water-science-school/science/il-ciclo-della

Un pò di dati sull'acqua dolce.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:46

Giordano e Bruno
carino il lavoro, che è didattico.
Non ho trovato (ma non ho letto con massima attenzione) informazioni sulla durata del ciclo.
Riflettendo, più che di durata del ciclo io confronterei il flusso massimo disponibile di acqua dolce con il consumo annuo degli umani. Tenendo sempre conto il fatto che l'occidente è lo sprecone per eccellenza (assieme ai paesi che gli producono i beni).

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:48

Per quanto riguarda l'acqua (dolce in particolare) quella che usiamo rientra in cicolo velocemente.
La questione maggiore è dovuta agli inquinanti chimici (zolfo, fitofarmaci, metalli, ecc.) e fisici (ad es. microplastiche) che entra nel circolo dell'acqua spesso appestando le falde e il terreno in modo da alzare di molto la loro presenza e inquinare in modo quasi permanente le acque.

Per le acque piovane faccio l'esempio della sabbia del deserto che talvolta precipita con le piogge anche a latitudini molto alte (ad es. Gran Bretagna).
Al posto della sabbia mettiamoci le microplastiche presenti nei mari o nei laghi che con la forte evaporazione risalgono a formare le nuvole e che vengono poi "equamente" e "democraticamente" cosparse sul terreno a migliaia di chilometri assieme alle gocce di pioggia.

Per l'acqua potabile possiamo provvedere con raffinati sistemi di depurazioni che agiscono sia sulle sostanze chimiche che quelle "fisiche", ovviamente impiegando un bel po' di energia.
Per tutto il resto, che viene ingerito da animali o che entra in circolo nei vegetali che si fa?
Depuriamo le mucche o le piante di insalata?

Quando le microplastiche o altre sostanze entrano nell'acqua o nel terreno non te ne liberi più.
Entrano inevitabilmente nella catena alimentare (o ciclo biologico) e a quel punto noi siamo fritti.
Nel fegato, che è il laboratorio chimico degli animali (uomo compreso), oppure nei reni queste sostanze si accumulano senza alcuna possibilità di essere espulse.

Quindi pensateci bene gente.





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:59

Mentre noi starnazziamo come le oche del Campidoglio i nostri politici (parlo di quelli italiani senza escludere gli altri) che vanno alle riunioni internazionali e fanno tanta scena per creare un mondo pulito emanano il ...

DECRETO GENOVA (L. 16 novembre 2018, n. 130)

Nato per la ricostruzione del ponte Morandi ma utilizzato "sommessamente" con l'introduzione dell' Art. 41 per aumentare a dismisura i limiti degli inquinanti presenti nei fanghi di depurazione che vengono sversati nei campi e che ovviamente, vanno ad inquinare le colture, le falde, ecc. e che entrano a far parte del ciclo biologico (vedi precedente post)

Leggete attentamente:

www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/15/decreto-genova-e-legge-anche-larti

www.questionegiustizia.it/articolo/art-41-del-decreto-genova-quel-past

www.insic.it/tutela-ambientale/inquinamento/conversione-decreto-genova

Quando incontrate un politico ... non vi dico cosa dovete fare.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me