RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Silkypix tecniche avanzate II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Silkypix tecniche avanzate II





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:03

Comunque abbiamo appurato che i files Fuji li digerisce come gli altri e questo è già qualcosa;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:27

Grazie ragazzi quindi si va di CPU
un'altra domanda , in questo momento non ho davanti a me il programma aperto ma ieri sera ho visto che c'è un modulo in basso a destra Development setting -> Demosaicing/Resolution ( demosaicing riguarda la demosaicizzazione? il valore di default corrisponde a 70 . Cosa sarebbe ? )

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 13:05

Il valore è variabile a seconda di vari parametri, soprattutto del rumore per alti ISO
Io lascio fare al software ….. volendo si può personalizzare però

user19933
avatar
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 14:13

Si esatto.
In pratica la demoicizzazione su Silkypix di default non "spreme" al massimo il RAW ma viene usata come fosse un parametro di post produzione.
Cosa fa: considerando la macchina con la quale hai scattato (tipo di sensore, dimensioni, ecc) e la sensibilità con la quale hai scattato ti PROPONE un valore di demoicizzazione "ottimale" (70%, 85% ecc...) che dia sufficiente informazione ma tenga a bada i "rumori".
In realtà non è che se porti a 0% questo valore di demosaicizzazione non vedi più l'immagine... quindi questo parametro "tratta" si e no un 10-20% della reale demosaicizzazione però è la parte più importante perché è quella che poi sarà infuenzata ed influenzerà anche la nitidezza e la riduzione del rumore.
Quindi si può scegliere di lasciare questo parametro come "consigliato" da Sikypix in base al file e lavorare solo su nitidezza/rumore oppure di variare anche lui, a seconda dei casi.

Idem per il parametro DR (dinamic range) : Silkypix riconosce il tipo di sensore/macchina usati e ti pre-imposta la "spalla" ottimale sulle alte luci in modo da restituirti a schermo la gamma dinamica reale del sensore usato per fare la foto (pannello delle alte luci). Poi tu sei libero di ottimizzare ulteriormente giocando sugli altri parametri o stravolgere tutto modificando anche il DR (lo sconsiglio altamente).


avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:39

Azz micidiale questo pannello .. grazie mille Ramon

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:26

Dados stavo pensando ad una cosa, ma nellla scheda video Quadro puoi assegnare l'elaborazione ad un programma ? In questo caso SIlkypix

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 17:35

.....Idem per il parametro DR (dinamic range) : Silkypix riconosce il tipo di sensore/macchina usati e ti pre-imposta la "spalla" ottimale sulle alte luci in modo da restituirti a schermo la gamma dinamica reale del sensore usato per fare la foto (pannello delle alte luci). Poi tu sei libero di ottimizzare ulteriormente giocando sugli altri parametri o stravolgere tutto modificando anche il DR (lo sconsiglio altamente).


La DR io ogni tanto la modifico, ovviamente con cautela, lo faccio quando vedo che mi trovo in difficoltà con le alte luci e non riesco in altri modi a rientrare nei limiti della GD, la demosaicing non la tocco preticamente mai.

Su un file da 12800 ISO me lo ha portato a 0, su uno di 100 a 85.
Aumentando al massimo cambia comunque poco, anche da zero a cento, però peggiora nel rumore, quindi credo sia il classico parametro che è meglio lasciare in automatico

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 17:38

Software per palati fini!! MrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 18:31

Tra l'altro sulla versione 11 ci sarà una opzione (ma solo per Fuji) di risoluzione plus, proprio sulla demosaicing.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 18:33

il parametro DR (dinamic range)
.. si riferisce al pannello Highlight controller -> DR expantion ?

Tra l'altro sulla versione 11 ci sarà una opzione (ma solo per Fuji) di risoluzione plus, proprio sulla demosaicing.
ottimo

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In fase di esportazione c'è anche la possibilità di dare un'ulteriore nitidezza ?



avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 20:01

Tutto confermato ;-)

user19933
avatar
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 20:09

Si certo.
C'è anche la nitidezza da output finale perché se cambi le dimensioni del fille in pixel per esportare versioni ridotte è corretto che sia così (oppure se stampi, ecco). Durante lo sviluppo invece agisci sulla nitidezza "creativa".

Si il pannello per le alte luci è quello lì (High light controller). Tratta solo le altissime luci, quindi ha un raggio d'azione limitato.
Poi trovi altri strumenti anche nel pannello esposizione (ad esempio HDR Burn, che tratta "solo le luci" in modo "armonico" HDR, oppure il classico LUCI/OMBRE. Oppure ancora hai tutte le curve su cui agire, la GAMMA per portare tutto l'istogramma più a destra e, di nuovo, recuperare anche un po' di luci, ecc...

C'è l'imbarazzo della scelta, insomma.




avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 21:24




avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 21:45

Dados sul sito giapponese è indicata la seguente configurazione.. se noti c'è la Direct X e se non sbaglio le Nvidia lavorano in OpenGL .

Microsoft® Windows® 11 / 10 / 8.1
Microsoft® Windows® 10
32bit
Intel® Core™ 2 Duo AMD Athlon™ 64 X2
DirectX 10
4GB RAM(8GB)
20GB
50GB
1,024×768

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 8:25

Riguardo la regolazione dei colori aggiungo un'altra comoda possibilità che uso abbastanza spesso:

- il pannello "monochrome controller".

Lì, se si toglie la spunta sulla casellina "develop as monochrome", si può regolare la luminosità selettivamente di tutti i colori mediante 8 cursori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me