JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me una A1 rimarrebbe l'unica che mi farebbe fare una pazzia, perché ho una A7III che mi permette di fare tutto e con i 5/6.000 mi faccio un bel viaggio. Non penso che con una fotocamera di punta oggi avrei fatto foto migliori nei miei precedenti. Oggi ci esaltiamo per ogni nuova uscita...ripeto che tranne casi specifici non portano nulla di più alle foto che scatteremo.E ripeto non si può definire nulla di definitivo perché anche il progetto Z non ha nulla di più dell' A di Sony o R di Canon.
Nel video postato da Raffaele si esplora bene la parte video. Ne stiamo parlando poco, ma la z9 avrà la possibilità dì registrare in raw, peraltro su schede dì memoria interne, senza la necessità dì pagare lo 'sblocco' della macchina. Da utilizzatore dì Mac, il formato 422 Prores hq é una ottima cosa da avere.
Si ho pensato la stessa cosa, la macchina ha delle specifiche video che oggi si pongono oltre quanto già disponibile in commercio per una macchina fotografica ovviamente
francamente essere rimasto senza una macchina che ha l'IBIS mi sta mettendo in difficoltà.... diamine ma quei 3-3.5 stop di tempo che io ero in grado di ottenere dalla z6 ii erano davvero importanti
la Z9 la danno con uno stop in piu... magari i 4 stop diventeranno costanti e magari riesco a salire anche a 4.5 stop
“ la Z9 la danno con uno stop in piu... magari i 4 stop diventeranno costanti e magari riesco a salire anche a 4.5 stop „
Tieni presente che l'IBIS, ma anche il VR ottico, non ti eliminano il mosso dovuto al soggetto che si muove.... essi ti assorbono solo i movimenti della fotocamera. Di questo bisogna tenerne conto. Troppo spesso leggo di VR che non tengono, ma il problema è del soggetto che si muove, non del VR.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.