| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:11
“ Otto ma hai provato il 600gm su a1 il 500lii su 1dx2 l'ho avuto ..dai su ..non c'e storia in tutto con i tc non ne parliamo „ Non so se su A1 il 600 f4 GM è più veloce che su A9. Non credo, parlo di velocità pura. Ma se fosse così siamo ai livelli delle 1DxII con gli ISII. Può esserci solo qualche fotogramma di differenza. Della seria una 20 e l'altra 24 fotogrammi su 60. Cioè uguali. QUello che cambia realmente è il tracking delle ML. Non ci sono ad oggi stravolgimenti lato velocità (intendo pura velocità lo ripeto) o lato qualità d'immagine. Cambia in modo consistente la capacità di prendere e tenere un soggetto anche veloce e imprevedibile vero tallone d'Achille delle reflex soprattutto in alcune situazioni dove l'af andava dove voleva. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:25
Antonio è molto più veloce rispetto la.A9II |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:34
“ Otto ma hai provato il 600gm su a1 il 500lii su 1dx2 l'ho avuto ..dai su ..non c'e storia in tutto con i tc non ne parliamo „ Quindi il 600GM con 2X su a1 va sensibilmente più veloce che su a9? Altrimenti è ancora dietro al 500 Canon. Il 600GM su a9 va come il 500ISII su R5, fatta la prova con quello di Onsone, prendi uno posa l'altro. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:37
Il molto non mi convince. Non si può essere molto più veloci di meno di mezzo secondo. Se potete, sempre a titolo di favore e per curiosità ovviamente, fate i soliti video di tutta l'escursione focale e misuriamo. I dati oggettivi ci diranno come stanno le cose. L'unica cosa più complicata con Sony è che il 600 non ha la ghiera delle distanze ma ricordo che era comunque possibile fare una misurazione dalla minima distanza di messa a fuoco alla massimo da display. Lo ricordo da un video che mi mandò Stefano ai tempi della A9 col 600 Gm. Ma adesso non ricordo bene. Magari a voi viene semplice capire come fare. Se mi andate i video della A1 col 600 GM col 2x misuriamo . Che poi in generale la A1 faccia meglio tendo ovviamente a crederci e la ritengo ad oggi il riferimento tra le fotocamere. “ Il 600GM su a9 va come il 500ISII su R5, fatta la prova con quello di Onsone, prendi uno posa l'altro. „ Vero. Solo col 400 f2.8 GM con 2x eravamo ai tempi di 1DxII ma col 600 ISII col 2x, anzi per la verità c'era un leggerissimo vantaggio di Sony (se non ricordo male 20 contro 24 fotogrammi ma col fatto che il 400 ha un'escursione maggiore da compiere...comunque poca differenza). Parlo solo di velocità pura, lo ripeto alla nausea perchè poi si stravolge ciò che ho scritto. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:39
Antonio io ti posso dire che il 600GM usato liscio su a9 è già ad occhio più lento di un 500ISII su 1DX2, che sai quanto sia veloce. Certe differenze si apprezzano subito. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:42
“ Antonio io ti posso dire che il 600GM usato liscio su a9 è già ad occhio più lento di un 500ISII su 1DX2, che sai quanto sia veloce. Certe differenze si apprezzano subito. „ Si Otto lo so, siamo sui tempi delle serie 5 con gli ISII (500-600mm f4). Solo col 400 f2.8 GM eravamo ai tempi di 1dxII col gli ISII (parlo di 600 ISII). Quindi tantissimo di cappello a Canon che già da anni offre prestazioni incredibili in termini di velocità. Ma non esiste solo la velocità ovviamente. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:44
L Alpha One è un altra cosa pure sui due zoomoti che possiedo ed adopero abitualmente sia su A 9 prima serie sia su Alpha One ,non dubito manco un attimo che migliori le prestazioni del 600 GM . Inoltre reputo valido il pronostico di Onsone ,se Sony farà i due tele 300 e 500 come cominciano a circolare voci saranno ottimizzati proprio nelle altissime velocità, già nel 70 200 viene enfatizzata dal marketing Sony la sua perfetta compatibilità col progetto dell Alpha One e le prime prove degli utenti che già l hanno ricevuti sembra confermino la validità dell affermazione |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:49
Si ci credo che li migliori ma di quanto? Sono molto curioso. Penso che si attesti sui tempi delle 1DxII con gli ISII f4 anche coi moltiplicatori. Ricordo che con 1DxII la velocità non cambiava tra liscio e coi moltiplicatori sia 1.4x che 2x. Provare per credere. 24 fotogrammi su 60 (meno di mezzo secondo). Mentre la A9 col 600 f4 GM era sui tempi delle serie 5 attorno ai 35 fotogrammi su 600 ossia pochissimo più di mezzo secondo. Sempre tempi fantastici ovviamente. Mentre sempre A9 con 400 f2.8 risultava sia liscio che col 2x leggermente più veloce di 1DxII con gli f4 (non ho mai provato il 400 f2.8 EF ma penso che sia sui tempi del GM) con i sui 20 fotogrammi su 60. Ripeto onore a Canon che raggiunse questi tempi già da tantissimi anni, poi Sony ha reinventato il tracking col suo stacked. Ora ci stanno arrivando anche gli altri lentissimamente. |
user14103 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 0:50
Quindi il 600GM con 2X su a1 va sensibilmente più veloce che su a9? Certamente almeno io l'ho riscontrato dal primo momento e ricordo bene come andava su a9 e a9ii appena posso farò un video pure con i tc .. il 500 con i tc e 1dx2 era un bradipo in confronto con tc su a1 .. Non oso pensare che tireranno fuori con la a93 |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 6:52
Con i video ti dirò esattamente ed obiettivamente come stanno le cose. I numeri non mentono |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 7:00
“ Certamente almeno io l'ho riscontrato dal primo momento e ricordo bene come andava su a9 e a9ii appena posso farò un video pure con i tc .. il 500 con i tc e 1dx2 era un bradipo in confronto con tc su a1 .. „ Quindi il 600GM moltiplicato su a9 è praticamente inchiodato?? |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:35
In effetti una collocazione di prezzo per l'A9 III appare non semplice. Impossibile invece trovare limitazioni vere, sul campo, di quelle che ti impediscono di cogliere una foto con l'A9 I. Comunque attendo la III; indicazioni all'acquisto, anche oltre le voluttuarie, magari ci saranno |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 9:21
Sul campo queste differenze di velocità sono ininfluenti. Non basta la potenza, ci vuole il controllo. Quello che conta è il numero di foto a fuoco. Mi ricordo uno zoom 70-210 f4 montato su Nikon f4 che faceva il giro da vicino a lontano, sbatteva a fine corsa e tornava indietro a una velocità da capogiro. Ma poi sul campo andava bene solo su soggetti fermi. Per ora certi prezzi rimangono alti anche per la penuria di fotocamere. Quando saranno effettivamente disponibili tutte le ammiraglie, una lotta sui prezzi si dovrebbe manifestare. E quando si tornerà in equilibrio con la carenza di chip e le fotocamere inizieranno a rimanere invendute mi aspetto un ulteriore ribasso |
user210403 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:31
“ Ecco, questo mi chiedevo. Come mai una macchina già presente in commercio e a quanto pare molto prestazionale non generi grandi esaltazioni, mentre da queste altre due, di cui non si sa nulla di certo del funzionamento sul campo, originano discussioni su discussioni, esaltazione e festeggiamenti mirabolanti. Qualcuno ha risposto.... „ La mia risposta : perché le discussioni che facciamo qui sul forum non contano un fico secco, la maggior parte degli utenti scrive probabilmente non avendo mai avuto in mano una fotocamera, per lo meno non una fotocamera di punta, siamo in un mondo immaginario... io potrei fingere di possedere A1 postare foto ed esaltarla, e nessuno se ne accorgerebbe.... La fuori, nella vita vera queste discussioni valgono meno di zero, e non importano a nessuno... La fuori la gente che ci lavora le usa davvero, e non viene certo qui sul forum a scrivere come vanno e a postare le foto Comunque il mio parere sulle tre fotocamere in questione è questo : Per uso sportivo assolutamente R3 ( 45mpx/50mpx di A1 e Z9 non servono a niente) e il parco ottiche canon è incommensurabilmente più vasto e per tutte le tasche... Per uccellatori vanno bene R5 / Z9 / A1... Se la vedano loro in base alle loro tasche |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:38
Campo in uso sportivo si scatta in jpeg, vanno benissimo tutte e 3 perché puoi scattare (immagino anche la Z9) a risoluzioni più basse. Anzi ci sarebbe da approfondire perché in alcuni sport a mio avviso risulta preferibile una ed in altri un'altra, ma in generale sono stacked quindi comunque sono tutte adatte. Inoltre ora è presente l'HEIFF che permette dei file veramente leggeri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |