JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E con questo nessuno più guardera' i dati di targa exif ma lo spessore dello speck! Chiederò a juza di inserirlo come dato distintivo. Anche lui è appassionato di cibi e cucina come sapete.
Ragazzi la fate troppo semplice. Se lo speck è "non trattato" allora va sottile, la profondità di campo dello speck è fondamentale. Però con un buon corpo+lente tropicalizzati tipo Pentax potete menare lo speck con ripetute legnate per ammorbidirlo e, allora, va spesso.
Con una micro 4/3, come sapete, la PDC è minore quindi, essendo anche leggero lo strumento, lo speck va menato di più con martellate veloci, almeno 10FPS per due minuti. In alternativa montate una lente Pro bella pesa e torniamo all'origine.
Quello, però, che è ovviamente fondamentale è come si gode della fetta di speck ottenuta. Come sapete non basta realizzarla, va apposta su carta fineart se no non è una fetta vera.