user225138 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:03
“ L'immagine deve parlare, è il suo scopo. „ Ma il senso di quello che dice sarà diverso a seconda di chi lo ascolta. Sono convinto che per un americano quelle foto abbiano un senso diverso rispetto a quello che possono assumere per te o per me. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:04
“ Sono convinto che per un americano quelle foto abbiano un senso diverso rispetto a quello che possono assumere per te o per me. „ Questo è certo. Una foto però in genere non è spaiata, ma fa parte di una serie, e dovrebbe avere una chiave di lettura. Questo aiuta a posizionarla e a rendere più univoca la sua lettura e interpretazione. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:27
Tipicamente gli autori dello stile documentario lavorano per serie programmate, August Sander, Walker Evans e i New Topographers ne sono i figli e questo Ruwedel un nipote. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4001255 |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:54
Sì, ad un americano dice qualcosa. Ma a noi parla di America, con tutte le implicazioni culturali e sociali del caso. Parlavo giorni fa di cultura egemone: certamente in Italia la cultura egemone non è stata né sovietica né estremo-orientale. Per cui poca o tanta America c'è nel nostro back ground culturale: dal cinema, da certa letteratura, dai consumi di generi vari, dalla moda... Amata odiata America... E poi, insisto, di vedere cose o volti belli fotografati, sono stufo. Pensate alle immagini di ' Ninna nanna' di Giacomelli e alle espressioni ottuse e plasticose di tante ninfette che spopolano su Juza con mille mila ovazioni. Pensiamo bene a cosa è davvero la Bellezza e allora la riconosceremo anche in immagini di realtà ' normali ' e poco eclatanti. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:59
I primi due citati sono su un altro pianeta: August Sander Walker Evans e non dimentichiamo Dorothea Lange I New Topographics mi piacciono già meno: c'è troppo formalismo per i miei gusti. A Mark Ruwedel (con tutto il mio rispetto!) mi sembra manchi quel guizzo vitale che gli altri sopra citati hanno. Mie personalissime opinioni, ovviamente |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:13
Allora vi faccio una confessione: io Mark Ruwedel in realtà lo conosco molto poco, l'ho inserito qui perché mi era stato segnalato da mio fratello, sono andato a fare una ricerca e qui su Juza non lo ho trovato. Mi sembrava di fare cosa giusta nel completare un elenco che credo abbia a suo tempo cominciato Filiberto che ahimè non abbiamo fra noi. Non immaginavo di scatenare un pandemonio. Per essere sincero fino in fondo, conoscendo gli orientamenti qui sul forum in merito a questo tipo di fotografia credevo anche di avere scelto, come foto di 'copertina', una foto abbastanza digeribile, forse quella che mi sembrava più 'piaciona' tra quelle che avevo trovato in rete. Pare non sia bastato a renderlo gradito |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:18
@Paolo Longo: “ Pensiamo bene a cosa è davvero la Bellezza e allora la riconosceremo anche in immagini di realtà ' normali ' e poco eclatanti „ E' necessario il coinvolgimento dell'osservatore, e per arrivare a quello è indispensabile la passione (e grandi capacità) da parte dell'autore. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:19
@Andrea.taiana: “ Mi sembrava di fare cosa giusta nel completare un elenco che credo abbia a suo tempo cominciato Filiberto che ahimè non abbiamo fra noi. „ Hai fatto cosa giusta! La conoscenza è sempre la benvenuta. Ben vengano discussioni come questa. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:24
Andrea hai fatto benissimo, non smettere. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:34
Anch' io ringrazio Andrea e lo incoraggio a perseverare in queste proposte. Confronti e dialoghi come questi giustificano l' iscrizione a questo social. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:46
Trovo anch'io. E' normale che le opinioni e i gusti siano diversi, che tristezza e che noia se così non fosse. Per una volta si parla di Fotografia |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:50
Concordo al 200%. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:04
Andrea hai scatenato una bella discussione (persino troppo ricca di spunti) non un pandemonio. Anche a me quelle foto parlano di America, qualcosa in cui posso confrontare il mio immaginario un po' stereotipato con lo sguardo di fotografi che interpretano quel mondo. Sulla verità, pur essendo anch'io cattolico e pur avendo studiato filosofia all'Università non intervengo, sarebbe troppo invadente. Sulla fotografia come arte dico la mia ed è un parere provvisorio: la fotografia è arte se è fatta da artisti con intenzioni artistiche. Poi può essere arte di grande valore, di scarso valore o di nessunissimo valore. Per quanto riguarda la mia autocoscienza, già come musicista mi considero più un interprete di antiche melodie che un artista, come fotografo (o meglio come cliccatore di fotocamere) aspiro a documentare soggetti che amo e, al massimo, a testimoniare il mio incontro con loro, e questa forse è l'unica possibile verità della mia attività cliccatrice... sempre che diventi sufficientemente capace di fotografare bene. Roberto, confermo: non ho letto tutti i libri che ho in biblioteca. Ci sono quelli che ho letto dall'inizio alla fine, quelli che non ho ancora letto (e che forse non leggerò mai) e quelli in cui, senza averli necessariamente letti dall'inizio alla fine, entro ed esco a più riprese. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:59
Sapete quale è il problema ? Che ci sono parole per tutto. Ci sono un'infinità di parole nel dizionario, e queste possono essere mescolate a piacimento per giustificare qualsiasi cosa. Bla Bla Bla... Andate in campagna, fate una foto in BN sviluppato male e poi ...diventerete ricchi e famosi. Come diceva Totò , ma mi faccia il piacere ! IL relativismo ha rovinato tutto. A me mi piace, a me mi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |