| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 9:52
“ Una volta mi hai detto che non conoscevo il balletto ma tu non conosci la legge.: il contratto verbale esiste e come anche in pratica e non solo sui codici. „ “ il contratto verbale esiste e come anche in pratica e non solo sui codici. Il lo uso regolarmente e non ho mai avuto problemi. „ Vediamo se riesco a farmi capire: " ...Da ciò si evince che i patti verbali hanno la stessa validità dei patti scritti e dal punto di vista giuridico possono essere utilizzati per difendersi in Tribunale nell'ipotesi in cui si dovesse essere coinvolti in una controversia. ... " Ma: "...Dato che si tratta di un accordo verbale, la parte più difficile per riuscire ad avere quanto pattuito riguarda l'onere della prova. Nonostante si abbia la possibilità di utilizzare dei testimoni, il Codice civile vieta questo genere di prova per i contratti che hanno un valore superiore a 2,58 euro. ..." Spero ora sia chiaro che il contratto verbale esiste ma praticamente vale zero perché dovresti avere dei testimoni attendibili, la controparte non dovrebbe averne e il giudice dovrebbe prima ammettere i tuoi testimoni, cosa non scontata, quelli della controparte e alla fine del processo dare ragione a te. Per quanto mi riguarda dati questi termini il contratto verbale vale zero. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 9:55
“ Sig Mario, aspetto con ansia il tuo decalogo perché il mio lo conosci. „ O non leggi o non capisci quello che leggi o fai finta di non capire per generare polemica. Provo in ogni caso a spiegartelo: non ho scritto che io ho un decalogo ma ho scritto di provare a farlo insieme, condiviso fra tutti. Per quanto mi riguarda quello di Gilardi mi basta e avanza, basta leggerlo con un minimo di attenzione e intelligenza. "...Getto un sasso nello stagno: se provassimo qui sul forum a buttar giù un decalogo circa i "corretti" comportamenti del fotografo di reportage, street e simili? Non una regola ferrea ma delle linee guida sulle pratiche etiche corrette di scatto e di pubblicazione..." |
user109536 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:05
Uno che dice che il contratto verbale vale zero o non legge o non capisce quello che legge o fa finta di non capire. Il mio decalogo che ho scritto sopra prendilo come proposta e vediamo cosa dicono altri del forum |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:11
A me, già il primo punto non va: -chiedere sempre- ma quandomai! Mica scatto foto in giro e poi le smercio su siti porno o robe infamanti. Se uno si riconosce in una foto esposta in giro (dove semplicemente passeggia o aspetta il tram) e si sente offeso da quella visione, dovrebbe lavorare innanzitutto su se stesso, magari col supporto di uno specialista, invece che intraprendere azioni legali a pioggia, che paiono essere diventate sport nazionale (Renzi docet) |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:12
“ Uno che dice che il contratto verbale vale zero o non legge o non capisce quello che legge o fa finta di non capire. „ Decisamente ami far polemica perché non hai letto o non hai capito o fai finta di non capire quello che ti ho linkato sopra, ha valore legale ma dimostrarlo è al limite dell'impossibile. Ma a questo punto, considerato la figura che stai facendo e che stai inquinando un thread aperto da me, smetterò di tentare di spiegarti che se una cosa esiste ma è come l'araba fenice per me vale zero. Sì l'accordo verbale esiste ma di fatto non è dimostrabile in tribunale quindi ha valore pratico solo se la controparte ne ammette l'esistenza ma in quel caso si finirebbe nel Comma 22 di J. Heller |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:18
“ Mica scatto foto in giro e poi le smercio su siti porno o robe infamanti. Se uno si riconosce in una foto esposta in giro (dove semplicemente passeggia o aspetta il tram) e si sente offeso da quella visione, dovrebbe lavorare innanzitutto su se stesso, magari col supporto di uno specialista, invece che intraprendere azioni legali a pioggia, che paiono essere diventate sport nazionale (Renzi docet) „ Diciamo che nessuno per foto che non ledono l'onorabilità o che non hanno portato danni evidenti alla persona ritratta può chiedere risarcimento, sempre che non si pubblichi a scopo di lucro, ma è possibile chiedere la rimozione della foto. Da qui se io mi limito a pubblicare su Juza, mi scrivono, chiedendo la rimozione della foto ottempero alla richiesta, volendo se sono persone gradevoli gli mando pure la foto (esperienza già vissuta, l'invio della foto non la rimozione), ma se devo fare mostre importanti, come la mostra che feci alla Galleria Nazionale di Roma, richiedo la liberatoria scritta, controllata da avvocati, in più lingue e gelosamente conservata, lo stesso per la stampa di libri e/o su riviste. |
user109536 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:25
Caneca mai non ti passa nemmeno per l'anticamera del cervello che a uno che aspetta il tram può dar fastidio essere fotografato per mille motivi e io sono uno di quelli ? E lasciamo perdere l'invito ad andare da un specialista. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:26
Madrano se chiedi prima non è street. Semplice direi |
user109536 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:26
Per te vale zero ma esiste tanta giurisprudenza che dimostra il contrario. Basta cercarla. |
user109536 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:29
Va bene allora non faccio street ma chi si accorge |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:33
“ Per te vale zero ma esiste tanta giurisprudenza che dimostra il contrario. Basta cercarla. „ Io ti ho portato pareri autorevoli, porta qualche sentenza che dimostri che è facile con un contratto, o meglio accordo, verbale veder riconosciute le proprie ragioni. Io se ho bisogno di liberatoria utilizzo solo quella scritta forse perché se uso le foto per eventi importanti non voglio problemi. Per te che pubblichi solo su Instagram e Facebook forse può bastare, al limite la cancelli ma prova ad andare dal Direttore di un museo nazionale e dirgli che le foto che esporrai da loro non hanno la liberatoria scritta, con tutti i crismi legali, e firmata con tanto di estremi del documento poi ne riparliamo del valore dell'accordo verbale. E ora ti rpego basta polemica! |
user109536 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:32
Non mi sembra di polemizzare, cerco solo di argomentare. Forse vivendo in Svizzera mi ritrovo in altre situazioni, se migliori o peggiori per gli aspetti legali non sono in grado di giudicarlo. Non pubblico solo su Istagramm ma faccio anche concorsi nazionali e come ho già scritto in questi casi chiedo l'autorizzazione scritta perche richiesta dagli organizzatori. Ritengo comunque che parlare prima con le persone sia la soluzione migliore. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:22
@madrano con tutto il rispetto: perché vai avanti a perdere tempo? Esiste una legge? Si. Fine del discorso... il resto sono chiacchiere. Viene a testimoniare, non viene a testimoniare ... quello fa parte del reale. Per lui nessuno verrà a testimoniare, per me qualcuno viene a testimoniare. Siamo nel campo delle opinioni. Ciò che è CERTO è che il contratto verbale ha validità LEGALE. Punto. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:28
"faccio anche concorsi nazionali e come ho già scritto in questi casi chiedo l'autorizzazione scritta perche richiesta dagli organizzatori." Non gli basta l'accordo verbale? Che strano! |
user109536 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:39
Perché li me lo chiedono ! È tanto difficile da capire ? Ciao stammi bene e divertiti | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |