RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma annuncerà da 3 a 5 lenti per Canon RF nel 2022 [cr3]


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma annuncerà da 3 a 5 lenti per Canon RF nel 2022 [cr3]





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:18

I prezzi son risaliti tutti Nicola, anche il 100-500 RF è sceso parecchio per poi risalire, non c'entra niente la disponibilità nello specifico di obiettivi mount RF, perché sono risaliti anche loro.

In effetti, in questo periodo, l'aleatorieta' della previsione dell'andamento dei prezzi e' ulteriormente incrementata da fattori quali covid, crisi materie prime, spedizioni, etc.
Qualsiasi ragionamento sul posizionamento sul mercato a livello di prezzi (che si possa fare a livello "forum") viene ampiamente pregiudicato da fattori fino a ieri sconosciuti.
Sono partito per lavoro ad inizio Ottobre, sono tornato a fine Ottobre.
Il pieno di metano in macchina e' passato da 11 euro a 22 euro.
Ho messo il catenaccio al termostato dei termosifoni. MrGreen
Ci si riscalda bruciando le pubblicita' che arrivano per posta, come ai bei tempi. MrGreen


EDIT:
E comunque vedo un bel movimento di ottiche sul mercato dell'usato. Nulla a che vedere con il movimento durante giugno - settembre

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:38

Sacrificando la nitidezza a favore di un altro marchio?
Il senso scusa?

Il senso sarebbe che un sigma art costerebbe 1000-1500eu, peserebbe 6-800g, dimensioni generose; il canon non essendo un L di punta costerebbe 6-700 euro, peserebbe 3-400g e ingombrerebbe la meta'!

Non sarebbe la stessa lente, in comune avrebbero solo la lunghezza focale e la luminosita'! Un po' come accade in ambito reflex: il 50 art ha ben poco da condividere con il 50/1.4 usm Cool

Io preferirei il Canon, chi predilige la massima nitidezza il Sigma o, spendendo ancora di piu', il serie L.

ps: non credo che canon lo fara'... ma un pochino ci spero ecco! ripeto, si fa per chiacchierare ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 11:59

Il senso sarebbe che un sigma art costerebbe 1000-1500eu, peserebbe 6-800g, dimensioni generose; il canon non essendo un L di punta costerebbe 6-700 euro, peserebbe 3-400g e ingombrerebbe la meta'!

Una roba del genere esiste per M, per FF non ha senso e non lo farebbero comunque F1.4 non L.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:04

i 50ini 1.4 sono sempre esistiti, economici e piccoli! canon e nikon li hanno sempre avuti... poi e' arrivata la "moda" del super nitido... mi piacerebbe una linea "ritorno al passato", ecco! Se sono l'unico me ne faro' una ragione e mi terro' l'ef, montato e' lunghetto, in borsa occupa poco spazio se l'adattatore e' montato sul corpo o su una qualsiasi altra ottica, o in tasca... ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:47

Ragazzi credo che sui fissi Sigma possiamo tranquillamente convenire che sono lenti eccellenti e sugli zoom che offrono un buono e talvolta ottimo rapporto QP.

Io Nik posso dirti che ho sempre avuto lenti Sigma EF e, come ti dicevo, la loro compatibilità e affidabilità con le mie a Canon e' stata fenomenale.

In più, ad esempio, a me piaceva più il timbro del 35 Art rispetto agli omologhi Canon.

Insomma ben venga Sigma con le sue lenti per RF sia per ragioni di concorrenza che per ragioni di migliore scelta.

Per me e' solo una notizia positiva

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2021 ore 13:02

Sigma, credo, proporrà le sue migliori lenti per ML per il suo ingresso nel mercato RF e, immagino, vorrà andare a inserirsi dove ad oggi Canon non ha un'offerta alternativa.
Penso ad un 35 1.4 e 135 in primis.

Sarà anche interessata a fornire alternative “economiche” ma di qualità a lenti Canon RF dalla qualità assoluta ma dai prezzi altissimi (pari a quelli degli altri brand) come l'85 1.4 e il 50 1.4.
Penso che per Sigma possa presentare anche il suo 150-600 a prezzo “umano”, credo diventerebbe una lente davvero molto popolare e venduta

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 13:52

Axl concordo, non ho avuto il 35 ma il 50 art EF e aveva una resa favolosa (anche il 30 mm per aps-c, un gioiellino)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 14:02

Certo Rik, ma anche io non mi farei alcun problema a comprare un sigma! Specialmente se l'alternativa originale Canon non esiste o se il rapporto qualità prezzo è abbastanza favorevole verso sigma!
Ciò non toglie che, quando esce la versione II, è facile che di lì a poco sulle nuove Canon il serie I non funzioni più al 100% perché smetteranno di aggiornarlo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 21:24

Sigma ha dimostrato negli anni di produrre sia ottiche "standard" di gran pregio, sia ottiche non presenti in altri sistemi e neanche in Canon EF.
Considerando solo Canon spero che Sigma tiri fuori gli equivalenti di:
- Sigma 20mm F1.4 ART: obbiettivo che ho avuto ed amato peccato per le dimensioni. Un 20mm di qualità con apertura almeno F2.0 non esiste in Canon.
- Sigma 8-16 DC: ottica superamata che ho tenuto anche quando sono passato a FF (avevo comunque come secondo corpo un APS-C).
- Sigma 18-35 F1.8 DC: sempre per aps-c ma è così fantastica che molti non passato a FF per l'assenza di questa lente.
- Sigma 14 F1.8 ART: anche questa non esiste in Canon ed a parte il peso esagerato vale è un ottica superriuscita in Sigma
- Tutte quelle ottiche di qualità che esistono simili in Canon ma costi RF veramente senza senso.

Io sono dell'idea di adattare le ottiche anche perché preferisco usare ancora le reflex, ma è innegabile che un sistema RF con ottiche native originali + ottiche native di terze parte + TUTTE le ottiche reflex è MOLTO più appetitibile.



avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 21:41

Basterebbe che Sigma sfornasse un 24-70 F2.8 leggero come su Sony e 3 fissi, un 35mm un 50mm e un 85mm tutti f1.4 e poi può tornare a dedicarsi a Sony o chi preferisce, per noi utenti Canon R sarebbe più che sufficiente.
A quel punto Canon sarebbe costretta a produrre lenti dai prezzi "umani" e da lì a poco Tamron uscirebbe con le sue, si inneacherebbe un bel movimento.
Speriamo di non diventare troppo vecchi nell'attesa.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 23:05

Sono d'accordo con elfo e Bobo, aggiungerei un 24 mm 1.4 paragonabile come peso e dimensioni al Sony GM e sarei veramente a posto per sempre

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 8:48

Sigma fa parte del consorzio L-Mount quindi sicuramente ha degli accordi sulle lenti da far uscire.
E' improbabile che si metta a fare ottiche dedicate all' RF.

@Bobo76r
24-70 2.8, 35 1.4 e 85.4 ci sono già. Se usciranno per RD quelli saranno.
Il 50 1.4 lo vedo più difficile considerando che ci sono già il 50mm 1.4 sia in Panasonic che in Leica.

Per ipotizzare possibili uscite future bisogna guardare cosa c'è ora disponibile con attacco L sia in Sigma che in Panasonic (meno in Leica)
Da possessore del sistema L mi auguro anch'io in un 135/150mm e un wide fisso anche f1.8 (che però è in roadmap Panasonic).

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:25

Secondo me il consorzio L-Mount si fa concorrenza. Non penso che se un obiettivo sia già presente nel consorzio (tipo 50 f1.4) non venga fatto. Basta pensare Panasonic ed Olympus che avevano obiettivi molto simili.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 0:17

Ora che sembra che i due nuovi obiettivi Canon con attacco RF che verranno annunciati entro l'anno saranno il 18-45 f4.5-5.6 e il 28 f2.8 IS non mi resta che sperare in Sigma per un 35 f1.4 con Mount nativo RF.

Mi manca troppo questa lente, ho venduto la versione EF del mio adorato Sigma 35 Art e ne sento propio la mancanza

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 7:29

Non penso prenderò mai lenti di terze parti, ma mi curiosisce sapere che lenti verranno prodotte da Sigma.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me